Dall’Isontino ad Aquileia, 17 incontri sul giornalismo

imagazine_icona

redazione

25 Maggio 2023
Reading Time: 8 minutes

Dal 26 maggio al 4 giugno in nove diversi comuni focus su informazione e comunicazione

Condividi

Iniziano gli incontri itineranti di “Aspettando il Festival…”. Diciassette appuntamenti in otto Comuni dell’Isontino e uno nella Bassa Friulana dal 26 maggio al 4 giugno. Tra il Festival e il pre festival ci sarà inoltre il 9 giugno l’inaugurazione di una mostra con alcune vignette di Mauro Biani sui diritti umani. Rispetto agli anni passati, il numero dei luoghi del pre Festival sono stati ampliati in vista di GO!25 (Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025) per raggiungere e coinvolgere con la propria proposta culturale un pubblico più vasto su tutto il territorio della ex provincia di Gorizia. Gli appuntamenti di “Aspettando il Festival…” addentreranno gli spettatori nel vero e proprio cuore della manifestazione del Festival del Giornalismo che si terrà a Ronchi dei Legionari dal 13 al 18 giugno. 

Il Festival del Giornalismo propone tematiche legate all’attualità o agli anniversari di alcuni fenomeni rilevanti per il mondo del giornalismo, della cultura e per l’evoluzione della società, dell’economia e della politica. Gli appuntamenti di “Aspettando il Festival…” si terranno a Ronchi dei Legionari, Gradisca d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Gorizia, Fogliano Redipuglia, Sagrado e ad Aquileia e i temi affrontati saranno solo un assaggio di quelli che verranno trattati poi alla IX edizione del Festival del Giornalismo.

Protagonisti di una parte degli appuntamenti del pre Festival saranno gli studenti della Scuola media statale Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari, dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Staranzano e dell’Istituto Don Milani di Aquileia ai quali Leali delle Notizie ha dedicato degli incontri sulla corretta informazione fornita da giornalisti e influencer, sul valore del linguaggio e delle parole, su realtà virtuale e intelligenza artificiale, su ambiente e illegalità e su giustizia e sicurezza. Fra i temi aperti al pubblico ci saranno invece alcuni incontri su i 25 anni di Medici Senza Frontiere, il 60° anniversario dal disastro del Vajont, i giornalisti freelance quali imprenditori di sé stessi, come comunicare correttamente i disturbi del comportamento alimentare, come vengono raccontate le guerre nell’era dei social network, il tema della lotta alle mafie tanto caro a Leali delle Notizie con un focus sul caso di Matteo Messina Denaro e, infine, un approfondimento sulla emigrazione friulana e giuliana nel mondo.

L’iniziativa “Aspettando il Festival…”, come negli anni passati, sarà per gli operatori dell’informazione, assieme al Festival del Giornalismo, un importante momento di formazione, in quanto alcuni appuntamenti daranno diritto all’ottenimento di crediti formativi e deontologici da parte dell’Ordine dei Giornalisti. Sarà possibile registrarsi sul sito www.formazionegiornalisti.it o in loco.

Anche quest’anno le scuole dell’infanzia di via Fratelli Cervi, quella di via dei Campi, la sezione italiana della scuola di via Capitello di Ronchi dei Legionari e la classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Giovanni Ferretti di Gorizia hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, decorando le borse di carta che conterranno gli omaggi per gli ospiti del Festival. I bambini si sono ispirati alle opere di Kandinskij, a quadri a tema floreale e alla tutela e al rispetto per il nostro pianeta. All’interno delle borsette ci saranno i “Biscottini Leali”, cuoricini sfornati dalla panetteria pasticceria Battistuta di Romans d’Isonzo, e un astuccio sostenibile realizzato grazie alla collaborazione con la Sartoria Sociale di Gorizia che ha riciclato gli striscioni degli anni passati del Festival del Giornalismo.  Il gadget è stato realizzato grazie a una rete di artisti, designer, artigiani, educatori, comunità e rete di prossimità dell’hub di autoproduzione *Strambo* della Cooperativa sociale La Collina di Trieste, una realtà che sperimenta nuovi modelli di innovazione e inclusione sociale. La Sartoria Sociale è una start-up presente sul territorio goriziano da due anni nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo attuato da GECT GO e poi proseguito grazie a La Collina.

IL PROGRAMMA DI “ASPETTANDO IL FESTIVAL…”

“Aspettando il Festival…” si aprirà venerdì 26 maggio a Ronchi dei Legionari alle 18.30 in Piazzetta Francesco Giuseppe I con l’inaugurazione di due mostre: La libertà ha stelle & strisce del fumettista Fabrizio Gargano, curata da Fabio d’Achille in collaborazione con MAD Museo d’Arte Diffusa di Latina e visitabile fino al 30 giugno nella sala espositiva della sede dell’Associazione Leali delle Notizie e Daphne Caruana Galizia: la storia di una giornalista coraggiosa dell’Art Director Gattaldo e visitabile fino al 30 giugno nell’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante.

Si proseguirà domenica 28 maggio alle 21 a Gradisca d’Isonzo con un incontro sui 25 anni dalla fondazione di Medici senza Frontiere a partire dal libro Umanità in bilico di Giuseppe De Mola e pubblicato da Infinito Edizioni nel 2023. L’incontro si terrà a Corte M. D’Aviano di Palazzo Torriani in via Antonio Bergamas 32. All’incontro sarà presente un desk di Medici Senza Frontiere, con materiale informativo e interverranno il giornalista e scrittore Luca Attanasio, il mediatore culturale Manzoor Hayat e il coordinatore del progetto per Medici Senza Frontiere Yannick Julliot. L’incontro verrà moderato da Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci di Zugliano di Udine. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Torriani in via Ciotti 49.  

Doppio appuntamento invece lunedì 29 maggio. Di mattina alle 10 ci sarà un incontro con gli studenti della Scuola Media Statale Leonardo Da Vinci di Ronchi dei Legionari dal titolo “Giornalisti o influencer? La sfida dell’informazione ibrida”. Interverrà il giornalista e scrittore Lorenzo Tosa che dialogherà con Agnese Baini, comunicatrice scientifica e vincitrice l’anno scorso della I edizione del Premio Leali Young. L’appuntamento si terrà a Ronchi dei Legionari nell’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante. Alle 21 ci sarà invece un incontro sui 60 anni dal disastro del Vajont a San Pier D’Isonzo con Antonio Carrara, sindaco di Erto e Casso, Francesca De Sanctis, giornalista e scrittrice, e con Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone. L’incontro si terrà nell’area verde retrostante il Comune con accesso da via Zanolla e verrà moderato da Fabrizio Stelluto, direttore Asterisco Informazioni. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella Sala del Consiglio comunale in via Roma 39.
 

Martedì 30 maggio sempre due incontri. Di mattina alle 10 gli studenti della Scuola Media Statale Leonardo Da Vinci di Ronchi dei Legionari si recheranno nuovamente nell’auditorium comunale di Ronchi per assistere questa volta all’incontro Può il linguaggio contribuire a generare stereotipi e pregiudizi? con Anna Limpido, consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia, e Ilaria Micheli, professoressa associata in Linguistica Generale e Linguistica Africana dell’Università degli Studi di Trieste. Alle 21 in Sala Delbianco, in Fratelli Zambon 2, si terrà invece l’incontro Giornalismo indipendente: essere imprenditori di sé stessi. Interverranno le giornaliste Cristiana Bedei, Vanessa Ciccarelli e Sara Manisera, giornalista indipendente di FADA, Bertha Fellow 2023. Introdurrà e modererà l’incontro Timothy Dissegna, direttore de Il Goriziano.

Un altro doppio appuntamento è previsto mercoledì 31 maggio. Alle 10 si terrà l’ultimo incontro rivolto agli studenti della scuola media Leonardo Da Vinci nell’auditorium comunale di Ronchi, dove si terrà la presentazione del libro Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali, pubblicato dalla casa editrice Asino d’Oro nel 2023. Interverranno l’economista e curatore del volume Andrea Ventura e il giornalista e scrittore Federico Tulli che dialogheranno con la giornalista Martina Vocci.  Alle 21 si terrà invece un incontro su Matteo Messina Denaro e la mafia nella località di Pieris a San Canzian D’Isonzo nello spazio antistante al municipio in Largo Garibaldi 37. L’incontro verrà introdotto e moderato dal giornalista Enzo D’Antona e interverranno Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica di Palermo, e Lara Sirignano, giornalista dell’ANSA.

Giovedì 1° giugno ci saranno tre incontri. Il primo appuntamento si terrà alle 10 riservato agli studenti dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Staranzano dal titolo Giustizia e sicurezza: cosa sono e come si raccontano con il relatore Pierluigi Granata, giornalista pubblicista e saggista, e Chiara Pinton della Segreteria Nazionale BILL Biblioteca della Legalità. L’incontro si terrà all’ Auditorium della Scuola Media Statale dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” in Piazzale Unicef ed è stato realizzato in collaborazione con BILL Biblioteca della Legalità. Alle 18 ci si sposterà a Ronchi dei Legionari per l’inaugurazione del Vernissage AMURI DI PETRA. Lampedusa l’isola che c’è di Mara Fella curata da Angelo Bertani in collaborazione con l’Associazione Culturale Thesis/Dedica Festival di Pordenone. L’inaugurazione della mostra si terrà nella Sala Espositiva del CCM a Villa Vicentini Miniussi in Piazza dell’Unità 24 e sarà visibile fino al 30 giugno. Infine alle 21 si terrà a Gorizia l’incontro Comunicazione leale e corretta verso la malattia dei Disturbi del Comportamento Alimentare nella Sala Dora Bassi in via Giuseppe Garibaldi 7. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Fenice FVG OdV di Udine e interverranno la giornalista e attivista Maruska Albertazzi, la psichiatra psicoterapeuta Monica Baiano e la giornalista esperta di comunicazione Anna Romanin. L’incontro verrà introdotto e moderato da Salvatore Ferrara, giornalista de Il Goriziano, caporedattore di Iniziativa Isontina e collaboratore di Voce Isontina.

Doppio appuntamento sabato 3 giugno. Alle 10 gli studenti dell’Istituto Don Milani di Aquileia assisteranno alla presentazione del libro Terre Avvelenate S.p.A., pubblicato da Linea Edizioni nel 2023, in Piazza del Capitolo ad AquileiaChiara Pinton della Segreteria Nazionale di BILL Biblioteca della Legalità dialogherà con l’autrice del libro Beatrice Peruffo. In caso di maltempo l’incontro si terrà nella Palestra dell’Istituto Comprensivo Don L. Milani in via Fermi 4. Anche questo appuntamento è stato realizzato in collaborazione con BILL Biblioteca della Legalità. Alle 21 ci si sposterà a Fogliano Redipuglia per un incontro dal titolo Emigrazione friulana e giuliana nel mondo nel piazzale retrostante il Palazzo Municipale in via Fabio Filzi 3. Interverranno Loris Basso, presidente Ente Friuli nel Mondo, Paolo De Gavardo, presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo, Massimo De Liva, scrittore appassionato di storia economica e sociale e Cristina Lambiase, coordinatrice regionale del Friuli Venezia Giulia MAECI-PNRR Turismo delle Radici. Introdurrà e modererà l’incontro Ivan Bianchi, giornalista de Il Goriziano e direttore di Nuova Iniziativa Isontina. In caso di maltempo l’appuntamento si terrà nella Sala dell’Oratorio parrocchiale.

Infine domenica 4 giugno gli appuntamenti di “Aspettando il F
stival…
” si chiuderanno a Sagrado alle 21 con l’incontro Guerre famose e guerre dimenticate: la narrazione del conflitto al tempo dei social. L’appuntamento si terrà al Parco Milleluci, area retrostante al Palazzo Municipale, e interverranno Stefania Battistini, inviata del TG1, Fausto Biloslavo, reporter di guerra, Luciana Coluccello, giornalista e scrittrice, Ilario Piagnerelli, inviato RAI News 24, e Nello Scavo, inviato di Avvenire. L’incontro verrà introdotto e moderato dal giornalista Hubert Londero

A cavallo tra la fine degli appuntamenti del pre Festival e l’inizio di quelli del Festival del Giornalismo si terrà a Ronchi dei Legionari venerdì 9 giugno l’inaugurazione della mostra I nostri diritti, i diritti di tutti con le vignette satiriche di Mauro Biani, celebre disegnatore di La Repubblica. La mostra verrà inaugurata alle 18.30 in Piazza dell’Unità d’Italia e sarà visibile lungo il centro cittadino fino al 31 agosto.

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.