Da Gorizia si dipanano le Crocevie dell’arte

imagazine_icona

redazione

1 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Dal 3 giugno al 9 luglio la rassegna che celebra il territorio, la storia e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia attraverso musica e letteratura

Condividi

GORIZIA – “Crocevie”, progetto dell’associazione Examina giunto alla terza edizione, celebra il territorio, la storia e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia intersecando due percorsi, uno mattutino e uno serale, in più giorni e luoghi: a partire da sabato 3 giugno, ogni fine settimana, fino al 9 luglio.

Nel primo percorso l’intreccio delle diverse proposte avrà come protagonisti musicisti dei Conservatori di Trieste e Udine. Parallelamente, sempre nel contesto delle matinée, luoghi e paesaggi del Friuli Venezia Giulia saranno rappresentati con diverse sfumature di “giallo”, dal poliziesco al noir, incontrando autori e libri di questo genere. 

Il secondo percorso, tutto serale, condurrà i partecipanti attraverso diverse esperienze artistiche, guidandoli tra le note della musica antica, romantica, classica e antica sperimentale.

Non è tutto. Ogni concerto sarà occasione anche per un aperitivo culturale. Rinomati produttori locali accoglieranno il pubblico per degustare ottimi vini, spiegare la filosofia aziendale e raccontare storie di successi imprenditoriali e delle particolari sensibilità dei vitivinicoltori delle nostre terre.

Per il vernissage del festival e per l’appuntamento conclusivo non mancheranno poi gli assaggi gastronomici a cura della chef Chiara Canzoneri. Gli ingressi sono sempre liberi e gratuiti fino a esaurimento dei posti disponibili.

“L’edizione 2023 di Crocevie sarà un Festival incalzante, un intersecarsi, tra musiche di generi differenti, racconti e colori – dal rosso dei vini alle sfumature del giallo e del nero dei libri – tra l’ascoltare con trasporto e l’assaporare con gusto, tra lo scoprire con curiosità e il ricordare con soddisfazione, tra musicisti e strumenti musicali”, ha confermato Flavio Cecere, presidente di Examina e co-direttore artistico di Crocevie assieme al Maestro Marco Di Lena, nel presentare oggi l’iniziativa in sala Dora Bassi. Oltre a lui, per l’associazione, erano presenti Angelica Stasi, che ha annunciato il programma letterario, ed Elena Banino.

Intervenuti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti, e il consigliere d’amministrazione della Fondazione Carigo, Marco Braida.

È il capoluogo isontino al centro della proposta che, comunque, si estende anche a Gradisca d’Isonzo, Povoletto e Mossa.

Si parte appunto sabato 3 giugno, a Palazzo De Grazia (in via Oberdan 15, Gorizia) con “Upwelling”, titolo dello spettacolo con il duo formato da Peppe Frana all’oud (strumento della famiglia dei liuti) e da Francesco Savoretti alle percussioni. I due musicisti provengono da un percorso artistico parallelo che da una formazione “moderna” e tendente al rock li ha condotti allo studio delle tradizioni orientali. Il concerto comincerà alle 20.30, ora d’inizio di tutte le soirée, ma già alle 19.30 si potrà degustare l’aperitivo presentato dall’associazione Ribolla Gialla di Oslavia. Sempre in giugno, venerdì 9 toccherà al clavicembalista Alberto Busettini esibirsi a Gorizia, nella chiesa di Sant’Ignazio, dopo l’aperitivo, fissato questa volta con i vini Castel San Mauro. L’appuntamento fa parte del programma della “Lunga Notte delle Chiese” ed è quindi realizzato in collaborazione con l’Unità Pastorale di Gorizia “Sant’Ilario e Taziano, sant’Ignazio, San Rocco e Sant’Anna”.

Venerdì 16, ancora nel capoluogo isontino, la sala del ’700 della chiesa di Sant’Ignazio ospiterà poi l’Ensemble Trobadores preceduto da un brindisi con Elio Vini.

Il 23 giugno ci si sposterà all’Auditorium di Povoletto con il duo Danelon-Sanzin (violino-arpa) e i vini Paravano, mentre venerdì 30 la cornice sarà la Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo che ospiterà il duo Di Lena (flauto traverso-chitarra) preceduto dai vini di Scolaris.

Gradisca sarà al centro pure del concerto previsto per il 7 luglio, precisamente al Nuovo Teatro Comunale, quando salirà sul palco la compagnia musicale dell’Ariodante con Cesar Luna Romero e Lorenzo Dari, sempre preceduta dai vini Scolaris.

Nel programma di “Crocevie – Una sottile linea d’ombra”, però, ci sono anche le matinée delle 11, a iniziare da quella del 4 giugno, quando toccherà a Fabio Piuzzi, nella sala del ’700 della Chiesa di Sant’Ignazio, a Gorizia, parlare del suo “Le torbide ali della mosca” affiancato dalla chitarra di Simone Blasizza. Quindi, sarà il capoluogo isontino con la sala conferenze dei Musei provinciali di Borgo Castello ad accogliere i successivi tre incontri: l’11 giugno sarà la volta di Andrea Nagele raccontare il suo “Grado al chiaro di luna con la fisarmonica di Andrea Nassivera.

Il 18 giugno è stato invitato Pietro Spirito con “Le indemoniate di Verzegnis”, ma non va dimenticata Ksenia Liviero con la sua chitarra.

Sempre in giugno, il 25, sarà Giuliano Pellizzari, autore del testo “La scatola del tè, a svelarne i segreti accanto al trio Rühr-Battini-Pitis (flauto-flauto-pianoforte).

Quindi, il 2 luglio, a villa Codelli di Mossa, Cristiano Meneghel approfondirà il suo romanzo “Una spia in laguna” e, a occuparsi delle note, ci penserà il duo Freschi – Del Gobbo (violino e clavicembalo).

Infine, domenica 9 luglio, nuovamente nella sala conferenze dei Musei provinciali di Borgo Castello, a Gorizia, “Lo spettro greco” vedrà ospite lo scrittore Riccardo Bellandi con l’arpista Anna Talbot.

 

Visited 67 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.