La potenza della mente

imagazine livio nonis

Livio Nonis

18 Febbraio 2025 , ,
Reading Time: 4 minutes

A Palmanova opera da anni una realtà di livello assoluto nel panorama scacchistico regionale. Capace di coinvolgere appassionati di tutte le età in uno sport in grado di stimolare e sviluppare il pensiero critico

Condividi

I Palmascacchi Blacks, unica squadra del Friuli Venezia Giulia a giocare nei Master (massima categoria italiana)

PALMANOVA – L’associazione Palmascacchi ha le sue radici nel Dopolavoro Ferroviario di Udine.

Grazie all’iniziativa di due soci, Giulia Guida e Davide Ciani, e al sostegno di molti appassionati, nel 2012 è nata una nuova realtà a Palmanova, che, in breve tempo, è divenuta un punto di riferimento per la promozione e diffusione del gioco degli scacchi a livello locale.

Il tutto offrendo opportunità di formazione, competizioni e incontri per tutte le età e livelli di esperienza.

L’associazione ha iniziato a organizzare tornei, corsi di formazione e attività sociali con l’obiettivo di sviluppare le capacità strategiche e cognitive dei suoi membri.

Con un approccio proattivo, il progetto ha immediatamente coinvolto i giovani, concentrando gli sforzi nelle scuole del territorio, dalla primaria “Dante Alighieri” alla secondaria di secondo grado “Pietro Zorutti”.

Tale scelta strategica sottolinea l’importanza di seminare questa conoscenza nelle nuove generazioni.

Perché, come disse il grande scacchista Anatoly Karpov, “Gli scacchi sono una lotta tra due menti, in un campo di battaglia senza spargimento di sangue”.

Parlando con la presidente Giulia Guida abbiamo cercato di capire cosa può spingere i giovani a intraprendere lo sport degli scacchi, disciplina associata del C.O.N.I.

Mente e strategia

«Gli scacchi – afferma Guida – sono un vero e proprio allenamento per la mente, stimolano la capacità di pianificare, prevedere le mosse avversarie e adattare le strategie in base alle circostanze, migliorando così le abilità di problem solving e di pensiero critico».

«La concentrazione richiesta – specifica –per ricordare posizioni, mosse e sequenze, unita alla ricerca di combinazioni vincenti, favorisce la memoria, la creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative. Infine, il ricco linguaggio scacchistico affina le abilità comunicative e argomentative, permettendo di esprimere con precisione le proprie idee e di comprendere quelle degli altri».

«La regola – aggiunge – è far divertire i ragazzi e le ragazze che partecipano ai nostri corsi. Ma nel momento in cui l’insegnante inizia la lezione (come ho potuto costatare di persona, ndr), regnano silenzio e concentrazione, aspetti fondamentali in questo sport».

«Numerosi studi scientifici – sottolinea la presidente – confermano l’impatto positivo degli scacchi sullo sviluppo cognitivo e sulle prestazioni scolastiche. Sempre più scuole stanno integrando i programmi di scacchi nel loro curricolo, riconoscendone il valore nella promozione di competenze fondamentali come la concentrazione, la pianificazione strategica e la risoluzione dei problemi».

«Le neuroscienze – evidenzia – hanno evidenziato come la pratica degli scacchi possa stimolare la crescita di specifiche aree del cervello associate all’apprendimento e alla memoria. Non a caso, gli scacchi vengono utilizzati anche in ambito terapeutico per supportare persone con difficoltà di apprendimento o disturbi dell’attenzione».

Attività tutto l’anno

Il successo delle attività proposte è testimoniato dai 140 soci che compongono l’associazione Palmascacchi.

Una realtà che propone corsi rivolti a ogni fascia d’età, tutti nella sede di via Macello 10 a Palmanova; altri appuntamenti vengono organizzati nell’ex Caserma Napoleonica Montesanto.

Da ottobre a maggio, dalle ore 16 alle 21, ogni corso ha una durata variabile tra l’ora e mezza e le due ore, in base al livello. Le classi hanno un numero minimo di 6 allievi e un massimo di 12.

Tutti gli Istruttori sono Federali iscritti alla F.S.I. (Federazione Saccchistica Italiana). Il calendario annuale dei Corsi viene pubblicato sul sito www.palmascacchi.it

All’ingresso della sede dell’associazione Palmascacchi un cartello riporta la frase “A scacchi non si perde mai – o si vince o si impara”.

Dal 2016, Palmascacchi, è stata riconosciuta dalla Federazione Scacchistica Italiana come Scuola di Scacchi di 1º e 2º livello e nel 2017 come miglior circolo del Nord Italia.

Diversi i risultati prestigiosi conseguiti: dal 3º posto nell’under 14 nel 2023 alle classificazione – sempre nello stesso anno – della squadra master tra le migliori 12 in Italia, garantendo la permanenza proprio nei Master (serie dove le squadre rappresentano grandi città come Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna).

La Palmascacchi organizza numerosi tornei tra i quali l’Open Internazionale di Pasqua, Semilampo Festa dello Sport, Slam d’Estate, Semilampo di Santa Giustina, Tappa del Grand Prix del Triveneto, Festival Internazionale di Palmanova e tappe del Campionato Italiano Giovanile.

I ragazzi di Palmascacchi, elementari e medie, con gli istruttori Aleks Capaliku e Davide Ciani, assieme alla presidente Giulia Guida

Grande soddisfazione proviene anche dall’ambito scolastico: la scuola media “Pietro Zorutti” si è infatti aggiudicata due volte il titolo italiano (e due volte si è classificata quarta).

La scuola primaria “Dante Alighieri” non è da meno, avendo conquistato il titolo nel 2019, classificandosi al secondo posto (a pari punti dei primi ma secondi per spareggio tecnico).

L’organigramma dell’associazione, oltre alla presidente Giulia Guida, può contare su Davide Ciani (presidente regionale della FSI), e sui consiglieri Federico Bernard, Francesco Belli e Andrea Lavarone.

Aleks Capaliku è invece il direttore della Scuola Scacchi, mentre Francesco Belli è il responsabile delle squadre.

Visited 130 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.