Malformazioni vascolari pediatriche: nuovo trattamento al Burlo

imagazine_icona

redazione

25 Settembre 2025 , , ,
Reading Time: 3 minutes

La tecnica BEST introdotta all’istituto materno infantile di Trieste si prepara a diventare lo standard di riferimento in pediatria

Condividi
doppia

Da sinistra Edoardo Guida e Jürgen Schleef

TRIESTE – L’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste è tra i primi centri ad aver introdotto, in ambito pediatrico, la tecnica BEST (Bleomicina Elettro-Scleroterapia) per curare bambini con malformazioni vascolari.

Questa procedura combina l’infusione di un chemioterapico, la Bleomicina, all’impiego di impulsi elettrici, che aprono temporaneamente la membrana cellulare, favorendo una migliore penetrazione del farmaco.

BEST è nata nell’oncologia dell’adulto per trattare tumori cutanei non operabili, ma è stata successivamente adattata per essere impiegata anche nelle malformazioni vascolari.

Al Burlo si è fatto un passaggio ulteriore, ovvero perfezionare la tecnica per poterla applicare sui bambini.

A raccogliere – e vincere – questa sfida sono stati Jürgen Schleef, direttore della Struttura complessa di Chirurgia pediatrica, ed Edoardo Guida, chirurgo pediatra, arrivato a Trieste dopo essersi specializzato al Gaslini di Genova.

“Il lavoro è iniziato nel 2022”, spiega il dottor Schleef. “Abbiamo stabilito protocolli specifici, formato il team e lanciato uno studio multicentrico con 40 pazienti. I risultati sono stati straordinari, con un’altissima percentuale di efficacia clinica sulle malformazioni trattate. Siamo anche l’unico centro in Europa che definisce chiaramente l’uso della Bleomicina intralesionale o endovenosa, in base alla tipologia di lesione”.

Le malformazioni vascolari

Le malformazioni vascolari sono anomalie congenite che interessano vasi venosi/arteriosi o il sistema linfatico.

Alcune si vedono già in diagnostica prenatale, altre al momento della nascita, altre ancora emergono solo più tardi, magari dopo un piccolo trauma che può causare sanguinamento. Possono essere superficiali o profonde, localizzate o estese, e non sempre rimangono stabili: spesso peggiorano, aumentando di volume e crescendo con il bambino.

Non si tratta solo di un problema estetico: se coinvolgono, ad esempio, il volto o la lingua, possono compromettere respirazione, alimentazione e linguaggio.

Il trattamento

Fino a non molto tempo fa, il trattamento principale si basava unicamente sulla scleroterapia, ovvero sull’infiltrazione di un farmaco direttamente all’interno della malformazione vascolare, per provocarne la sclerosi con conseguente riassorbimento da parte dell’organismo.

Una procedura che poteva avere un’efficacia limitata, soprattutto nelle malformazioni più estese e profonde.

“La vera rivoluzione terapeutica della tecnica BEST”, precisa il dottor Guida, “è stata l’introduzione dell’elettroporazione, ovvero gli impulsi elettrici, che ha migliorato l’efficacia e la sicurezza del farmaco. Grazie a questa procedura, infatti, possiamo iniettarne quantità bassissime, riducendo in maniera sostanziale gli effetti collaterali nei nostri piccoli pazienti”.

La tecnica BEST viene impiegata in anestesia generale o in sedazione. Se la malformazione è macrocistica (ovvero costituita da grandi cisti venose o linfatiche), il farmaco viene iniettato a livello intralesionale, cioè direttamente all’interno della lesione, diluito con mezzo di contrasto, anche per studiarne l’anatomia; poi si applicano gli impulsi elettrici tramite piccoli aghi.

Se la lesione è microcistica (quindi formata da cisti molto piccole e diffuse), la Bleomicina è introdotta per via endovenosa per farla penetrare diffusamente anche nei tessuti più profondi; segue l’elettroporazione per aumentarne l’effetto terapeutico.

Nei casi meno complessi, una sola seduta si è dimostrata efficace, garantendo una risoluzione completa del problema, mentre per malformazioni più complesse possono servire più trattamenti.

Grazie all’esperienza maturata nell’IRCCS giuliano, questa procedura si prepara a diventare lo standard di riferimento in contesto pediatrico.

La tecnica BEST, infatti, sta attirando un crescente interesse internazionale e il Burlo collabora attivamente con il gruppo dedicato nel network InspECT per validare il suo impiego su larga scala.

I risultati preliminari dello studio multicentrico sono valsi il primo premio per il poster presentato al congresso 2025 dell’EUPSA, la European Paediatric Surgeons’ Association, che si è tenuto a fine maggio a Dubrovnik.

Inoltre, sulla rivista internazionale Children è stato da poco pubblicato un articolo dedicato a uno studio monocentrico condotto al Burlo nel quale si descrive nel dettaglio l’esperienza del Centro e gli ottimi risultati ottenuti con questa nuova tecnica.

“BEST – concludono Guida e Schleef – rappresenta un cambio epocale nella gestione delle malformazioni vascolari, spesso invalidanti, aprendo una nuova frontiera per i bambini”.

Visited 61 times, 4 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.