Il mondo fuori

Torna a Cormòns il festival dell’informazione sul tema: “Con gli occhi dei social. Le nuove frontiere della comunicazione”

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

Venerdì 8 novembre

Alle 20.30 al Teatro comunale di Cormons, inaugurazione con le autorità e a seguire

“Dalla fisica alle nuove sfide quotidiane: a tu per tu con Vincenzo Schettini” , con Vincenzo Schettini, fisico e divulgatore. Dialoga con Luana de Francisco, giornalista e direttrice artistica del festival.

Sabato 9 novembre

Alle 11.30 APPUNTAMENTO IN CANTINA nell’azienda agricola Keber

“Dalla montagna al mare tra autenticità e branding: raccontare il territorio ai tempi dei social” con Veronica Duriavig, creative graphic & web designer, e Elisa Biancolino, social media manager di Emporio Adv. Modera Oscar d’Agostino, giornalista e responsabile della sezione Cultura e spettacoli del Messaggero Veneto. Segue aperitivo con il pubblico.

Gli ospiti esploreranno come il territorio friulano, e di Gorizia in particolare, in vista del suo ruolo come Capitale europea della cultura 2025, possano essere narrati efficacemente sui social media, bilanciandone la promozione con l’autenticità del racconto. L’obiettivo è comprendere come tradizione, cultura e prodotti locali – in particolare il vino – possano diventare protagonisti di una narrazione digitale capace di connettersi con un pubblico globale, mantenendo nel contempo il legame con le radici locali.

Alle 17 L’APPROFONDIMENTO in sala civica comunale di Cormòns

“La vita online dei giovani: uso dei social network tra rischi e consapevolezza” con Andrea Maggi, insegnante, scrittore, volto televisivo e ambassador della campagna Genitori Connessi di Meta. Dialoga con Margherita Reguitti, giornalista.

Molti genitori, secondo lo psicologo americano Ionathan Haidt, commettono l’errore di lasciare i propri figli liberi di utilizzare i social network, perché così fanno gli altri. Ma questo significa sottovalutare i rischi di esporne le menti, ancora fragili, alla privazione di ore di sonno e di relazioni sociali, a interruzioni continue della concentrazione e a forme di dipendenza. Con la conseguenza di favorire l’insorgere di stati d’ansia e di depressione. L’incontro consentirà di esaminare i diversi aspetti legati al rapporto dei giovani, a partire già dall’infanzia, con il mondo virtuale e di individuare modi e regole per proteggerli e adottare piuttosto un uso sicuro e consapevole dei nuovi strumenti e delle piattaforme digital.

Alle 18.30 IL PROGETTO – sala civica comunale di Cormons

“YouPalTubo: Giovani Creators e l’Evoluzione della Lingua Friulana sui Social” con ARLeF, Agenzia regionale per la lingua friulana. Conduce Hubert Londero, giornalista.

L’incontro si aprirà con la presentazione del video su Cormons realizzato dai ragazzi di You Pal Tubo e proseguirà con una conferenza dedicata sia al percorso che gli stessi autori hanno compiuto nello sviluppare il loro progetto, sia al tema dell’informazione e della promozione della lingua e della cultura friulana nell’era digitale.

Alle 20.30 IL SALOTTO – sala civica comunale di Cormons

“Generazione influencer” con don Ambrogio Mazzai, prete attivo sui social, Chiara De Marchi, divulgatrice scientifica comunità Stem, Paolo Giovannini, presidente Nazionale creators, Francesca Nonino, influencer della grappa, Alberto Barbagallo, dottore commercialista e ceo di Instant Advisory. Modera, Paolo Mosanghini, vicedirettore Messaggero Veneto.

Domenica 10 novembre

Alle 11.30 APPUNTAMENTO IN CANTINA nell’azienda agricola Borgo SanDaniele I Mauri

“Quando i social ridanno ossigeno all’editoria” con Rebecca Fierro, creator dedicata alla divulgazione libraria, e Renata Kodilja, docente di Psicologia delle relazioni dell’Università di Udine. Modera, Roberto Mete, avvocato.

Si chiama “Book Tok” ed è una sorta di passaparola online su autori e libri: uno spazio virtuale alimentato da video, discussioni e meme, entro il quale condividere recensioni e qualunque altra idea o iniziativa riguardi il campo letterario. Nell’era degli algoritmi, funziona anche così: sono i social a giungere in soccorso all’editoria. E a nutrirsene sono soprattutto le nuove generazioni, sempre più distanti dalla carta stampata, ma non per questo meno affascinate dai racconti, dai grandi classici e dalla storia. È lo scenario che presenteranno le due ospiti, ciascuna con il proprio bagaglio di esperienze, con esempi, analisi e spunti di riflessione.

Alle 17 L’APPROFONDIMENTO – sala civica comunale di Cormons

“Delitti e giustizia nell’era del metaverso e dell’intelligenza artificiale” con Valerio de Gioia (magistrato), Luigi Viola (avvocato) Gea Arcella (notaio). Modera Luca Perrino, giornalista e presidente dell’Associazione culturale Leali delle Notizie Aps.

Giustizia predittiva, sentenze scritte dai robot, data breach, digitalizzazione dei servizi e violenze nel mondo virtuale popolato da avatar. L’introduzione delle nuove tecnologie ha rivoluzionato anche il pianeta giustizia, suscitando molte aspettative, ma scatenando anche timori e preoccupazioni. L’incontro propone una rassegna critica di quel che è già cambiato e di quel che cambierà, nel pubblico e nel privato, attraverso la voce degli addetti ai lavori e con un approfondimento anche rispetto alla legge sulla cybersicurezza.

Alle 18.30 IL SALOTTO – sala civica comunale di Cormons

Informare nell’era multimedialecon Daniela Larocca, giornalista redazione web del Messaggero Veneto, Martina Benedetti, infermiera, scrittrice e divulgatrice scientifica, Matteo Macuglia, giornalista di Quarto grado e scrittore, Samuele De Giorgio, creator digitale. Modera Christian Seu, giornalista.

Al giorno d’oggi, un italiano su tre si informa soltanto sui social network e quattro ragazzi su dieci, quando hanno bisogno di indicazioni di stretta utilità, consultano Tik Tok e Instagram, invece che affidarsi alla navigazione attraverso Google o altri motori di ricerca. E intanto, l’offerta supera la domanda di notizie e l’infodemia genera e alimenta confusione nell’opinione pubblica. Qual è la risposta dei media, a cominciare da quelli tradizionali, e come si sono organizzati per fare fronte a un mondo in continua e rapidissima evoluzione.

Alle 20.45 L’EVENTO – Teatro comunale di Cormons, ore 20.45

Alex Braga, artista, musicista e produttore, con Automatic Impermanence, il suo ultimo spettacolo multimediale immersivo. Prodotto da Robert Lippok (fondatore dei To Rococo Rot), il progetto è un’istantanea lucida e sorprendente dei nostri tempi distopici, in cui la tecnologia, gli esseri umani e il futuro sono al centro di una possibile nuova prospettiva per il domani che vibra ferocemente tra i confini della realizzazione o della distruzione e che sfida il pubblico a trovare “l’infinito entro i confini finiti del nostro mondo”.

Visited 64 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

08 - 10 Nov 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Cormòns

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.