A passeggio tra i luoghi iconici del cinema

imagazine_icona

redazione

24 Gennaio 2025 , ,
Reading Time: 4 minutes

A Gorizia il nuovo progetto di Kinoatelje. Cinque distinti percorsi narrativi. Esordio per il compleanno di Nora Gregor

Condividi

GORIZIA – Kinoatelje ha presentato il nuovo progetto che mira a diffondere il patrimonio cinematografico goriziano a un pubblico sempre più vasto.

Nostro cine quotidiano” è l’attività realizzata nell’ambito di BorGO Cinema, il progetto cultural-cinematografico che si è insediato a inizio della scorsa estate nel cuore di Gorizia, in via Rastello grazie alla misura Pnrr Borghi: una rete di innovazione promossa da quattro eccellenze culturali di Gorizia, lo stesso Kinoatelje, Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma con ANAC, Associazione èStoria.

Il nuovo progetto di Kinoatelje si compone di svariate attività, a partire da un progetto cine-turistico per offrire ad abitanti e visitatori, anche in occasione della Capitale europea della Cultura, la possibilità di riscoprire la città attraverso il punto di vista del cinema.

A questi percorsi vengono affiancati una serie di laboratori, sempre a tema cinematografico. Ad arricchire il progetto, la riedizione in formato bilingue di un volume storico del cinema a Gorizia scritto nel 2001 dal critico cinematografico Sandro Scadolara – scomparso nel 2015 – Nostro Cine Quotidiano.

Titolo che ispira il nome dell’intera progettualità: questa iniziativa editoriale rientra anche nel programma ufficiale di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.

«Questa edizione bilingue – spiega Mateja Zorn, responsabile della programmazione e dei progetti strategici di Kinoatelje – è più di una semplice commemorazione del passato; è un’espressione del nostro impegno a preservare e trasmettere il patrimonio cinematografico condiviso alle generazioni future»

Le passeggiate cinematografiche si snoderanno con cadenza periodica per le vie cittadine con cinque distinti percorsi narrativi sul rapporto tra Gorizia e il cinema, con l’obiettivo di valorizzare le persone, i luoghi e le produzioni del territorio dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.

La passeggiate

Lunedì 3 febbraio ore 15.30, “Nora Gregor: una diva della Gorizia Multiculturale.

La passeggiata bilingue partirà da BorGO Cinema in via Rastello. Gli ambasciatori cinematografici accompagneranno i partecipanti a scoprire l’ambiente goriziano multiculturale in cui Nora ha passato i suoi primi anni di vita.

Nora Gregor

La passeggiata, proprio per l’occasione del compleanno, sarà ulteriormente arricchita da ospiti e eventi speciali, come la cantante goriziana Gabriella Gabrielli che canterà, accompagnata alla chitarra, alcuni brani ispirati dalla multiculturalità di Gorizia.

Hans Kitzmüller, inoltre, grande conoscitore e ricercatore della vita e della carriera di Nora Gregor arricchirà la passeggiata con un suo contributo.

Al termine della passeggiata ci si sposterà negli spazi del Kinemax per uno speciale incontro pubblico con inizio alle 18. Attesa qui la presenza, tra gli altri, del docente di Archivi e fonti cinematografiche all’Università di Udine, Paolo Caneppele, che terrà un incontro ispirato alle lacrime della diva Nora Gregor, con la proiezione di estratti da alcuni dei suoi film più importanti. Gran finale con un brindisi a Nora.

Grandi Schermi: i(l) cinema in città

Dai primi esperimenti dei gesuiti in Piazza Grande, alle proiezioni nelle verande delle birrerie, fino alle prime sale cinematografiche. Per poi dover fermare tutto durante la guerra e lasciare che il cinema fosse soprattutto propaganda. Finché le sale non tornano numerose a popolare la città e i cittadini sognano con i cinema all’aperto.

Ciak si gira!: film locations transfrontaliere

Gorizia e Nova Gorica hanno una storia unica che è stata spesso raccontata con il linguaggio del cinema da punti di vista diversi. Passeggiare per le loro vie significa dunque anche scoprire come film e serie hanno raccontato questo territorio di frontiera. Ma non solo storie reali, anche quelle di finzione scelgono sempre più spesso queste località per la sua bellezza e unicità. Nella passeggiata andremo dunque a caccia delle locations goriziane che troviamo sullo sfondo di film e serie.

Visionari: come nasce una passione

Fare di questo luogo un punto di riferimento per la cultura cinematografica. Questa era la missione di Darko Bratina, Sandro Scandolara e di compagni dall’altra parte del confine come Silvana Furlan.

Gorizia e Nova Gorica possono contare oggi su molti progetti legati al cinema grazie a loro e ad altri visionari come Sergio Amidei, Ugo Casiraghi, Dorica Makuc… Non registi e attori famosi, ma visionari, che con il loro lavoro hanno lasciato alla città un’eredità da continuare a coltivare.

Primi cine sguardi: il gioco della luce

Un percorso ricco di giochi e un laboratorio per scoprire la magia del cinema per le vie di Borgo Castello. Riusciremo ad arrivare in tempo per l’inizio del film? Troveremo la strada giusta? Una passeggiata interattiva pensata apposta per far conoscere ai bambini e alle bambine le vie del borgo e i segreti del cinema.

Le passeggiate cinematografiche, a partecipazione gratuita, sono pensate per un gruppo di massimo 20-25 partecipanti per una durata complessiva di un’ora e mezza.

Saranno disponibili in italiano, sloveno e inglese. Tutte le passeggiate partiranno da BorGO Cinema in via Rastello 57/59.

Alla presentazione del progetto sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti, la referente di progetto per Kinoatelje nell’ambito di Borgo Cinema, Martina Bearzi, la curatrice Martina Humar, la curatrice del visual di progetto e della veste grafica della nuova edizione del libro, Silvia Klainscek.

Visited 105 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.