Grado celebra 34 anni di coro parrocchiale

Reading Time: 2 minutes

La corale dedicata a “Don Luigi Pontel” allieta ogni domenica la liturgua in San Crisogono. Festa speciale assieme a monsignor Nutarelli

Condividi

GRADO – Un percorso lungo 34 anni.

Il 23 febbraio del 1991, nella Basilica Patriarcale di Sant’Eufemia, risuonarono per la prima volta le note armoniose del coro parrocchiale.

La sua nascita fu un’iniziativa sentita da alcuni giovani, animati da una passione per la musica e dalla volontà di arricchire le celebrazioni religiose.

Questi giovani frequentavano assiduamente la Fides Intrepida di Grado, un luogo di ritrovo e di crescita spirituale.

A presiedere quella prima messa c’erano due figure importanti per la comunità religiosa: l’allora arciprete Silvano Fain, e don Luigi Pontel, il cui contributo fu fondamentale per la formazione e lo sviluppo del coro, che alla sua scomparsa ha preso il nome “Don Luigi Pontel”.

Ogni volta che i coristi si riuniscono per cantare, la presenza di don Luigi è infatti viva tra loro.

Dopo 34 anni la corale, tutte le domeniche, allieta la messa delle 11.30, sebbene non più nella Basilica di Sant’Eufemia.

Dopo il periodo difficile della pandemia, il coro si è spostato nella chiesa di San Crisogono, dove è stato accolto con calore e affetto da tutta la comunità.

Questo trasferimento ha rappresentato una nuova fase per il coro, che ha saputo adattarsi e trovare una nuova casa, continuando a svolgere il suo importante ruolo di animazione musicale e di sostegno alla preghiera.

Una domenica particolare per il coro che ha partecipato alla messa, officiata da monsignor Paolo Nutarelli, al gran completo: coristi, otto chitarre (tra cui anche il basso), un flauto traverso e anche un percussionista, hanno allietato, come ogni domenica, la funzione religiosa con “un anno di più”.

Una bella storia che continua ogni domenica.

Visited 141 times, 141 visit(s) today
Condividi