Legalità e Cultura dell’Etica

Reading Time: 4 minutes

Contrastare la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere: il concorso nazionale proposto dal Rotary nelle scuole affronta un problema di stretta attualità. Adesioni entro il 21 febbraio

Condividi

Nella foto Valter Baldassi durante la cerimonia di premiazione della passata edizione del concorso, a Torino, assieme alla professoressa Rossanna Andrian e alle studentesse Sara Aurora Driussi e Benedetta Spadaro del Liceo “Einstein” di Cervignano, classificatesi al terzo posto

FRIULI VENEZIA GIULIA – Come consuetudine da alcuni anni, il Rotary ha promosso il bando di concorso “Legalità e Cultura dell’Etica” anche per l’anno scolastico 2024/25, destinato agli studenti delle scuole medie, superiori e università di tutta Italia.

Il progetto è incentrato sul tema della violenza giovanile e di genere, come espresso dal titolo: “Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere”.

Ogni Club Rotary si farà promotore verso le scuole del proprio territorio di riferimento, sostenendo anche la quota d’iscrizione degli istituti scolastici. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati sarà il 21 febbraio 2025.

«Abbiamo osservato – spiega Valter Baldassi, referente della commissione Interdistrettuale nazionale Legalità e Cultura dell’Etica e socio del Rotary Club Aquileia-Cervignano-Palmanova – il crescere e l’aggravarsi quasi quotidiano dei fenomeni di violenza tra i giovani, riportato da tutti i media in modo quasi ossessivo. Abbiamo così ritenuto di sottoporre il tema ai ragazzi stessi, per una loro attenta riflessione e un loro confronto con gli amici, con la famiglia, con la scuola».

L’ingegner Valter Baldassi

Ingegner Baldassi, il concorso è rivolto agli studenti. Qual è la visione del Rotary verso la crescita educativa delle nuove generazioni?

«Le nuove generazioni sono uno degli obiettivi strategici del Rotary, quindi lavorare con e per i giovani è un must per tutti noi, ancora più essenziale e irrinunciabile se pensiamo che la popolazione giovanile è diminuita sensibilmente negli ultimi anni. In questo caso abbiamo scelto di farlo coinvolgendo le scuole, che sono un elemento fondamentale per l’educazione delle nuove generazioni».

La progettualità “Legalità e Cultura dell’Etica” è giunta alla sua quattordicesima edizione: come si è sviluppata?

«L’iniziativa nasce dalla sensibilità e dalla determinazione di una rotariana del Distretto 2080 di Roma, la presidente Patrizia Cardone, che assieme a un gruppo di amici rotariani si mette a disposizione per attivare un Service a favore dei giovani. Lo fa promuovendo un Concorso Nazionale su temi importanti ma spesso poco trattati, sia in ambito sociale, sia in quello familiare/scolastico che nelle relazioni fra i giovani stessi. Al termine di ogni edizione del concorso sono previsti anche una cerimonia di premiazione e un Forum di altissimo livello sui temi trattati».

In questi anni, nel Distretto del Nordest in generale e in Friuli Venezia Giulia in particolare, qual è stata la risposta degli istituti scolastici a questa iniziativa?

«Abbastanza buona, ma sicuramente migliorabile. Entrare in contatto con le scuole per proporre nuove attività, nuovi progetti, può essere sfidante, sia per noi rotariani, sia per i docenti che si trovano un aggravio dei piani di attività annuali, già di per sé – in generale – sempre molto consistenti. È necessario quindi trovare un approccio che tocchi la sensibilità degli insegnanti sui temi trattati. E soprattutto bisogna programmare in anticipo gli interventi».

Negli anni, per il suo ruolo, ha avuto modo di incontrare diversi giovani coinvolti da questa progettualità. A suo avviso qual è la loro visione e quale la loro aspettativa in tema di legalità e cultura dell’etica?

«Ho avuto modo molto spesso di confrontarmi con i ragazzi, nelle varie situazioni, e ho “sempre” trovato una risposta entusiastica: i ragazzi ci hanno esplicitamente ringraziati, anche scrivendolo nei loro temi, e chiedendoci di perseverare».

Il concorso

Motori di questa azione sono il Rotary e le Scuole. I Rotary Club, i Club Rotaract e i Club Interact nella loro autonomia associativa si attivano, nei loro territori, per favorire la partecipazione degli Istituti scolastici (Medie, Superiori, Università) al bando di concorso.

L’iniziativa culminerà in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica”, prevista nel mese di aprile 2025 a Roma, che vedrà protagonisti, in un luogo istituzionale, gli studenti che risulteranno classificati a vario livello in esito al concorso.

Il Concorso propone agli allievi delle Scuole Medie e Scuole Secondarie Superiori:

1) Svolgimento di un elaborato scritto (sotto forma di tema, racconto breve o articolo), che sviluppi il tema del concorso.

2) Produzione di un manifesto, anche sotto forma di una vignetta satirica originale, realizzato con tecnica a piacere.

3) Realizzazione di uno spot/corto amatoriale.

4) Produzione di uno scatto fotografico originale, realizzato con tecnica a piacere.

Il concorso propone, altresì, agli studenti universitari (anno di corso 2024-25) o neolaureati (2023-24) di illustrare, in un saggio breve (max 7500 battute) o in una serie di slide (max 14) le proprie idee e valutazioni su tema.

Il bando di concorso è stato inviato ai Presidenti dei Club Rotary e Rotaract ai Distretti italiani del Rotary e comunicato ai MIUR – Direzioni Regionali per l’inoltro agli Istituti di propria competenza. Il bando è pubblicato sui siti dei Distretti italiani del Rotary. Il Nordest rientra nel Distretto 2060 (www.rotary2060.club).

Visited 113 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.