Giornate FAI di primavera: 20 luoghi in FVG

Reading Time: 4 minutes

Coinvolti 12 comuni della regione: 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni condurranno il pubblico tra paesaggi e cultura

Condividi

Palazzo Attems Santa Croce a Gorizia, tempietto neoclassico Parco del Municipio (© Dario Sclauzero)

TRIESTE – Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera.

È il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Un’edizione che celebra i cinquanta anni dalla nascita del FAI.

La rete territoriale del Friuli Venezia Giulia, attraverso le sue Delegazioni e i suoi Gruppi, ha organizzato l’apertura di 20 luoghi straordinari in 12 Comuni della regione, molti dei quali visitabili per la prima volta, ed è pronta ad accogliere i visitatori grazie a 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni, oltre ai Volontari per un Giorno e ai proprietari stessi dei beni che verranno messi a disposizione.

Le aperture in Friuli Venezia Giulia

La Delegazione di Trieste porta i visitatori alla scoperta di tre luoghi in città e propone un evento speciale.

Si inizia con l’Ex Palazzo del Lloyd Triestino, ora Palazzo della Regione, si prosegue con Villa Necker (via dell’Università, 2) una dimora storica in stile neoclassico situata nel Borgo Giuseppino, sul colle di San Vito, per concludere con il MIB Trieste School of Management (Largo Caduti di Nassiriya, 1) che dal 1999 ha la sede nel Palazzo Ferdinandeo.

Sabato 22 e domenica 23 marzo alle ore 10, 11.30 e 16 in esclusiva per gli iscritti FAI si aprono invece le porte della Casa Massonica (Corso Saba, 20).

La Delegazione FAI di Gorizia porta alla scoperta di Palazzo Attems – Santa Croce (Piazza del Municipio, 1), sede del Municipio di Gorizia.

Prevista anche un’iniziativa speciale dal titolo Dall’Ottocento ai giorni nostri: una passeggiata tra storie e piante nel Giardino municipale di Gorizia. Grazie alle conoscenze di Liubina Debeni si scoprirà l’evoluzione di quello che oggi è il parco municipale: da giardino privato nella sua prima forma di fine Settecento a quella di giardino cittadino.

I volontari della Delegazione FAI di Udine propongono quattro visite nel capoluogo friulano e tre in Carnia.

A Udine si inizia con il Palazzo Antonini Mangilli del Torso (Piazza Garibaldi).

Per i soli iscritti FAI visita a Palazzo della Porta (Via Treppo, 7-9), sede della Curia Arcivescovile di Udine.

La Stamperia d’arte Albicocco (via Ermes di Colloredo) raccoglie storia, arte e cultura in uno dei più improbabili luoghi udinesi.

Il tour si chiude nel cuore della città dove si erge il Palazzo del Monte di Pietà, uno degli edifici più imponenti e maestosi della città. Al piano terra, al di sotto del porticato, incorniciata da un portale scultore, è incastonata la Cappella di Santa Maria del Monte di Pietà.

A Socchieve si trova la Chiesa di San Martino: monumento nazionale che presenta nel presbiterio un importante ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo, il maggior pittore carnico del Rinascimento.

Nella frazione Mediis si trova invece la piccola ed elegante Chiesa di San Biagio.

In zona Nonta si potrà visitare l’Atelier dell’artista Barbara Picotti, che nel 1998, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è ritornata in Carnia e ha deciso di ristrutturare la casa di famiglia del 1600 per farne il proprio laboratorio/stamperia d’arte.

Il Gruppo FAI di Palmanova propone due aperture.

A Palmanova sarà possibile visitare le “mine” veneziane e francesi, che rappresentano un esempio di sistema fortificato integrato e possono essere inserite in una più ampia passeggiata alla scoperta dell’intero sistema difensivo.

A San Vito al Torre (frazione di Nogaredo al Torre) si potrà visitare Villa Gorgo, costruita nel Settecento, quando la famiglia dei Conti Gorgo, già al servizio della Serenissima fin dal 1468, ricevette l’incarico di fortificare il basso corso del Torre e dell’Isonzo.

Il Gruppo FAI di Cividale del Friuli porta alla scoperta di due luoghi speciali.
Tra il comune di Remanzacco e quello di Faedis si potrà visitare Casaforte di Bergum, raggiungibile sia da Ziracco di Remanzacco sia da Campeglio di Faedis.

In zona Collevillano di Faedis, poco distante, si trova il Vigneto Storico di Faedis (Strada Casali Bertossi): un vero museo a cielo aperto della coltivazione della vite che da sempre contraddistingue questo lembo delle colline del Friuli.

Sabato 22 marzo alle 18.45 presso la Domus della Casaforte di Bergum si svolgerà l’evento Maestro Martino e il Refosco di Faedis: gusti nei secoli in “Nome della Rosa” dedicato alla scoperta dell’arte culinaria antica attraverso opere letterarie di grande pregio.

La Delegazione FAI di Pordenone propone un percorso in cinque Comuni con altrettanti beni, scelti tra quelli già protagonisti di passate edizioni che sono stati particolarmente amati dal pubblico.

A Pordenone l’Antico Ospitale dei Battuti (Piazza del Cristo, 2); a Maniago (Loc. Campagna) la Fattoria Dorigo; a Sacile (Loc. Vistorta) la Tenuta Vistorta – Villa Brandolini d’Adda; a San Vito al Tagliamento si apre Palazzo Altan Rota (Piazza del Popolo. 38); mentre a Spilimbergo riapre la Scuola dei Mosaicisti del Friuli (Via Corridoni, 6).

Per tutti i dettagli: www.giornatefai.it

Visited 172 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.