La prima vetrina dell’audiovisivo in lingua friulana

Il Visionario di Udine ospita InCuintriLûs: tredici autori, dieci case di produzione, anteprime, animazione per famiglie

Condividi
Tempo di lettura: 5 minuti

InCuintriLus 2

La presentazione alla stampa della rassegna

Il cinema friulano torna sul grande schermo con InCuintriLûs, la prima vetrina interamente dedicata alle produzioni audiovisive in lingua friulana.

L’appuntamento è per venerdì 28 novembre al Cinema Visionario di Udine, nella sala Eden: una giornata che restituisce visibilità a un patrimonio narrativo e creativo in continuo fermento, nonostante la lunga assenza di festival e rassegne dedicate.

Ideato e organizzato dall’Associazione culturale Maiè, InCuintriLûs nasce per colmare questo vuoto e per portare al centro dell’attenzione una produzione che negli ultimi anni ha visto crescere numeri, qualità e diversità. Tredici autori – tra case di produzione e registi indipendenti – presentano opere che attraversano documentario, fiction, animazione, teatro filmato e serialità televisiva.

Nel corso della giornata, il pubblico potrà assistere a un percorso che attraversa tutti i linguaggi dell’audiovisivo friulano: animazione per bambini, documentari, serie, fiction storiche, ritratti d’autore e teatro filmato. Il pomeriggio si aprirà con uno spazio dedicato alle famiglie, con cartoni animati e serie TV in marilenghe firmate RAI FVG e ARLeF. A seguire, una sezione pomeridiana dedicata ai racconti del territorio, tra arte, memoria, musica, mestieri e identità friulana. La serata sarà invece riservata alle produzioni televisive della RAI, con storie di comunità, salute, cultura e luoghi del Friuli. Chiuderanno la giornata le anteprime assolute e una selezione di opere dedicate alla natura, ai paesaggi e alle visioni d’autore.

Spazio Famiglie – Animazione e racconti per i più piccoli – dalle 15

Il pomeriggio si apre con una sezione dedicata ai bambini e alle famiglie. Sul grande schermo tornano alcuni dei personaggi più amati dell’animazione in marilenghe prodotta da RAI FVG, come Juli Cunin, Nine & Olghe e Tip il surisin, insieme a una puntata di SacheBurache, ricca di storie, curiosità e tradizioni.
Seguono Zuin di nature, che invita a conoscere la fauna locale, e Pinocchio a Cjase Cocel, una rivisitazione della fiaba collocata nel cuore della cultura contadina.

ARLeF arricchisce la sezione con Horaci l’Inuit, piccolo esploratore tra scoperte e avventure, e Spiçut il Riçut, che unisce musica, ritmo e lingua friulana in storie di emozioni quotidiane.

Storie, identità e territori – dalle 16.15

Dalle 16.15 la rassegna entra nel vivo con opere che raccontano il Friuli nelle sue molte sfumature.
Mosaics e terass di Christian Canderan è un viaggio nell’antica arte del mosaico a Spilimbergo, tra tecniche raffinate e mani esperte che custodiscono un sapere identitario.
La buse dai Siums di Simone Vrech ricostruisce la storia della musica friulana mettendo in dialogo i pionieri e gli artisti che oggi ne raccolgono l’eredità.

Segue un estratto de Il Rinpìn, in cui Gianpaolo Scognamiglio racconta la rinascita emotiva di Federico, sostenuto dal legame con il suo cagnolino Bibo.

Alle 17.30 Marcho di Marco Fabbro riporta in vita la figura di Marco di Moruzzo, ultimo portabandiera dello Stato patriarcale di Aquileia, simbolo della resistenza friulana del Quattrocento.
Int in Vore di Marco D’Agostini offre un ritratto intimo del mondo del lavoro friulano, tra artigiani, operai e piccole imprese familiari che costituiscono l’ossatura economica e sociale del territorio.
Spazio poi al racconto del festival Suns Europe, che testimonia la vitalità delle arti performative in lingue minoritarie.

La sezione del pomeriggio si chiude con gli estratti delle produzioni del Teatri Stabil Furlan realizzate da RAI FVG – Ce crodistu di fã?!, In viaç cun lis pantianis e la machine dal timp, Tant che Tupamaros – e con Spierdûts, frutto della collaborazione con Teatro CSS e Teatro Incerto.

In questa prima parte della giornata, la conduzione sarà affidata alla giornalista Caterina Giau, mentre la seconda parte sarà guidata dalla giornalista Erika Adami, che accompagneranno il pubblico tra le opere e gli interventi degli autori.

Durante tutto il pomeriggio, autori, protagonisti e registi saranno presenti in sala per dialogare con il pubblico, rispondere alle domande e condividere aneddoti e retroscena di produzione.

Spazio RAI TV – Serie e Documentari – dalle 19.30

La serata si aprirà con i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone, che porterà il benvenuto della città a questa prima edizione di InCuintriLûs.
Saranno presenti il direttore della sede RAI Friuli Venezia Giulia, Guido Corso, e la Responsabile della Programmazione italiana e friulana, Roberta Sangermano, che introdurranno il lavoro della RAI sul palinsesto in marilenghe e le linee editoriali che guidano la produzione regionale dedicata alla lingua friulana.

A seguire, la regista Arianna Zani presenterà una selezione delle più recenti produzioni interne della sede regionale, offrendo uno sguardo sulle storie, i luoghi e le comunità raccontate quotidianamente dalla RAI.

Tal cur dal parc di Sant Svualt conduce nell’ex Ospedale Psichiatrico di Udine, oggi luogo di servizi, cooperative e associazioni che reinventano nuove forme di comunità.

ProgettoAutismo. La bielece e salvarà il mont segue un gruppo di genitori che affronta la sfida dell’autismo dei figli trasformando timori e fatiche in sostegno reciproco e azione condivisa.
Tasting Academy – De tace ae tiere esplora i Colli Orientali del Friuli attraverso le peculiarità dei territori vitivinicoli e il lavoro quotidiano dei produttori.

Amide dôs maris, une fabriche, dal testo di Carlo Tolazzi, ricostruisce la storia dell’Amideria Chiozza di Perteole di Ruda, una fabbrica che fu anche una grande famiglia operaia legata al territorio.
Cuki. Pieris e colôrs è un ritratto dedicato a Enzo “Cuki” Valentinuz, artista che ha fatto del colore, delle relazioni e dello scambio la cifra della propria vita creativa.

A spas pes glesiis dal Friûl accompagna invece gli spettatori, insieme all’esperto d’arte Federico Lovison, in un affascinante viaggio in bicicletta alla scoperta delle chiese più significative del Friuli, tra architettura, arte e paesaggio.

Anteprime – Nuove produzioni in arrivo

La serata prosegue con tre anteprime. Voltâ Vele di David Nicoloso esplora i cambiamenti degli ecosistemi regionali attraverso il contributo di studiosi e ricercatori. Con Natisa, Stefano Giacomuzzi trasforma un cammino lungo il Natisone in una meditazione sul confine e sulla relazione con il paesaggio.

Faliscjis di Claudio Cescutti, girato in Cina, raccoglie le voci dei friulani emigrati che mantengono vivo il legame con la propria terra d’origine.

In programma anche il trailer di Lingua Mater di Massimo Garlatti Costa, dedicato al valore umano e comunitario delle lingue minoritarie.

Natura e visioni d’autore – dalle 21

La rassegna continua con Dogne une val dapît dal Montâs di Ivo Pecile e Marco Virgilio, un viaggio lungo gli spettacolari 18 km che separano il Canal del Ferro dalla sella di Somdogna, tra paesaggi aspri e incontaminati.

Alle 21.30 il curatore artistico Giorgio Cantoni presenta tre dei suoi lavori più recenti: KeyDiMont, che mette in dialogo New York con la Carnia; Aganis, un percorso poetico nelle acque e nelle figure femminili della tradizione; e NatureVive, che racconta un territorio capace di resistere e rigenerarsi attraverso ecologia culturale e resilienza naturale.

Chiude la giornata Dorino Minigutti con STRAordenari, dedicato alle vite delle persone con disabilità, e Altris Feminis, ritratto di donne friulane che hanno affrontato scelte coraggiose e inattese.

Un Visionario che parla friulano

Con InCuintriLûs, il Visionario si trasforma per un giorno nel luogo in cui la lingua friulana diventa immagine, racconto e visione, restituendo al pubblico una scena culturale che merita di essere vista, riconosciuta e sostenuta.

InCuintriLûs è organizzato da Associazione culturale Maiè, con il contributo del Consiglio regionale FVG, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine e dell’Unità operativa Lingua friulana del Comune di Udine, e con la collaborazione di RAI Friuli Venezia Giulia, Centro Espressioni Cinematografiche e Club per l’Unesco di Udine.

Ingresso gratuito. Accesso in sala: 15.00 – 17.15 – 19.15 – 21.15

Visited 3 times, 3 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

28 Nov 2025

Categorie

Comune

Udine

Grado plaude i giovani attori di Cormòns

All'Auditorium "Biagio Marin" l'esibizione del gruppo I Rompini del ricreatorio cormonese con il musical "Il...

Giovani e agricoltura: consegnate quattro borse di studio

Grazie al lascito Pontini a sostegno dei percorsi formativi degli studenti. Cerimonia a San Martino...

Cefalea cronica: da Trieste un progetto di cura regionale

Presentato a Cattinara il modello innovativo di presa in carico multidisciplinare. Formazione periodica per i...

Trieste Airport assume personale

Il 25 novembre selezione pubblica per tre aree: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.