Contea. Profumi di cultura europea

Un intenso fine settimana tra rievocazioni, incontri e passeggiate per celebrare il compleanno di Gorizia

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Torna Contea. Profumi di cultura europea, sabato 26 e domenica 27 aprile, tra i Giardini pubblici e il Borgo Castello, con una appendice lunedì 28 aprile.

La manifestazione è organizzata dal Comune per celebrare il compleanno della Contea di Gorizia, il cui nome è citato ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001.

L’inaugurazione della rassegna sarà sabato 26 aprile alle 12.30 ai Giardini pubblici, con il concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli.

Collaborano con il Comune all’organizzazione dell’evento la Pro Loco di Gorizia, il Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco e l’associazione Etnos Gorizia.

Lunedì 28, alle 11 nel Parco del Municipio, sarà presentato il francobollo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del Patrimonio culturale italiano” dedicato a Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, congiunto con la Repubblica di Slovenia, la cui emissione rientra fra le iniziative del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dalle 11 alle 16, nell’atrio del Municipio, sarà allestita una postazione di Poste Italiane in cui si potrà ottenere l’annullo postale e prendere visione del materiale filatelico dedicato all’evento.

Programma

Sabato 26 aprile ore 12:30 – Di fronte ai Giardini pubblici di Corso Verdi

Inaugurazione “Contea 2025”, con il Concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”

RIEVOCAZIONI e SPETTACOLI

Villaggio Medievale ai Giardini pubblici di Corso Verdi

dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20:00

Un villaggio medievale ricostruito nello splendido scenario dei rinnovati Giardini Pubblici di Gorizia. Un tuffo nel passato tra spettacoli, mercatini medievali e attività, anche dedicate ai bambini, circondati da soldati, artigiani e nobili dell’epoca, con il coordinamento dei gruppi storici a cura di Massimiliano Benedetti.

Al centro del villaggio, l’area spettacoli dove, a rotazione, verranno proposte esibizioni a tema medievale con giullari, mangiafuoco, armigeri, musici, danze, tamburi e sbandieratori.

Tutto attorno le aree dedicate alla storia della carta, ai giochi medievali in legno, alla cartomanzia, al battimoneta, al mosaico, alle armi dell’epoca (spade, pugnali, archi) e alla falconeria con la presenza di rapaci e gufi.

Gruppi partecipanti: Compagnia d’Arme Flos Ferri – Ravenna (RA), Compagnia d’Arme Le Guardie Nere – Vicenza (VI), Compagnia d’Arme Vis Ferri – Trieste (TS), Compagnia d’Arme Dello Sparviero Udine (UD), Gruppo Musici Tergeste (TS), Giullari Li Nadari Giullari – Rimini (RN), Trampolieri con fuoco “Torototelis” – Cividale del Friuli (UD), Gruppo Storico Tamburi “Historica Tympana Glemonae” – Gemona del Friuli (UD), Falconieri Stirpe Rapace – Meolo (VE), Danze medievali “Il danzar gioioso” Mortegliano (Udine), , “Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen”  Farra d’Isonzo (GO), “Tamburini di Gorizia Street Drums” Gorizia, Tamburi e sbandieratori “Lupi Feritas” di Valvasone.

Villaggio Longobardo in Borgo Castello

Domenica 27 aprile, dalle ore 11 alle 18, accampamento medievale in Borgo Castello a cura dell’Associazione Invicti Lupi. Animazione con esposizione di abiti, corredi e attrezzature del VI-VII secolo d.C. Alle ore 15 dimostrazioni didattiche con spiegazioni sull’uso delle armi, usi e costumi della società civile e militare dell’epoca, a cura di Longobardi “Invicti Lupi” Romans d’Isonzo (GO).

APPROFONDIMENTI

Incontri in Palazzo De Grazia – Via Oberdan 15

Sabato 26 aprile

ore 10:00 – Aperitivo con la stampa

ore 11:00 – “111 luoghi da scoprire”, con Antonella Gallarotti, Patrizia Artico e Benedetto Kosič

ore 15:00 – “I resti della guerra fredda dopo Schengen” interviene l’architetto Silvo Stok

ore 16:00 – “L’angolo della poesia” con Rosinella Celeste e accompagnamento musicale

ore 17:00 – “L’arcidiocesi di Gorizia ed il suo tesoro” interviene lo storico Vanni Feresin

ore 18:30 – “Le origini della Contea di Gorizia” interviene lo studioso Alberto Bertolini

Domenica 27 aprile

ore 10:00 – “Il Seicento e le Orsoline a Gorizia” interviene lo storico Vanni Feresin

ore 11:00 – “Gorizia Capitale Europea della Cucina?” interviene l’avvocato Carlo del Torre.

ore 15:30 – Acqua di colonia, storia di malinteso” di Bianca Cruciani. Un libro profumato con un’essenza che conquisto tutte le corti del 700

ore 16:30 – Spettacolo plurilingue “Suns di peraulis”, dedicato alla poesia friulana dal Medioevo ai giorni nostri con approfondimenti sugli autori goriziani. Interverranno la dott.ssa Antonella Gallarotti, lo storico Vanni Feresin, il gruppo musicale Dramsam, il cantautore Jani Kovačič e il poeta e traduttore Matej Tratnik

ore 18:30 – “Oltre l’ultima stazione” di Irene Dilillo. Moderano Giampiero Andaloro e Alberto Cecon

Visited 21 times, 3 visit(s) today
Condividi

Data

26 - 27 Apr 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Gorizia

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...

Il museo delle case narranti

Anche quest’anno la frazione di Campolonghetto di Bagnaria Arsa diventa la capitale della Street Art...

Burraco: rito sociale

Un gioco che coniuga strategia e convivialità. E che dopo aver aperto il mondo delle...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.