A Pordenone il diario di Anna Frank

imagazine_icona

redazione

12 Ottobre 2015
Reading Time: 5 minutes

Al Festival internazionale di musica sacra

Condividi

Sarà “Il Diario di Anna Frank”, l’evento concertistico articolato intorno alla prima versione italiana assoluta di “Das Tagebuch der Anne Frank” – monodramma in musica di Grigory Frid allestito dal Teatro dell’Opera di Lubiana in coproduzione con il Centro culturale Casa Zanussi – a inaugurare giovedì 22 ottobre (ore 20.45 – Auditorium Concordia di Pordenone) il XXIV Festival Internazionale di Musica Sacra, promosso da PEC –Presenza e Cultura con il CICP – Centro Iniziative culturali Pordenone, nel progetto a cura dei musicologi Franco Calabretto ed Eddi De Nadai.

Nei 70 anni dagli orrori della Guerra e delle dittature che travolgono popoli e nazioni, il festival propone dunque “Il Diario di Anna Frank” di Frid – lo spettacolo che nel 2012 fu il più eseguito in assoluto al mondo su partitura di un compositore vivente –   nella traduzione a cura di Rino Alessi e nell’allestimento per la regia e scene di Rocc, con la direzione musicale di Aleksandar Spasić. Nel ruolo chiave di Anna Frank il giovane soprano Štefica Stipančević, accompagnato da ensemble strumentale: il Trio Irina Milivojevićal pianoforte, Dimitre Goueorguiev Ivanov al contrabbasso, Tomaž Vouk alle percussioni. Frid trasforma i momenti salienti del tristemente famoso diario della ragazzina tedesca in ventuno episodi di fortissima valenza emozionale ed umana, rendendo più che mai coinvolgente la tragedia vissuta da Anna Frank, dalla sua famiglia e dall’intero popolo ebraico. L’allestimento minimalista del Teatro di Lubiana evoca il piccolo spazio dove Anna rimase nascosta per due anni prima dell’arresto e la deportazione nel campo di concentramento dove la giovane morirà di tifo meno di un anno dopo. “Da Oriente a Occidente, oltre le frontiere” è il tema dell’edizione 2015 del festival: un invito a entrare nei grandi cambiamenti di oggi attraverso testimonianze di musicisti e artisti, e itinerari dove i confini culturali e reali si sono dilatati o sono stati travolti.

«La scelte tematiche e artistiche di quest’anno – spiegano il presidente di Presenza e Cultura Luciano Padovese e del CICP Maria Francesca Vassallo – sono emblematiche. A partire dai concertinucleo storico del Festival, con la novità della prima assoluta del monodramma ispirato al diario di Anna Frank, sugli orrori delle dittature che travolgono popoli e nazioni». Il cartellone musicale del festival proseguirà martedì 27 ottobre, alle 20.45 nel Duomo San Marco, con l’Orpheus Kammerorchester Wien diretta da Konstantinos Diminakis su musiche di A. Dvorak, S. Kougioumtzis e Inni Bizantini; il concerto, in partnership con l’Ambasciata Greca di Vienna – Metropolia Greco Ortodossa d’Austria, è focalizzato su un programma che accosta ai Lieder Biblici di Dvorak un significativo lavoro del compositore greco Stavros Kougioumtzis, scomparso nel 2005, in cui la moderna ricerca armonica affonda le proprie radici nella tradizione bizantina e in quella popolare del Peloponneso. La Orpheus Kammerorchester Wien nasce per opera del giovane prominente direttore greco Konstantinos Diminakis, che ne ha fatto anche espressione della comunità greca nella capitale austriaca.  

Domenica 15 novembre, sempre nel Duomo San Marco, spazio ai Solisti della Cappella Marciana diretti da Marco Gemmani per la “Messa bassa a San Marco” di Andrea Gabrieli. L’evento, in collaborazione con la Fondazione Cappella Marciana – Cappella Musicale della Basilica di San Marco a Venezia e con Procuratoria di San Marco, riporterà ai fasti tardo rinascimentali che risuonavano nella vaste volute della Basilica di San Marco, per le quali la ricchezza della polifonia dell’epoca divenne un vero e proprio stile, quello “veneziano”. E giovedì 20 novembre il gran finale con la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni e il Coro del Fvg, nella produzione diretta dal Maestro Massimo Belli. L’allestimento, in collaborazione con la Cappella Civica della Basilica di San Giusto, offrirà un prezioso omaggio ad Andrea Luchesi, il maestro di Beethoven con l’esecuzione di un florilegio dalle Messe del compositore. La Nuova Orchestra Ferruccio Busoni dal 2012 si occupa della riscoperta e valorizzazione del compositore veneto Andrea Luchesi, nato a Motta di Livenza (TV) nel 1741 e morto a Bonn nel 1801, maestro di Beethoven e Kappelmeister presso la Cappella Musicale di Bonn dal 1771 al 1801. La Fondazione Ada e Antonio Giacomini di Motta di Livenza che custodisce le sue musiche, ha iniziato un’opera di divulgazione attraverso concerti e incisioni discografiche, presentando in prima esecuzione assoluta diverse sue composizioni e registrandole in prima mondiale.

Gli eventi musicali saranno accompagnati da lezioni affidate ai musicologi Stefano Bianchi e Marco Gemmani. L’edizione 2015 del Festival attiva una fitta rete di partnership sul piano artistico e organizzativo, valorizzando le collaborazioni con importanti realtà e istituzioni dell’area triveneta. E’ costruita attraverso un programma articolato in musica, arte, incontri di approfondimento storico-culturale, itinerari sul territorio e coinvolgimento delle scuole. Due mostre saranno allestite sul territorio ad integrazione del percorso di indagine del festival: si è infatti inaugurata venerdì scorso a S. Vito al Tagliamento – nell’antico Ospedale dei Battuti, dove resterà visitabile fino al primo novembre – la mostra “Gianni Pignat. Codici d’oriente tra icona e forma”, ideale introduzione tematica al confronto “Oriente – Occidente”. Promossa dal CICP con il Comune di San Vito al Tagliamento, curata dal critico d’arteGiancarlo Pauletto, la mostra presenta opere per lo più inedite di Gianni Pignat su metallo, sculture e su carta alla scoperta del suo originale alfabeto, in una composizione di segni e di materiali, i più diversi e originali, espressione di un mondo multiculturale. Ingresso libero, orari: sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-19, visite su prenotazione al numero 0434 80251. 

Gianni Pignat, fotografo di viaggio, vive in una dimensione senza confini e la sua arte ne è profonda espressione e si riverbera nelle articolate possibilità dei materiali che utilizza, trasformando ceramica, vetro e metalli oppure elaborandoli sul piano del design.  E il 28 novembre sarà inaugurata, sempre per iniziativa del CICP e a cura di Giancarlo Pauletto, nell’Abbazia Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena la mostra “Con il piede straniero sopra il cuore. Europa 1943 – 1945: tre testimonianze friulane. Moretti Ceschia De Rocco” è uno sguardo intenso sugli anni della Seconda Guerra Mondiale e sui tremendi avvenimenti legati non solo ai morti sui campi di battaglia e sulle distese dei mari, ma anche ai massacri nei campi di concentramento, dove una razionale macchina organizzativa e burocratica fu messa al servizio della strage. Uno dei momenti più bui della storia dell’uomo, visitabile fino al 10 gennaio e riletto attraverso la testimonianza di tre imprescindibili artisti friulani che, attraverso diverse vicende, vissero quei tempi: il pordenonese Mario Moretti, l’udinese Luciano Ceschia, il sanvitese Federico De Rocco, personalità note dell’arte del Novecento, all’epoca impegnati nelle loro opere giovanili ma già assai probanti di una maturità tecnica e culturale.

«Ci avvicineremo all’attualità – spiegano ancora i promotori – con gli interventi di studiosi che da nuovi documenti di archivi, finalmente aperti alla consultazione, ricostruiscono e danno consapevolezza a vicende che vorremmo dimenticare: i lasciti di fascismi, nazismi e dittature nella nostra società e nelle terre di confine dove viviamo». Lunedì 11 gennaio Gustavo Corni, storico dell’Università di Trento, relazionerà su “Fascismo e nazismo fanno ormai parte solo della storia? Il lascito delle dittature nel nostro tempo”, mentre il 18 gennaio il testimone passerà alla storica dell’Università di Lubiana Marta Verginella per una lezione su “Donne e uomini in terre di confine”. Quattro itinerari collegati sul territorio si svolgeranno nella primavera 2016: fra le Valli del Natisone e le narrazioni nel museo multimediale SMO (Slovensko multimedialno okno); attraverso colline e valli sino al mare e verso Monrupino, Vipacco, Rifembergo e Muggia; infine alla scoperta delle tracce di maestranze bizantine attraverso i territori di Aquileia, Rosazzo e Cividale. 

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.