Dal Friuli la musica di speranza

imagazine_icona

redazione

12 Ottobre 2023
Reading Time: 5 minutes

Ai nastri di partenza il Festival Internazionale di Musica Sacra: dodici concerti scandiranno un programma che comprende anche conferenze e mostre

Condividi

PORDENONE – Ai nastri di partenza la 32^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con Centro Iniziative Culturali PordenoneCasa dello Studente Antonio Zanussi PordenoneMIC-Ministero della Cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e inoltre con Promoturismo FVG, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli

Caritas et Amor” è il macrotitolo del progetto triennale che prende avvio quest’anno, con un cartellone concertistico in programma dal 22 ottobre al 20 dicembre, dedicato alla speranza (nel 2024 tema sarà la carità, nel 2025 la fede).

«Un triennio che iniziamo appunto con la Speranza proprio perché sentiamo più urgente e necessario l’appello a questa virtù, come fosse una dichiarazione e un auspicio: che il mondo trovi la forza per riprendere a credere nel futuro» spiegano Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, direttori artistici del festival.

«È un nuovo progetto di vasta portata, per il quale abbiamo prefigurato una precisa contestualizzazione teologica di quanto verrà poi declinato in musica», commenta monsignor Orioldo Marson, teologo e direttore della Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, che martedì 17 ottobre sarà relatore nella conferenza dedicata a “Le virtù teologali”. Sarà il primo di due incontri trematici inseriti nella programmazione, novità di questa edizione. Venerdì 3 novembre farà seguito una conferenza dedicata al canto bizantino di Sicilia e di Grecia, incontro che precede e completa il concerto dell’Ensemble Kalophonia

Se le due conferenze connotano di novità questa edizione della rassegna, perno centrale della manifestazione resteranno la musica e l’arte: nove i concerti che faranno risuonare il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, ai quali si aggiungono tre concerti in altre sedi, di cui uno ospitato sempre a Pordenone nell’Auditorium dell’Istituto Vendramini e due recital organistici fuori città.

Come di consueto, il festival di Musica Sacra si interseca alla programmazione delle Università della Terza Età di Pordenone, di Maniago e di Sacile, quest’anno con un evento pianistico (“Il Pianoforte Sacro”) che sarà proposto in triplice replica. Tre infine le mostre, a cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone, che saranno curate e allestite a completamento del percorso musicale.

Fra i motivi ispiratori del festival anche «i riferimenti a figure di santi o laici che hanno dedicato la loro vita e le loro opere a “Caritas et Amor: fra questi San Francesco e Madre Teresa di Calcutta – osservano ancora Calabretto e De Nadai –. Questa edizione vede inoltre come assoluta protagonista la voce e il repertorio corale, dalle Cantate di Bach ai canti sefarditi, dalla liturgia serbo ortodossa a quanto di essa rimane nel patrimonio popolare dell’Italia meridionale. Dalla Messa di Perosi dedicata a San Giovanni Bosco, alla contemporaneità enigmatica di Giacinto Scelsi».

Ad “illuminare” il Festival 2023 domenica 22 ottobre alle 15.30 nel suo appuntamento inaugurale sarà il concerto “Star(e)s, sguardi di luci ed ombre” con Vikra, il coro da camera della Glasbena Matica di Trieste.

Seguiranno i due recital organistici (entrambi realizzati in collaborazione con il Festival Organistico Udinese): il primo si terrà a Codroipo giovedì 26 ottobre alle 20.45 nel Duomo di Santa Maria Maggiore con il maestro spagnolo Josep Solé Coll, attuale Primo organista della Basilica papale di San Pietro in Vaticano; il secondo si terrà il giorno successivo e avrà protagonista l’organista croato (vincitore del Grand Prix Bach al Concorso di Losanna e titolare nella chiesa di San Marco a Zagabria) Pavao Mašić, alle 20.45 nella chiesa di S. Maria e S. Giuseppe a Rauscedo.

Riprendono domenica 5 novembre (alle 15.30) i concerti ospitati in Duomo San Marco a Pordenone, con l’Ensemble Kalophonia diretto da Gerasimos Papadopoulos, in “Canti liturgici bizantini”. Il concerto sarà preceduto venerdì 3 dalla conferenza introduttiva che avrà ospiti l’etnomusicologo Giuseppe Sanfratello (Università di Catania) e il musicologo Amedeo Fera (Università KU Leuven Belgio).

Un’esplorazione del canto liturgico serbo ortodosso sarà proposta venerdì 10 novembre alle 20.45 dalla Società Corale Ecclesiastica “Branko” di Niš, coro della Cattedrale della Santa Trinità, con protagonisti provenienti dalla penisola balcanica dove sopravvivono ancora oggi tensioni politiche e religiose.

Martedì 14 novembre alle 20.45 sarà protagonista Eva Quartet, quartetto bulgaro impegnato in un repertorio devozionale, tra arcaismi, inflessioni popolari e nuove elaborazioni del ricco repertorio ispirato ai cicli della vita, nel concerto dal titolo “La Speranza è una bianca colomba”.

Sabato 18 novembre alle 20.45 ci si sposterà nell’Auditorium Vendramini di Pordenone per un appuntamento dal titolo “Zariél – Le strade di polvere”, ensemble di voce, chitarra, contrabbasso, batteria e flauto, che darà voce a canti sefarditi in cui si raccontano – attraverso la musica”. 

Il 24 novembre alle 20.45 appuntamento con il Coro del Friuli Venezia Giulia e Orchestra San Marco di Pordenone su strumenti originali, diretti da Marco Berrini, dedicato alle Cantate di Bach.

Domenica 26 novembre alle 15.30 il Guillou Consort diretto da Matteo Cesarotto renderà omaggio alla figura di monsignor Lorenzo Perosi, uno dei maggiori compositori di musica sacra del XX secolo, proponendone la Missa Redemptionis dedicata a Pio XI ed eseguita per la prima volta nel 1934 per la cerimonia di canonizzazione di San Giovanni Bosco.

Il 1° dicembre alle 20.45 l’Ensemble composto dai migliori allievi del nuovo Dipartimento di Musica Sacra dell’Accademia di Lubiana darà avvio al progetto pluriennale di collaborazione con il Festival pordenonese nel concerto “Ero Cras: Canti gregoriani e musica d’Avvento”.

La tradizione bizantina riecheggerà nel concerto del 3 dicembre alle 15.30 con il Voxnova Italia in un programma circolare attraverso il mondo della teologia cristiana, della tradizione ebraica e dell’alchimia con un omaggio a Giacinto Scelsi.

Il 17 dicembre alle 15.30 si terrà il concerto “Altissimo, onnipotente, bon Signore” con il Coro in Dulci Jubilo e l’Orchestra I Filarmonici di Trento, che si incentrerà sulla produzione di due compositori trentini del Novecento, monsignor Celestino Eccher e padre Ottone Tonetti (in collaborazione con il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano). 

Triplice appuntamento con il recital pianistico del giovane talento albanese Kostadin Tashko che farà tappa all’UTE di Pordenone (venerdì 15 alle 15.30), di Maniago (sabato 16 alle 20.45) e di Sacile (martedì 19 alle 15.30).

Chiude il cartellone della 32^ edizione del festival, il concerto dal titolo “Veni Spes Mundi” del 20 dicembre alle 20.45 in Duomo di San Marco con l’ensemble La Rossignol. Il Natale è la rinascita del Sole dalle tenebre nell’eterno ciclo della vita, simbolo di speranza e rinnovamento.

Tre sono le mostre che completano il programma, due delle quali già inaugurate a settembre (“Dal grembo alla terra” al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons e la personale di Gianenrico Vendramin nella chiesa di San Lorenzo di San Vito al Tagliamento). A queste si aggiunge l’esposizione “Le parole spalancate” che sarà allestita nel Salone Abbaziale di Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena e verrà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17 (rimarrà aperta fino al 14 gennaio). Quattro artisti del territorio (Alimede, Casolo, Cordenos, Fadel) commentano con loro opere alcune poesie di quattro poeti: Appi, Bartolini, Cantarutti, Pascutto. Intervento musicale di Alice Martina che all’arpa eseguirà musiche di Hindemith.

 

Visited 60 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.