Migrazioni e diritti umani, assegnati i Premi Leali Young

imagazine livio nonis

Livio Nonis

6 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Costanza Oliva, Elvis Zoppolato e Lorella Lombardo saranno premiati a Ronchi dei Legionari il 13 giugno all’inaugrazione del Festival del Giornalismo

Condividi

RONCHI DEI LEGIONARI – Costanza Oliva, Elvis Zoppolato e Lorella Lombardo sono i vincitori della seconda edizione del Premio Leali Young in memoria di Cristina Visintini.

I lavori di questi tre giovani aspiranti giornalisti si sono contraddistinti tra quelli degli altri 50 partecipanti. La grande novità di quest’anno è stata la suddivisione degli elaborati in tre categorie. Le migrazioni e il rispetto dei loro diritti sono stati il tema portante dei tre elaborati premiati.

Costanza Oliva ha vinto nella sezione “articolo su carta stampata” con un prodotto giornalistico inedito dal titolo Noi in fuga dal Salvador e realizzato in collaborazione con Matteo Negri.

Elvis Zoppolato ha invece vinto nella categoria “podcast o prodotti web” con l’articolo Lesbo è ancora un’Alcatraz per migranti pubblicato nel 2022 online nella rivista Left.

Infine, Lorella Lombardo ha vinto nella sezione “reportage” con una video inchiesta dal titolo Gli invisibili della notte pubblicato nel 2022 dalla testata giornalistica online Il Format.

I vincitori verranno premiati martedì 13 giugno a Ronchi dei Legionari subito dopo l’inaugurazione della nona edizione del Festival del Giornalismo. I tre vincitori riceveranno un premio di 500 euro ciascuno e una borsa di studio per l’iscrizione a uno dei percorsi formativi dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, fondata nel 2004 da Silvio Malvolti e che gestisce anche BuoneNotizie.it. Verranno messe a disposizione tre borse di studio dell’importo massimo di 1.000 euro ciascuna, arricchite da un percorso formativo di circa 25 mesi o da un corso di giornalismo costruttivo. I vincitori avranno così la possibilità di pubblicare i loro articoli remunerati affiancati da tutor, giornalisti e docenti esperti, consolidando la teoria appresa nei corsi con esercitazioni pratiche, e contribuendo così a favorire la diffusione di aspetti più costruttivi, propositivi e maggiormente focalizzati sulle soluzioni.

Tutti i lavori pervenuti sono stati esaminati da un apposito comitato scientifico formato da: Giuseppe Giulietti, Cristiano Degano, Roberto Covaz, Luana de Francisco, Fabiana Martini, Barbara Schiavulli, Timothy Dissegna, Silvia De Michielis e Agnese Baini. Il Comitato ha premiato i tre prodotti giornalistici per la loro capacità di aver saputo valorizzare con i loro prodotti alcuni contesti e temi che i media e la stampa italiana spesso trascurano:

«Abbiamo deciso di premiare l’articolo di Costanza Oliva perché accende i riflettori sul salvadoregno e unisce le ragioni di una “fuga” ai grandi temi della accoglienza, della fratellanza, dell’inclusione, illuminando terre e temi oscurati e onorando i valori fondanti della nostra Costituzione. Il reportage di Lorella Lombardo invece mette in evidenza in modo chiaro e dinamico una frontiera e un fenomeno di cui non si parla, o non si parla abbastanza, focalizzando l’obiettivo e l’attenzione sulle vittime e dando la parola ai protagonisti, sia del soccorso sia del percorso migratorio, senza tralasciare di far vedere le condizioni in cui quanto raccontato si svolge. Infine, tra le proposte ricevute, il lavoro di Elvis Zoppolato ci è sembrato quello giornalisticamente più completo e che è riuscito a interpretare meglio la categoria dei prodotti web, vista la presenza dei link e l’utilizzo di una sua fotografia. Convincente anche la scelta di riaccendere i riflettori sulla situazione dei migranti in Grecia, troppo spesso dimenticata, per raccontare il tema del rispetto dei diritti umani».

«È stato bello vedere che il nostro concorso è stato positivamente accolto da giovani aspiranti giornalisti di tutta Italia che si sono messi in gioco con le loro proposte giornalistiche sul tema del rispetto dei diritti umani – spiegano la vicepresidente e il presidente di Leali delle Notizie, Giulia Micheluzzi e Luca Perrino –. Durante il Festival del Giornalismo i premiati supporteranno l’ufficio stampa e di comunicazione della nostra associazione. Seguiranno la nostra manifestazione da vicino, comprenderanno come funziona la sua organizzazione, senza contare che avranno modo di interfacciarsi con giornalisti di calibro nazionale ed internazionale».

 

BIOGRAFIE VINCITORI

COSTANZA OLIVA

Nata a Milano nel 1997, dopo il liceo classico si è laureata in Lettere moderne con una tesi su Sebastiano Vassalli. Ha proseguito gli studi con una laurea magistrale in Filologia moderna, trascorrendo un semestre a Leuven, in Belgio. Attualmente è giornalista praticante alla scuola Walter Tobagi di Milano.

ELVIS ZOPPOLATO

Elvis Zoppolato (1992) è un docente e giornalista freelance di origini friulane. È laureato in Filosofia e attualmente lavora come insegnante alla scuola primaria. Appassionato di scrittura e tematiche sociali, ha studiato giornalismo con Luca Sofri e la redazione del Post. Negli ultimi anni ha compiuto numerosi soggiorni all’estero, in particolare in Grecia, Portogallo, Brasile e Tunisia, da cui ha scritto diversi reportage per riviste e quotidiani nazionali. È autore del libro “Alienazione e libertà nel giovane Marx” per Città del Sole Edizioni. Vive e lavora nella provincia di Udine.

LORELLA LOMBARDO

Classe 1997, Lorella Lombardo è giornalista pubblicista e lavora per la testata giornalistica online ilformat.info come host podcast. Originaria della provincia di Cosenza, Lorella ha conseguito il diploma di liceo scientifico all’Istituto Magistrale “T. Campanella” di Belvedere Marittimo e sta frequentando il corso in Comunicazione innovativa, digitale e multimediale dell’Università Telematica degli Studi di Firenze. Ha girato l’Italia raccogliendo negli anni diverse esperienze formative e lavorative in ambito giornalistico. È stata a Roma delegato di redazione per Arcobaleno Tre, speaker radiofonica di Non è la Radio e conduttrice televisiva di Cusano TV e TeleLazioNord.

 

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.