Tre sguardi. Racconti fotografici inediti per GO!2025

In mostra a Gorizia i reportage di Steve McCurry, Meta Krese e Alex Majoli per celebrare la Capitale europea transfrontaliera della cultura

Condividi
Tempo di lettura: 4 minuti

Steve McCurry 02

Steve McCurry

Tre sguardi. Racconti fotografici inediti per GO!2025” è la mostra sui reportage inediti che tre maestri della fotografia contemporanea – Steve McCurry, Meta Krese, Alex Majoli – hanno realizzato a Gorizia e a Nova Gorica, nell’estate 2024 su incarico del CRAF, per celebrare l’investitura delle due città a Capitale europea della Cultura 2025.

Allestita a Casa Morassi Panizzolo di Borgo Castello a Gorizia e frutto di una sinergia fra il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo e la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Promoturismo FVG e ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, l’esposizione aprirà con una cerimonia ufficiale sabato 25 ottobre alle ore 11 e sarà visitabile fino al 18 gennaio 2026 (orario di apertura al pubblico: da lunedì a domenica, dalle 10 alle 19).

Risultato di un progetto ideato e curato dal direttore del CRAF Alvise Rampini e dal giornalista ed esperto di fotografia Michele Smargiassi, nasce dall’idea di offrire ai visitatori una grande mostra, intesa come esito finale di una campagna fotografica sulle due città, il territorio circostante e i loro abitanti, affidata a tre protagonisti della fotografia di reportage di particolare autorevolezza: Alex Majoli, di nazionalità e cultura italianaMeta Krese, di origine slovena, e lo statunitense Steve McCurry, i quali si sono confrontati con il tema del confine, delle sue problematiche passate e delle sue potenzialità future.

Tre sguardi tra loro diversi, dunque, per nazionalità, cultura e approccio espressivo, capaci di fornire risultati visuali personalissimi e tra loro potenzialmente compenetranti.

La peculiare condizione che Gorizia e Nova Gorica hanno vissuto dalla fine del secondo conflitto mondiale al 2004, anno in cui la Slovenia è entrata a far parte dell’area di Schengen, fisicamente in continuità, ma separate da recinzioni, diventa dunque nelle foto dei tre autori il teatro ideale e metaforico di un racconto capace di restituire nuove scenografie.

L’immagine fotografica, con la sua capacità di catturare l’aura del presente e proiettarlo nel futuro, garantendoci una connessione diretta con il passato, grazie alla sua forza iconica, si afferma così quale medium contemporaneo più adatto per affrontare questo compito, soprattutto se affidata a mani esperte e capaci.

Due di questi sguardi si manifestano dall’interno del contesto geografico e sociale in oggetto, provenendo da un fotografo di nazionalità e cultura italiana, Alex Majoli, e da una fotografa di nazionalità e cultura slovena, Meta Krese.

Il terzo è invece uno sguardo che proviene dall’esterno di queste due polarità, quello del fotografo statunitense Steve McCurry, ben abituato a confrontarsi con alterità di ogni tipo in ogni parte del mondo che ha voluto basare il suo lavoro attraverso delle interviste organizzate dal giornalista Roberto Covaz.

Lo shooting di Steve McCurry è stato documentato da riprese video che hanno prodotto un documentario per la regia di Marco Rossitti e altri collaboratori.

Il risultato è un lavoro sorprendente: tre diversi reportage, che se da un lato corrispondono alle singole personalità dei loro autori, hanno generato comunque una narrazione corale, perfettamente integrata e capace di fondere l’efficacia dello storytelling tradizionale con le suggestioni iconiche della medialità contemporanea.

Steve McCurry ha affrontato il tema proposto attraverso la forma che lo ha reso celebre, il ritratto, a una serie di testimoni di alcune vicende particolarmente significative, spesso simboliche, della storia isontina, “selezionate” per l’occasione dal giornalista e scrittore monfalconese Roberto Covaz.

Vicende in alcuni casi celebri accanto ad altre meno note, ma non meno indicative della temperie storica che vogliono testimoniare. Una sfida a cui McCurry si è dedicato con passione, e con lo stesso paziente modus operandi che ha sempre utilizzato in simili circostanze. Ciò che ne è scaturito è una serie di immagini in cui l’approccio diretto, squisitamente fotogiornalistico, che McCurry ha voluto adottare, risulta fondamentale per non alterare la sostanza di quelle vicende, il loro pathos territoriale, che è parte integrante del concept, e non rischia mai di rimanere schiacciato e marginalizzato dai soli aspetti visuali.

Alex Majoli ha proposto una sorta di viaggio articolato soprattutto attorno al corso dell’Isonzo: il confine naturale, il fiume che ha diviso e oggi riunisce i popoli delle due diverse sponde, popolate di presenze suggestive. Come un esploratore in un terreno sconosciuto, ha affrontato lo spazio naturale, urbano e antropologico del confine tra quelle che fino a pochi anni fa erano due città divise e che ora si trovano a imparare le regole del dialogo e della reciproca collaborazione.

Attraverso dei focus che vanno dai tuffi nel fiume, ai migranti, alle feste popolari, agli incendi sul Carso isontino, la narrazione si sviluppa tenuta insieme dallo stile iconico, volutamente scenografico del fotografo ravennate, in cui le persone ritratte diventano “attori” delle proprie vite, le loro azioni e gesti acquisiscono una valenza anche simbolica.

Meta Krese, giornalista e fotografa, ha optato per la formula del ritratto, dinamico o statico, scegliendo famiglie che, per vari motivi, si sentono a casa in entrambe le due Gorizie, chiedendo loro conto di una personale visione con il confine.

Così le storie delle persone, con nomi e cognomi, corpi riconoscibili e parlanti, diventano il centro della narrazione, che attorno al tema del confine, quello territoriale e quello mentale, quello reale e quello metaforico, mette in scena le vite vere e in qualche modo simboliche dei suoi abitanti, a metà strada tra la staged photography e la teoria zavattinana del pedinamento.

Il suo percorso è concepito attraverso dei veri e propri assemblage, in cui le immagini dinamiche in bianco e nero, ambientate nei luoghi simbolo delle due città protagoniste, o particolarmente significativi per gli effigiati, fanno da cornice a quella grande, centrale, a colori, come una sorta di moderno polittico, in posa e rigorosamente in un interno domestico che potrebbe essere indifferentemente da questa o da quella parte del confine.

Il progetto Tre sguardi, sarà supportato da tre pubblicazioni, una per ogni autore, raccolte in un cofanetto e contenenti tutte le immagini esposte, i testi critici di Alvise Rampini e di Michele Smargiassi, oltre che del giornalista Roberto Covaz.

Biglietto: intero euro 6 / ridotto euro 3

Visited 6 times, 6 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

25 Ott 2025 - 18 Gen 2026

Categorie

Comune

Gorizia

Mercatino solidale dell’usato: fine anno in crescendo

Prosegue a Cervignano l'attività di Uomini come Noi: a dicembre la consegna del ricavato al...

L’Udinese balla a Cremona, ma resta in piedi

Prezioso 1-1 in trasferta. I padroni di casa colpiscono due legni, ma i friulani resistono...

Riaprono le Terme Romane

La struttura di Monfalcone sarà a regime da inizio novembre. Da oggi aperte le prenotazioni...

Messerschmidt rivive a Gorizia e Nova Gorica

Due riproduzione delle "Teste di Carattere" dell'artista sono state installate in altrettanti spazi urbani per...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.