Ronchi e Gradisca tra giornalismo e attualità

Reading Time: 4 minutes

Torna il “Oltre il Festival”: otto appuntamenti in tre giorni tra mostre, presentazioni di libri e incontri

Condividi
unnamed

Un appuntamento del Festival del Giornalismo della scorsa primavera

RONCHI DEI LEGIONARI / GRADISCA D’ISONZO – Torna Oltre il Festival, la rassegna di Leali delle Notizie nata come spin-off del Festival del Giornalismo.

La quarta edizione è in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre e proporrà otto appuntamenti tra Ronchi dei Legionari (nella Sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia) e Gradisca d’Isonzo (nella Sala del consiglio di Palazzo Torriani).

Il calendario affronterà diversi temi, tra mostre, presentazioni di libri e incontri.

Si parlerà, naturalmente, d’informazione, dal giornalismo investigativo di fronte ai reati non convenzionali all’impegno a elaborare notizie in linguaggio facile da capire, grazie al workshop dedicato a un progetto europeo realizzato in collaborazione con l’associazione Uniamoci APS di Palermo, passando per le bufale di ieri e di oggi nell’appuntamento inserito nel programma delle anteprime di Fake News Festival.

Non mancheranno, poi, le pagine di storia, con il ricordo del giovane giornalista Cosimo Cristina, ucciso nel 1960, a soli 25 anni, per la sua battaglia contro la mafia.

In ambito politico ed economico, un’occasione di confronto e riflessione la offrirà l’appuntamento dedicato al Superbonus 110%, che vedrà sul palco il deputato Agostino Santillo e l’ingegnere Andrea Umeri.

Due i momenti dedicati alle novità editoriali: venerdì 24, Valerio Di Donato, giornalista e scrittore, presenterà il volume La via di Emilio. Un poeta fra due mondi (Ronzani Editore), un viaggio nella memoria di Emilio Sergi, personaggio liberamente ispirato a Giacomo Scotti, uno degli intellettuali più rappresentativi della minoranza italiana residente in Croazia, in dialogo con la storica Marta Verginella.

Domenica 26 ottobre, invece, sarà la volta di La ragazza di Gladio e altre storie nere. La trama nascosta di tutte le stragi (Fuori Scena) del giornalista Paolo Biondani, che si confronterà con l’ex magistrato Felice Casson sugli episodi che hanno insanguinato l’Italia dal 1969 al 1980.

Sul fronte delle mostre, nella sede di Leali delle Notizie (piazzetta Francesco Giuseppe) sarà inaugurata l’esposizione fotografica Fuori Centro di Katia Bonaventura, visitabile fino al 6 gennaio 2026.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Oltre il Festival… si aprirà venerdì 24 ottobre, alle 18.30, nella Sala del consiglio di Palazzo Torriani (via Ciotti 49) a Gradisca d’Isonzo con Superbonus 110%, tutta la verità con Agostino Santillo, deputato, e Andrea Umeri, ingegnere, moderati da Francesca Terranova.

Sempre venerdì, ma alle 20.30, ci si sposterà a Ronchi, nella Sala polifunzionale consortile (via Duca D’Aosta n.3/5), per la presentazione del libro La via di Emilio. Un poeta fra due mondi (Ronzani Editore) di Valerio Di Donato; assieme a lui dialogheranno la storica Marta Verginella e il giornalista e scrittore Pierluigi Sabatti.

Sabato 25, tre appuntamenti a Ronchi, sempre nella sede del Consorzio di bonifica: si parte alle 18 con Giornalismo investigativo e crimini non convenzionali riconducibili alla criminalità organizzata, prendendo spunto dal volume Gli altri crimini. Dai delitti dei colletti bianchi ai reati contro l’ambiente e altri crimini non convenzionali (Key Editore) di Pierpaolo Martucci, docente di Criminologia Università di Trieste; con l’autore si confronteranno Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, saggista ed esperto di criminalità organizzata, e Paolo Tomasin, sociologo e componente dell’Osservatorio Antimafia della Regione del Friuli Venezia Giulia, moderati da Paolo Mosanghini.

Alle 19.30, sarà la volta di Come creare notizie in linguaggio facile da capire, workshop con Eleonora Di Liberto, educatrice e redattrice di testi in linguaggio facile, introdotta da Furio Baldassi (presidente Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia).

Infine, alle 20.45, Giornalisti contro la mafia: memoria e impegno, un viaggio nell’informazione che ha combattuto e combatte i fenomeni mafiosi, partendo dal libro Un uomo senza paura. D’Artagnan, il primo giornalista suicidato dalla mafia (La Corte) che racconta la vicenda di Cosimo Cristina, giovane promessa del giornalismo siciliano degli anni ’50, noto per scrivere di mafia ‘senza peli sulla lingua’; con gli autori Francesca La Mantia e Angelo Urgo dialogherà la giornalista Lavinia Nocelli.

Domenica 26, alle 16.30, è in programma il vernissage della mostra Fuori Centro di Katia Bonaventura (visitabile fino al 6 gennaio 2026 nella sala espositiva di Leali delle Notizie, in piazzetta Francesco Giuseppe), che sarà introdotta da Pietro Comelli. Gli scatti della fotogiornalista isontina raccontano la storia locale di uomini e donne fra la Bisiacaria e la Bassa friulana, non dimenticando Grado, in un percorso che copre 15 anni del territorio.

Alle 18, nella sala polifunzionale consortile di Ronchi, Bufale storiche: altro che internet!, appuntamento inserito nelle anteprime del Fake News Festival, con Michel Pretalli, professore ordinario di italianistica presso l’Université de Franche-Comté, e Giovanni Zagni, giornalista, direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica Facta, moderati da Oscar D’Agostino.

Infine, alle 20.30, gran finale con la presentazione di La ragazza di Gladio e altre storie nere. La trama nascosta di tutte le stragi (Fuori Scena) di Paolo Biondani, che si confronterà con Felice Casson, ex magistrato, politico e saggista italiano, intervistati da Luana De Francisco.

Ricordiamo che Oltre il Festival può contare sul sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e gode del patrocinio del Ministero della Cultura e del Consiglio regionale, dei Comuni di Ronchi dei Legionari e Gradisca d’Isonzo, dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e regionale, della Federazione nazionale della Stampa e di Assostampa Fvg, di Articolo 21 e del Circolo della Stampa di Trieste; l’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia GiuliaFake News Festival e l’associazione Uniamoci APS di Palermo.

Visited 7 times, 7 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.