Franco Bertoli, l’ispirazione del successo

Reading Time: 5 minutes

Da giocatore di volley ha vinto scudetti, coppe europee e un bronzo olimpico con la Nazionale. Ma è stato anche allenatore, dirigente, formatore e motivatore. Fino all’ultimo incarico in ordine di tempo: la nomina ad Ambassador della Federazione Italiana Pallavolo

Condividi
Franco Bertoli (ph. Fipav)

Franco Bertoli (ph. Fipav)

In campo ha vinto tutto, vivendo in prima persona la grande ascesa della pallavolo italiana degli anni ’80. Un’epoca in cui giunse in Italia colui che sarebbe diventato il totem della Nazionale, l’allenatore Julio Velasco.

Quando Franco Bertoli da Udine divenne un suo giocatore, a differenza del tecnico argentino, in bacheca aveva già una Coppa dei Campioni e un bronzo olimpico. Eppure quell’incontro fu decisivo. Non solo per i suoi successi da pallavolista, ma anche per le future fasi della sua carriera.

Franco Bertoli: una carriera da pallavolista che ha vinto tutto e ora formatore e motivatore per le grandi aziende. Come mai questa evoluzione professionale?

«È stata un’evoluzione conseguente a quello che era il mio lavoro. Da giocatore, da allenatore e da dirigente ho sempre cercato di formare i giocatori, di motivarli, di coinvolgerli. Oggi faccio la stessa cosa con la competenza del coaching e con la reputazione di quello che ho vissuto sul campo o in panchina, nella mia carriera. Invece di farlo per lo sport, lo faccio per manager d’azienda: anche loro sono allenatori e gestiscono squadre grandissime. Una similitudine che mi appassiona molto».

Bertoli con la maglia della Panini Modena nella stagione 1984-85
Bertoli con la maglia della Panini Modena nella stagione 1984-85

Sugli aspetti motivazionali e di gestione di un gruppo, spesso in Italia viene coinvolto l’ex Commissario Tecnico della Nazionale di pallavolo, Julio Velasco. Proprio con Velasco in panchina, lei vinse 3 scudetti ai tempi della Panini Modena. Che allenatore era?

«Con Velasco ero il capitano di Modena e vincemmo quattro scudetti. Ancora oggi è il commissario tecnico della Nazionale femminile… Io l’ho conosciuto all’inizio della sua carriera: è stato uno dei miei grandi maestri. Ma non voglio dimenticare Silvano Prandi che aveva veramente puntato su di me ed era venuto fino a Cavalicco per portarmi a Torino».

A proposito di Nazionale, lei ne è stato anche capitano, oltre ad aver vinto con la maglia azzurra il bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles. Cosa significava per lei giocare per l’Italia?

«Indossare la maglia azzurra è la massima ambizione per un giocatore e sicuramente lo è stato anche per me. Sono felice dei risultati ottenuti come squadra in un periodo bellissimo vissuto come capitano azzurro».

In Nazionale con la medaglia di bronzo olimpica al collo
In Nazionale con la medaglia di bronzo olimpica al collo

Lei e i suoi compagni di squadra del CUS Torino, nel 1980, siete stati i primi giocatori di una compagine non proveniente dall’Est Europa a vincere la Coppa dei Campioni. Cosa provò?

«La vittoria di quella coppa fu una gioia immensa e inaspettata. La prima volta per una squadra italiana».

Dieci anni dopo, questa volta con Modena, vinse la sua seconda Coppa dei Campioni: le gioie furono simili o diverse?

«Il successo con Modena nel 1990 fu diverso: 10 anni prima fu una vittoria inaspettata, quella con Modena è stata voluta e inseguita dopo aver perso tre finali. La definirei la vittoria della consapevolezza».

Nella sua carriera da giocatore ha vinto tutto, in Italia e in Europa, con le squadre di club in cui ha militato. Com’è riuscito a giocare per 19 anni in serie A sempre ai massimi livelli?

«Mettendoci il cuore, la testa e tanta disciplina per valorizzare i miei talenti. Ritengo importante anche la giusta scelta dei club in cui giocare. Panini Modena, Robe di Kappa Torino e Mediolanum di Milano: tre grandi squadre che mi hanno permesso di vincere tutti i trofei».

La vittoria del Mondiale per Club 1990 con la Mediolanum Milano: da sinistra Bertoli, Zorzi, Lucchetta e Recine
La vittoria del Mondiale per Club 1990 con la Mediolanum Milano: da sinistra Bertoli, Zorzi, Lucchetta e Recine

Quando chiuse con il volley giocato nel 1994, la Daytona Modena ritirò la “sua” maglia numero 4. Cosa significò per lei?

«Un riconoscimento per la mia carriera: un momento emozionante. Ero il capitano a Modena, avevo vinto 24 trofei: fu un ringraziamento per l’identità e la storia che in qualche modo avevo contribuito a creare per la Modena pallavolista».

Dopo la carriera da giocatore, ha ricoperto nel volley il ruolo di dirigente e di allenatore. È stato presidente del Coni di Modena e anche commentatore televisivo. Ora che rapporti ha con il mondo dello sport?

«Spesso mi trovo a convegni, momenti di ispirazione e formazione con le società sportive ma anche con le pubbliche amministrazioni per confronti su come far crescere al meglio i nostri giovani sportivi. Ho anche scritto il libro “Panchine pensanti”».

Quali sono le analogie e le differenze nel gestire una squadra sportiva o un’azienda?

«È la stessa cosa perché sono fatte di esseri umani chiamati a dare il meglio di se stessi e a collaborare tra loro per creare quell’energia e quello spirito di squadra indispensabili per vincere qualunque sfida».

Lei è nato Udine, anche se la sua carriera l’ha condotta verso altri lidi. Com’è oggi il suo rapporto con il Friuli?

«Con il Friuli ho un rapporto profondo e inscindibile perché ci sono le mie radici e c’era la mia famiglia oltre a tanti amici. È un luogo a cui sono legato e, quando riesco, mi piace sempre tornare».

Per uno schiacciatore come lei, abituato sempre ad attaccare, quali sono le prossime sfide che desidera intraprendere?

«La più imminente è la pubblicazione del mio nuovo libro che si intitola “L’energia che sei” ed è il resoconto della mia vita sia personale che professionale, proprio per trasmettere alle persone come poter essere il meglio di se stessi. Sono curioso di seguire questa mia nuova sfida in veste di scrittore e di come verrà accolta dal pubblico».

Bertoli alla convention dei partner Fipav a Portotondo (ph. FIPAV)
Bertoli alla convention dei partner Fipav a Portotondo (ph. FIPAV)

Franco Bertoli ha ricevuto ufficialmente l’incarico di Ambassador della Federazione Italiana Pallavolo durante la convention dei partner della FIPAV a Locorotondo. Incarico che condivide con altri grandi della Nazionale Italiana Pallavolo: Maurizia Cacciatori, Eleonora Lo Bianco, Fabio Vullo e Andrea Zorzi.

«Ringrazio il presidente Giuseppe Manfredi e tutto il Consiglio Federale – ha dichiarato Bertoli – per la fiducia accordatami. Prometto di impegnarmi con spirito di servizio e responsabilità nel trasmettere i valori e le peculiarità della pallavolo al fine di favorire una crescita etica e consapevole di tutto il nostro  movimento».

Visited 172 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.