La Bellezza che Accoglie

La Basilica di Aquileia ospita il convegno internazionale su accessibilità e inclusione nella cultura

Condividi
Tempo di lettura: 4 minuti

Basilica di Aquileia Interno

L’interno della Basilica di Aquileia

Un’intera giornata di lavori, con incontri, tavole rotonde e testimonianze, ma anche solidarietà e musica, il tutto accessibile e inclusivo.

La Basilica Patriarcale di Aquileia, patrimonio UNESCO dal 1998, apre le sue porte, sabato 11 ottobre, al convegno internazionale “La Bellezza che Accoglie: arte, spiritualità e condivisione”, un forum sui temi di accessibilità e inclusione nel settore della cultura e dell’accoglienza.

Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, è un passo fondamentale del progetto “Basilica per Tutti”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e nato con il preciso obiettivo di rendere completamente accessibile la Basilica di Aquileia, e di studiare buone pratiche facilmente replicabili in altri siti culturali e siti UNESCO.

Di rilievo i nomi dei relatori al convegno, sia appartenenti al mondo religioso come suor Veronica Donatello dell’Ufficio CEI per la Pastorale delle persone con disabilità, e don Andrea Ciucci della Pontificia Accademia per la Vita, che di quello civile, come Gabriella Cetorelli dell’UNESCO, il direttore de L’Abilità ONLUS Carlo Riva, la presidente di Diritti Diretti Marta Russo e David Kozuh del Goriski Muzej di Nova Gorica.

Il forum sarà anche occasione di incontro di chi si trova costantemente a contatto con la disabilità sul territorio regionale, come l’associazione del Cantiere dei Desideri, La Nostra Famiglia e tante altre.

Proprio tre realtà regionali sono state coinvolte nell’organizzazione del convegno. Le cooperative sociali HattivaLab e Arte&Libro realizzeranno alcuni gadget dell’evento, consegnati ai relatori e ai partecipanti, mentre il pranzo sarà curato e realizzato da Diversamente Bistrò, attività commerciale creata a Udine e gestita da ragazzi con disabilità seguiti da ANFFAS, l’Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.

“La Basilica Patriarcale di Aquileia è patrimonio dell’Umanità, ed è quindi nostro dovere far sì che l’umanità intera possa goderne e beneficiarne”, spiega Andrea Bellavite, direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia. “Tutta la nostra attività, quotidiana e non, tende a questo obiettivo: essere pronti per accogliere chiunque, perché chiunque deve poter godere della bellezza, indipendentemente dalla propria abilità o meno, dalla religione, dal genere e da qualsiasi altra caratteristica.”

“Il convegno La Bellezza che Accoglie nasce direttamente dall’esperienza con Basilica per Tutti”, sottolinea Anna Maria Viganò, referente di Basilica per Tutti per la Fondazione So.Co.B.A. “Questi anni di progetto ci hanno permesso di creare una rete virtuosa di professionisti, e di studiare buone pratiche su accessibilità e inclusione che ora vogliamo diffondere sul territorio. Con questo spirito nasce l’evento dell’11 ottobre, che vuole mettere in contatto le realtà regionali con gli esperti del settore che abbiamo incontrato in questi anni e che ci hanno permesso di crescere”.

La giornata dell’11 ottobre inizierà con il saluto del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, dell’Arcivescovo di Gorizia Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli oltre che delle autorità locali.

Poi sarà il turno del convegno vero e proprio, moderato dal direttore di So.Co.B.A. Andrea Bellavite. Seguiranno le testimonianze di chi si trova a convivere, lavorare e avere a che fare con la disabilità, propria o di chi gli sta vicino. Nel pomeriggio, dopo il pranzo sociale, lo stesso Andrea Bellavite guiderà i partecipanti a scoprire i segreti della Basilica di Aquileia, patrimonio UNESCO dal 1998. Infine, alle 18.45, la giornata si chiuderà con un concerto accessibile, inclusivo e aperto a tutti, ultimo appuntamento della trentasettesima stagione dei Concerti in Basilica, organizzata dalla stessa So.Co.B.A.

Davanti ai mosaici di 1700 anni si esibirà Alina Konarska Schmidt, cantante non vedente dalla nascita, accompagnata dal pianoforte da Aleksander Zielinski.

“La rassegna musicale dei Concerti in Basilica in questi anni ci ha permesso di portare nella Basilica di Aquileia grandi nomi della musica classica, affiancandoli spesso a produzioni regionali e realtà giovanili”, spiega Sara Zamparo, referente della stagione concertistica per la Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia. “Quest’anno la chiusura sarà affidata ad un concerto accessibile ed inclusivo: inclusivo perché sul particolare palco della Basilica ci sarà un’artista non vedente, accessibile invece perché metteremo in campo tutte le tecnologie e gli strumenti che abbiamo sperimentato in questi anni, come sottotitoli, traduzione in LIS, audiodescrizione, monitor e riprese per una fruizione facilitata e anche i palloncini, che permettono ai non udenti di percepire le vibrazioni della musica. Uno strumento tanto semplice quanto utile”.

Per l’evento è obbligatoria l’iscrizione, compilando il form che si trova sul sito internet della Basilica di Aquileia, mentre il concerto sarà aperto a tutta la cittadinanza.

Il progetto di Basilica per Tutti, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha già permesso alla Basilica di dotarsi di un percorso di visita completamente accessibile per le persone con difficoltà motorie, ma anche di strumenti per facilitare la visita attiva a non vedenti e persone con disabilità intellettive.

L’obiettivo del progetto è infatti la creazione di buone pratiche per far sì che la Basilica Patriarcale, patrimonio dell’Umanità, sia realmente aperta all’umanità intera.

Visited 9 times, 9 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

11 Ott 2025

Categorie

Comune

Aquileia

Il Polifonico di Ruda in concerto a Londra

Il coro diretto da Fabiana Noro si esibirà alla St. Peter's Italian Church, luogo di...

Informatica: Diego Stocco olimpionico del FVG

Udine ha ospitato l'evento nazionale. Lo studente dell'ISIS di Cervignano unico friulano a conquistare l'oro...

Settant’anni di scout a Cervignano

Domenica il rinnovo delle promesse chiude simbolicamente i festeggiamenti per lo storico anniversario del gruppo...

Aquileia prepara la Casa della Pimpa

Sorgerà nell'ex Mulino di Monastero: ospiterà laboratori, attività creative, mostre e letture rivolte ai bambini...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.