ACAT: una pace nel cuore

Reading Time: 5 minutes

Lo psichiatra Vladimir Hudolin fu il primo a promuovere un approccio ecologico-sociale per affrontare i problemi alcolcorrelati. Un metodo utilizzato ancora oggi in molti Club Alcologici Territoriali. Con il coinvolgimento dell’intera famiglia nel percorso di sobrietà e cambiamento di stile di vita

Condividi

L’incontro annuale delle famiglie dei Club, svoltosi quest’anno a Corgnolo (ph. C. Pizzin)

CERVIGNANO DEL FRIULI – I Club Alcologici Territoriali rappresentano un avamposto imprescindibile per aiutare persone e famiglie costrette ad affrontare situazioni legate ai disturbi da uso di alcol.

Per comprenderlo, abbiamo incontrato i referenti dell’ACAT Cervignanese e Palmarina, associazione impegnata da oltre quarant’anni in questa missione.

Fin dagli inizi dell’attività nel 1980, la stella polare è rappresentata dal “metodo Hudolin”, ideato dallo psichiatra croato Vladimir Hudolin.

Un approccio ecologico-sociale che pone al centro la famiglia e la comunità locale. Perno del sistema sono i Club Alcologici Territoriali (CAT).

La famiglia e la comunità locale – diceva sempre Hudolin – sono viste come risorse e responsabili di proteggere e promuovere la propria salute. Tutti noi non lavoriamo solamente per l’astinenza, ma per la famiglia, per la sobrietà, per una vita migliore, per una crescita e maturazione e, infine, per la pace. La pace non può essere conquistata se prima di tutto non siamo in grado di averla dentro di noi: una pace nel cuore”.

In oltre quarant’anni di attività, l’Associazione dei Club Alcologici Territoriali (ACAT) della Bassa friulana ha consentito a oltre duemila famiglie di affrontare e risolvere le sofferenze alcolcorrelate, migliorando la qualità delle loro vite.

«Ne è stata una testimonianza tangibile – afferma Gabriella Di Giacomo, presidente dell’ACAT Cervignanese – l’incontro annuale delle famiglie dei Club, che ha evidenziato la validità dell’approccio e risvegliato l’interesse, anche istituzionale, nei confronti delle sofferenze alcolcorrelate delle nostre comunità».

Attualmente quante persone sono seguite dal vostro club?

«Nel territorio della Bassa friulana sono presenti tre Associazioni dei Club Alcologici Territoriali: l’ACAT Cervignanese, quella Palmarina e quella Latisanese che riuniscono una ventina di club a cui partecipano circa 100 persone».

Queste persone come arrivano a voi?

«I canali d’invio delle famiglie ai club sono cambiati nel tempo. Fino a un paio di anni fa, le famiglie arrivavano soprattutto dai Servizi per le Dipendenze, dove giungevano dai reparti ospedalieri per problemi di salute o direttamente dal territorio, su pressione dei famigliari, più raramente per decisione spontanea. Negli ultimi anni, anche il ritiro della patente di guida ha portato al club diverse persone».

Tra chi consuma abbondantemente alcol con regolarità e chi viene trovato positivo a un controllo alcoltest la forbice può essere ampia. Quando una persona viene considerata dipendente da alcol?

«È necessaria una premessa. Per quanto riguarda l’alcol, il termine abuso è ampiamente superato, anche dalla medicina ufficiale, che parla di disturbi da uso di alcol. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di consumo di alcol a rischio, qualunque sia la quantità consumata, proprio per le caratteristiche stesse dell’alcol, sostanza che agisce sul nostro cervello e cioè una droga. Contrariamente al pensare comune, considerare il bere “moderatamente” (quanto?) non dannoso per la salute non ha fondamento scientifico. Per questo motivo la persona che ha problemi con l’alcol non viene più definita “alcolista”, in assenza di parametri scientifici applicabili a tutte le persone, che a causa del proprio bere possono avere una varietà infinita di problemi molto diversi tra loro».

Se non esiste più l’alcolista ha senso parlare di alcolismo?

«Il professor Vladimir Hudolin sosteneva che esistono “tanti alcolismi, quante sono le persone che bevono”».

Un’immagine di Vladimir Hudolin (1922-1996)

L’abuso di alcol, secondo le statistiche, sta aumentando tra i giovani e i giovanissimi. Cosa si dovrebbe fare per prevenire questo fenomeno?

«L’Italia è uno tra i Paesi europei in cui è più bassa l’età del primo contatto con le bevande alcoliche, intorno agli 11 anni. È statisticamente accertato che più bassa è l’età in cui una persona inizia a bere, maggiori sono le probabilità che possa avere nella propria vita problemi alcolcorrelati. Il fenomeno del bere dei giovani, che non è solo di questi ultimi anni ma data qualche decennio, andrebbe affrontato occupandosi del bere degli adulti, che sono principalmente i genitori e i nonni. Viviamo in una realtà dove c’è una forte pressione culturale nei confronti del bere, mentre non si fa quasi nulla per disincentivare il consumo di bevande alcoliche a tutti i livelli. Solo politiche strutturali di riduzione dei consumi generali di bevande alcoliche possono portare a una progressiva riduzione del bere, anche nelle fasce più giovani della popolazione. Ricordiamo che il consumo di alcolici rappresenta in Europa la prima causa di morte prematura nei giovani dai 15 ai 29 anni».

La vostra realtà opera sul territorio da più di 40 anni: dal punto di vista sociale, la dipendenza da alcol come si è evoluta in questo periodo?

«Anche qui torniamo al concetto scientificamente provato che maggiori sono i consumi di alcol in una data popolazione più alto sarà, in quella popolazione, il numero dei forti bevitori e di conseguenza di coloro che avranno problemi alcolcorrelati. Dagli anni ’80 fino alla metà circa degli anni ’90 si è verificato in Italia un progressivo calo del consumo di alcolici, che successivamente ha invece invertito la tendenza. Possiamo dire che è diminuito il consumo di alcune bevande (vino) e aumentato quello della birra e degli aperitivi. Negli ultimi due decenni è anche notevolmente aumentato il bere femminile (anche tra le giovanissime) e ovviamente tutto questo porterà a una serie di problemi di salute in queste fasce di popolazione».

Dietro a una persona dipendente da alcol c’è il dramma dei famigliari. Come vengono coinvolti nel percorso di recupero?

«L’approccio ecologico-sociale su cui si basa il lavoro dei Club Alcologici Territoriali è prima di tutto un approccio famigliare ai problemi alcolcorrelati. Sin da subito viene coinvolta la famiglia nel percorso di sobrietà e cambiamento dello stile di vita. Viene chiesto a tutti i famigliari che frequentano il Club di fare una scelta di completa astinenza dall’alcol. Qualche volta semplicemente questa richiesta ci fa capire quanto il problema coinvolga l’intero nucleo famigliare, sia per le sofferenze provocate dal problema, ma anche per il forte legame con l’alcol presente in altri famigliari. Quindi diventa indispensabile che tutta la famiglia, qualunque cosa si intenda con questo termine, inizi un percorso di crescita e maturazione per raggiungere la sobrietà e una migliore qualità di vita famigliare, relazionale, comunitaria, libera dall’alcol».

Le due presidenti ACAT Cervignanese e Palmarina con il direttivo e alcuni servitori insegnanti (ph. C. Pizzin)

Se aveste la possibilità di vedere esaudita una richiesta per rendere ancora più efficace il vostro servizio, cosa chiedereste?

«Avere una maggiore collaborazione con i servizi pubblici, le amministrazioni comunali, i medici di base e le altre associazioni del territorio al fine di mettere in atto delle strategie comuni, per favorire l’ingresso nei Club delle tante famiglie presenti nelle nostre comunità che ancora soffrono a causa dei problemi alcolcorrelati».

Sul sito www.arcatfvg.it è possibile reperire i contatti di tutti i Club Alcologici Territoriali del Friuli Venezia Giulia

Visited 62 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.