Paolo Hendel a Villa Chiozza per l’esordio di Palchi nei Parchi

Reading Time: 5 minutes

Parte dall’antica dimora di Scodovacca la sesta edizione della rassegna itinerante multidisciplinare. Ecco tutti gli artisti attesi

Condividi

Paolo Hendel (© Fabrizio Fenucci)

UDINE – Con totale di ventuno appuntamenti disseminati in oltre una decina di affascinanti località naturali della nostra regione, ritorna tra il 1° giugno e il 7 settembre, con un’anteprima già il prossimo 24 maggio, la rassegna multidisciplinare “Palchi nei Parchi”.

Una progettualità ideata dal Servizio foreste della Regione FVG, con la direzione artistica e organizzativa della Fondazione Luigi Bon.

La 6ª edizione del festival è stata presentata a Udine nella sede della Regione FVG alla presenza di Anna Del Bianco, direttore centrale Cultura e Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche Stefano Zannier e del presidente della Fondazione Luigi Bon Luciano Di Bernardo.

I contorni della manifestazione e il programma di quest’anno sono stati presentati da Giorgio Comuzzi del Servizio Foreste della Regione e da Stefano Gorasso della Fondazione Bon.

Ad aprire quest’anno Palchi nei Parchi sarà – domenica 1° giugno al Parco di Villa Chiozza a Scodovacca-Cervignano del Friuli alle 18.30 (in caso di maltempo al Teatro Pasolini di Cervignano) – il comico commediografo italiano Paolo Hendel con il recital “Tempi moderni”. In scena la musica dal vivo di Renato Cantini alla tromba e Michele Staino al contrabbasso.

A precedere lo spettacolo, Paolo Del Medico di Giant Trees Foundation introdurrà la raccolta Fondi Green di questa edizione. Da segnalare alle 11.00 e alle 16.30 la visita guidata al parco di Villa Chiozza a cura di PromoTurismoFVG.

Domenica 8 giugno al Parco delle Risorgive di Codroipo (sempre alle 18.30) spazio al quartetto musicale Italian Bazar (Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Raffaele Toninelli e Emanuele Pellegrini) e alla loro musica “da ripostiglio”. Nell’occasione, dalle 17, in programma la passeggiata naturalistica alla scoperta del Parco delle Risorgive a cura del Corpo Forestale oltre alla ciclo-escursione della FIAB.

Le letture musicali A caccia di suoni è il titolo dell’appuntamento per i più piccoli legato al progetto LeggiAMO 0-18 FVG in programma mercoledì 11 giugno alle 17, sempre a Villa Chiozza, a cura dell’associazione Damatrà: una giostra di narrazioni tra parole e musica a cura di Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta.

Domenica 15 giugno a Parco Brolo (San Quirino), sempre alle 18.30, musica e canzoni dall’Irlanda con i Birkin Tree, mentre domenica 22 giugno ai Bastioni di Palmanova spicca il concerto dei Radio Zastava (ore 18.30 preceduto alle 17 da una passeggiata naturalistica ai Bastioni a cura del Comune di Palmanova), unicum nel variegato scenario delle band europee dal background etno-balcanico.

Quattro donne” è lo spettacolo-affresco sulla vita di quattro donne straordinarie in programma sabato 28 giugno alle 20.45 a Bosco Romagno. Proposto in collaborazione con l’Associazione Mittelfest.

Ancora con la collaborazione di Mittelfest, venerdì 4 luglio, sempre a Bosco Romagno alle 20.45 un atteso omaggio a Mercedes Sosa con il Del Barrio Trio.

In collaborazione con il CAI di Pordenone, in occasione del suo centenario, sabato 5 luglio si sale in Piancavallo a Casera Capovilla dove, alle 11.00, Marco Albino Ferrari presenta in prima assoluta lo spettacolo “La montagna che vorrei”.

Ancora in collaborazione con Mittelfest, questa volta assieme a Folkest, il palco di Bosco Romagno ospita venerdì 11 luglio alle 20.45 la voce di Allan Taylor, tra i maestri riconosciuti del folk britannico: un concerto d’eccezione aperto dal noto cantautore friulano Lino Straulino.

Sabato 12 luglio alle 18 ci si sposta nella location introdotta lo scorso anno, già divenuta una delle mete più amate della rassegna, Forni Avoltri nel luogo che ospita Madre Natura, che con i suoi 8 metri di altezza è la scultura di donna in legno più grande d’ Europa. La splendida voce di Luisa Cottifogli affiancata dai sassofoni di Alex Sebastianutto e la chitarra elettrica ed elettronica di Gabriele Bombardini sono protagonisti di una prima assoluta d’eccezione, il concerto Sacred peaks, un viaggio musicale ispirato dalla sacralità che lega l’uomo alle montagne più alte del nostro pianeta.

Venerdì 18 luglio alle 20.45 al Mulino Braida a Flambro di Talmassons in collaborazione con Associazione Progetto Musica / Nei Suoni dei Luoghi, in scena il duo Jacqui Mcshee & Kevin Dempsey.

Nell’anno di GO!2025, Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della Cultura, la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni – in collaborazione con il Kulturni dom Gorica di Gorizia – trasporta sulle celeberrime note di Ennio Morricone nel concerto Metti una sera, in programma venerdì 25 luglio al Parco Piuma (inizio ore 20.45).

Sempre nel segno della Capitale borderless, sabato 2 agosto un evento transfrontaliero in movimento tra il Parco Piuma e il Bosco Panovec, grazie alla speciale collaborazione tra il corpo forestale italiano e quello sloveno. Musica senza confini propone una passeggiata naturalistica o una cicloescursione a fare da ponte tra le due tappe musicali: i Violoncelli Itineranti, la prima, in partenza da Gorizia alle 7.30, dedicata alla poesia femminile slovena in Italia; la seconda, a Nova Gorica, alle 11.00, che raccoglierà i canti tradizionali e folk, dal friulano, all’istriano, al goriziano fino alle tradizioni oltre oceano con la partecipazione speciale di Marko Čepak alla chitarra.

Venerdì 8 agosto la rassegna approda per la prima volta al Castello di Gemona del Friuli (ore 18.30) con il trio friulano I sofisticati selvaggi (Daniele D’Agaro, Sebastiano Zorza, Alessandro Turchet).

Ancora nell’ambito dell’omaggio a GO! 2025, in programma giovedì 14 agosto a Parco Piuma a Gorizia (ore 20.45) il sestetto sloveno Katalena noto per trarre ispirazione dall’eredità della musica popolare slovena.

Nella mattinata di domenica 17 agosto si approda nel cuore delle Alpi Giulie: alle 11.00 all’Alpe Vecchia di Fusine in programma Alpi / Alpen / Alpe un’immersione nella ricca tradizione musicale dei Balcani, dell’Armenia e della musica klezmer con la voce di Sara Della Mora, la chitarra di Marco Bianchi e il violino di Giovanni Di Lena.

Un intenso Tributo a Michael Hedges è, invece, al centro della serata di venerdì 22 agosto (ore 20.45) protagonisti sul palco di Parco Rizzani la chitarrista friulana Paola Selva e Giovanni Baglioni, uno dei nomi più interessanti nel panorama della chitarra acustica contemporanea.

L’album d’esordio del giovane contrabbassista udinese Alessio Zoratto, Canvas Melodies, è il titolo del concerto di sabato 23 agosto al Parco di San Giovanni di Trieste nell’area esterna al Teatrino Basaglia (ore 18.30). Sul palco cinque artisti, con alla guida Zoratto e la partecipazione speciale del sassofonista Francesco Bearzatti.

Cheek to cheek è il titolo dello spettacolo di venerdì 29 agosto a Parco Rizzani (ore 20.45) con il trio Les Babettes e, sempre a Parco Rizzani, gran finale domenica 7 settembre alle 20.45 con uno degli ospiti di punta dell’edizione: volto storico della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, il giornalista, autore e conduttore televisivo Patrizio Roversi porta sul palco “Oltre il petrolio”, spettacolo firmato dalla regia di Mietta Corli. Basato su filmati di alcuni viaggi effettuati dal divulgatore negli anni, lo spettacolo si sofferma sul tema dello sfruttamento del suolo. Ad accompagnare Roversi sul palco le musiche live di Maurizio Camardi, ai sassofoni e duduk, e di David Soto Chero alle chitarre e tiple.

La sesta edizione sarà aperta sabato 24 maggio da una speciale anteprima in programma a Valbruna (Palazzo Veneziano ore 18.00) con l’esibizione dei Pallawatsch, in occasione dell’evento di riferimento a livello internazionale dedicato al mondo foresta-legno “Foresta in Valle”.

Tutta la rassegna “Palchi nei Parchi” è ad ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. Sempre consigliata la prenotazione. Per tutte le info www.palchineiparchi.it

Visited 80 times, 20 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.