Tumori in età pediatrica, aumentano le guarigioni

imagazine_icona

redazione

15 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

Il Burlo Garofolo di Trieste sottolinea che il tasso di guarigione è superiore all’80%. Migliorate le capacità diagnostiche e notevoli avanzamenti in ambito terapeutico

Condividi

TRIESTE – Sono fra 40 e 45 i nuovi casi di tumore pediatrico diagnosticati ogni anno in Friuli Venezia Giulia, a fronte di circa 2.400 casi a livello nazionale (1.500 bambini, 900 adolescenti), ma grazie ai progressi scientifici in ambito diagnostico e terapeutico oltre l’80% dei pazienti guarisce. Lo chiarisce il dottor Marco Rabusin, direttore della Oncoematologia dell’Ircss Materno Infantile “Burlo Garofolo” che è il centro di riferimento regionale per questo tipo di malattie.

«Nella nostra regione – spiega Rabusin – il numero di nuove diagnosi di tumore in età pediatrica è rimasto costante nel tempo, con una predominanza, a questa costante, delle leucemie acute, dei linfomi e dei i tumori del sistema nervoso centrale. Sono, però, costantemente migliorate le possibilità di guarigione e questo importante risultato è stato ottenuto grazie a più fattori concomitanti. Da un lato gli sviluppi in ambito diagnostico che grazie agli enormi progressi in ambito molecolare ci consentono di caratterizzare in maniera precisa e accurata la malattia del bambino, dall’altro gli avanzamenti in ambito terapeutico che, attraverso l’utilizzo di protocolli chemioterapici condivisi, consentono di scegliere la migliore strategia terapeutica per ogni paziente a seconda della tipologia di malattia di cui è affetto e alla sua estensione. Infine, non certo in coda per importanza, dobbiamo sottolineare il ruolo della “terapia di supporto” che definisce l’insieme dei presidi terapeutici che contribuiscono alla guarigione del paziente e che sono somministrati da equipe mediche e infermieristiche dedicate presenti all’interno dei centri di emato-oncologia della rete nazionale Aieop (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) di cui il centro di Trieste è membro sin dalla sua creazione nel 1980».

Il cardine del trattamento per i pazienti affetti da tumore pediatrico è rappresentato dalla chemioterapia, variamente combinata, se necessario, a chirurgia e radioterapia, all’interno di protocolli terapeutici internazionali d’avanguardia seguiti al Burlo.

Negli ultimi anni il bagaglio terapeutico dei professionisti dell’Irccs triestino si è arricchito di nuovi farmaci “intelligenti” quali gli anticorpi monoclonali e le target therapies con meccanismi d’azione completamente differenti rispetto ai chemioterapici tradizionali che consentono di aumentare l’efficacia delle cure risparmiando parte della tossicità legata ai farmaci tradizionali.  

«Tutte queste nuove molecole – spiega ancora il direttore della Oncoematologia del Burlo – sono inserite all’interno dei nostri protocolli di cura più avanzati e risultano disponibili per i pazienti oncologici curati presso il Burlo. Sempre in ambito terapeutico, non possiamo non citare la terapia con Car-T che rappresenta l’ultima frontiera dell’immunoterapia mediante la quale i linfociti T del paziente sono prelevati, armati mediante trasduzione genica e indirizzati nei confronti del bersaglio tumorale. Tutte attività che il nostro reparto può portare avanti anche grazie alle donazioni dell’Agmen (Associazione genitori malati emopatici neoplastici) costituita a Trieste nell’’84 e che da sempre ci sostiene generosamente».

All’interno del lungo percorso di cura, oltre a mirare alla guarigione, il Burlo cerca di migliorare il più possibile la qualità di vita dei bambini e adolescenti ricoverati con molteplici attività quali la presenza della Scuola in Ospedale, che consente al paziente di proseguire il suo programma scolastico durante le cure, o attività di gioco e creatività offerte all’interno dei nuovi spazi gioco recentemente inaugurati nel reparto di Oncoematologia del nosocomio triestino.

Fondamentale, infine, è la progettualità, rivolta verso gli adulti guariti da tumore in età pediatrica che oggi, grazie ai notevoli risultati ottenuti, ha superato le 50.000 unità nel nostro Paese, più di un migliaio nella nostra Regione e che passa attraverso l’introduzione del Passaporto del Guarito, un documento consegnato al paziente al termine del programma di follow-up e che contiene utili raccomandazioni nella prevenzione e sorveglianza di eventuali possibili effetti collaterali a lungo termine correlati alle terapie anti tumorali ricevute.

«Nel giorno in cui ricorre la Giornata mondiale contro il cancro infantile – conclude Marco Rabusin – sottolineiamo come i successi ottenuti siano il frutto di una preziosa alleanza terapeutica che vede come protagonisti i pazienti e le loro famiglie affiancati in questo difficile percorso dai professionisti della salute all’interno delle nostre istituzioni sanitarie d’eccellenza supportate dall’instancabile e insostituibile attività delle Associazioni dei genitori sempre presenti al nostro fianco».

Il direttore sanitario dell’Irccs, Paola Toscani sottolinea che «il nostro Istituto offre cure e speranza a decine di bambini malati di tumore che, dall’Italia ma anche dall’estero, ogni anno vengono presi in carico con grande umanità da tutto il personale sanitario, dal momento della diagnosi, al follow up dopo le terapie. Un impegno quotidiano che è affiancato dal prezioso supporto offerto alle famiglie dalle associazioni di volontariato, e che oggi, grazie ai progressi della ricerca scientifica, garantisce percentuali di sopravvivenza impensabili fino a non molto tempo fa. Questi risultati sono possibili anche grazie al carattere multidisciplinare delle prestazioni che l’Istituto mette a disposizione, in virtù di una rete di collaborazioni in ambito regionale e nazionale che ci proponiamo di intensificare per integrare e potenziare le strategie di cura offerte. Il mio ringraziamento va a tutti i professionisti del Burlo e il mio pensiero affettuoso è rivolto ai piccoli pazienti e alle loro famiglie che affrontano con coraggio questa dolorosa battaglia».

 

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.