La musica di Monsieur Poulenc risuona a Trieste

Una serata in ricordo del legame tra la Società dei Concerti e il geniale compositore francese, grazie al pianista Orazio Sciortino

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Orazio Sciortino

Orazio Sciortino

Bentornato, Monsieur Poulenc!” è il titolo dell’appuntamento di lunedì 6 maggio, organizzato dalla Società dei Concerti Trieste che dedica, al Teatro Verdi alle 20.30, una serata speciale al compositore e musicista Francis Poulenc e al legame particolare che unisce questo artista a Trieste e allo storico sodalizio triestino, realtà che seppe fruttuosamente coltivare, e ancor oggi sviluppa, importanti rapporti con i compositori contemporanei.

Ad eseguire il programma dedicato integralmente alle musiche di Poulenc, che prevede alcuni dei brani più accattivanti della sua produzione da camera per fiati e pianoforte, saranno Orazio Sciortino, pianista e compositore, uno dei più brillanti talenti musicali contemporanei, e i Solisti del Teatro alla Scala, una formazione nata da un’idea di Riccardo Muti, in cui le prime parti Soliste dell’orchestra del Teatro alla Scala e dell’omonima Filarmonica si combinano in varie declinazioni a seconda del repertorio proposto.

Come ogni appuntamento in cartellone, alle 19.15, al Ridotto del Verdi i musicisti terranno un incontro per raccontare e spiegare il concerto della sera insieme al direttore artistico, il M° Marco Seco.

Una legame storico

La Società dei Concerti Trieste ebbe ospite questo eccentrico e geniale protagonista della musica per ben due volte. Già nel 1940 Poulenc fu invitato alla 18° stagione a Trieste e in quell’occasione egli accompagnò al pianoforte il tenore Pierre Bernac in un repertorio quasi integralmente francese, suonando per l’occasione anche musiche di sua composizione. Un appuntamento che fa già capire lo sguardo lungimirante e l’attenzione che la SdC di Trieste aveva (e sempre avrà) per gli autori contemporanei come avvenne per Poulenc ma anche Hindemith, Ghedini e tanti altri.

L’evento che lo legò poi ancor di più alla città di Trieste fu la rappresentazione, nel 1957, di “Les dialogues des carmélites” (I dialoghi delle carmelitane), il lavoro drammatico certamente più ambizioso e complesso se non il più originale del musicista parigino. Un appuntamento mediato dal M° Raffaello de Banfield già nel cda della Società dei Concerti, il tramite tra il musicista parigino, di cui era amico, e il Teatro Verdi che lo ospitò.

Poulenc ritorna poi alla Società dei Concerti nel 1962 – accolto tra l’altro trionfalmente dalla folla al suo arrivo alla stazione di Trieste – quando accompagnò al pianoforte il soprano Denise Duval, sua musa, in un repertorio esclusivamente francese e con la prima esecuzione per Trieste (ancorché in versione da concerto) della sua “La voix humaine”, su testo di Cocteau, che venne rappresentata successivamente, appena nel 1968, sei di anni dopo la prima per la Società dei Concerti, a Trieste al Teatro Verdi nella forma scenica con orchestra.

Un’altra presenza di Poulenc a Trieste è legata alla sua partecipazione, sempre nel 1962, un anno prima di morire, alla giuria internazionale di un grande concorso internazionale, il Premio di composizione “Città di Trieste”.

La figura di Poulenc

Poulenc, in apparenza rilassato e lieve, fu persona complessa, e nonostante cercó di dare un’immagine di sé diversa, fu cosciente delle proprie contraddizioni, preda di lunghe depressioni che la maschera ufficiale non sempre schermava. A sessantuno anni dall’improvvisa scomparsa (1963, per collasso cardiaco) la sua arte resiste al tempo. Un percorso musicale frastagliato il suo che ha dato vita a quella che Cocteau definiva “una musica priva delle nuvole impressioniste e dei turgori romantici, leggera e vivace, graffiante ma non troppo, aliena alle forme accademiche, attenta alle prospettive cubiste, surrealiste”.

Da sempre bersaglio di ogni avanguardia per non aver aderito ad alcuno spirito di ricerca (tranne, e sempre col sospetto del gioco, nella prima gioventù), Poulenc non è totalmente ascrivibile nemmeno al neoclassicismo, in cui lo collocano l’amicizia con Cocteau e Stravinskij e il Gruppo dei Sei di cui faceva parte.

Per ricreare l’atmosfera degli anni ’60 davanti al Teatro Verdi di Trieste ci sarà un’esposizione di auto d’epoca di quegli anni ad accogliere gli spettatori fuori dall’ingresso del teatro, realizzata in collaborazione con il Club 20 all’ora di Trieste.

Visited 78 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

06 Mag 2024
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Teatro Verdi, Trieste
Riva Tre Novembre
Categorie

Comune

Trieste

L’omaggio secolare dei pescatori alla Madonna di Barbana

Per il centesimo anniversario del miracolo che salvò 56 barche gradesi dalla tempesta, verrà donato...

In bici o in mongolfiera: Gorizia si svela ai turisti

Presentata la terza edizione di "Crocevie d'Europa": percorsi culturali e visite guidate alla scoperta del...

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.