Obesità e tumori all’apparato digerente, da Trieste nuovi scenari

imagazine_icona

redazione

21 Novembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Dal 24 al 26 novembre il Corso Nazionale

Condividi

Si svolgerà al Molo IV di Trieste dal 24 al 26 novembre il Corso Nazionale sul tema “La gastroenterologia predittiva e di precisione“, nel quale i maggiori esperti della gastroenterologia italiana illustreranno le più recenti innovazioni nella prevenzione e cura dei tumori dell'apparato digerente, favorite da importanti scoperte in ambito genetico.

Un focus sui rischi dell'obesità grave, tra le principali cause del diffondersi delle neoplasie, vedrà medici a confronto sull'utilizzo di nuovi farmaci e su procedure endoscopiche bariatriche mini-invasive.

Secondo il libro bianco della gastroenterologia pubblicato recentemente dall' UEG (United European gastroenterology) e di cui AIGO è uno dei 44 rappresentanti nazionali, le malattie dell'apparato digerente sono in crescita e con loro l'impatto sulla spesa pubblica.

AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, la principale società scientifica del settore, che raccoglie duemila specialisti in tutte le regioni italiane, in occasione del simposio desidera riportare con forza l'attenzione su questo fenomeno: le malattie digestive sono estremamente comuni in Europa e nell’ultimo decennio (2000-2019) si è assistito ad un incremento del numero di nuovi casi del 17%, dei decessi del 20% e del numero complessivo di patologie del 22%.

Dal 2000 si è assistito a un progressivo incremento delle malattie croniche di fegato, pancreas, reflusso gastroesofageo e dei tumori dell'apparato digerente, che da soli costituiscono un terzo di tutte le morti per cancro.

La prevenzione primaria è la forma fondamentale di cura, ma ulteriore beneficio può essere raggiunto incrementando le attività di prevenzione secondaria come lo screening del cancro del colon retto e diffondendo la ricerca dell'infezione da Helicobacter Pylori.

Dagli studi che saranno diffusi a Trieste, emerge chiaro che un importante contributo nella prevenzione e nella cura di alcune neoplasie dell'apparato digerente è offerto oggi da nuovi studi sull'assetto genetico dei tumori e sull'importanza di un approccio personalizzato.

Tali studi consentono infatti di caratterizzare e diversificare, a seconda delle mutazioni riscontrate, diverse tipologie di tumore che possono rispondere meglio alle terapie oncologiche migliorando così le probabilità di guarigione.

In altri termini, non tutti i pazienti con lo stesso tumore sono uguali e quindi è possibile personalizzare la terapia in rapporto all'assetto mutazionale riscontrato, con farmaci diretti (es. immunoterapia) contro bersagli specifici della neoplasia, che agiscono come “armi intelligenti” distruggendo il tumore.

Interessanti prospettive di ricerca si stanno aprendo anche per il tumore del pancreas identificando, ad esempio, la proteina responsabile della metastatizzazione contro cui potrebbero in futuro svilupparsi anticorpi specifici e quindi bloccare la migrazione delle cellule tumorali in altri organi.

L'incidenza e la mortalità per età del cancro al fegato e al pancreas sono aumentate anche in Italia e seguono il trend degli altri paesi dell'area mediterraneaconferma in merito Fabio Monica, past president AIGO, direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina a Trieste e direttore scientifico del Corso –. La riduzione dell'aspettativa di vita è principalmente dovuta al cancro del colon-retto, pancreas, stomaco e fegato. Il consumo di alcol, l'obesità, lo stile di vita sono stati identificati come i principali fattori di rischio. Le neoplasie digestive costituiscono circa il 34% di tutte le morti per cancro in Europa (maschi e femmine)”.

Il peso sanitario economico e sociale di tutto questoaggiunge Marco Soncini, presidente nazionale Aigo  sta aumentando a ritmo allarmante. Si calcola che il costo stimato dell'assistenza sanitaria in regime di ricovero per le MAD sia stato di circa 20 miliardi di dollari nel 2021 e i costi indiretti sono stimati in 89 miliardi di euro corrispondenti allo 0.47 del PIL e per l'Italia pari allo 0.38%. Si prevede un aumento dei costi nel prossimo decennio di circa 0,10% del PIL in Italia. Combattere la pandemia di obesità – conclude quindi Soncini è un obiettivo non solo sanitario ma sociale, economico e culturale. È necessario un forte intervento educazionale sugli stili di vita iniziando nelle scuole per arginare un fenomeno che impatta e impatterà pesantemente sulla salute della popolazione italiana“.

Per i pazienti obesi fino a poco tempo fa l'unico trattamento efficace sia per la riduzione del peso corporeo sia per il miglioramento metabolico, in particolare per i pazienti diabetici, era la chirurgia.

Negli ultimi anni si sono prospettati però nuovi approcci: gli interventi endoscopici sono diventati una grande opportunità per i pazienti in sovrappeso e obesi con risultati migliori delle terapie farmacologiche disponibili ma meno invasivi, con minori rischi e effetti collaterali della chirurgia. La perdita di peso che il paziente ottiene varia dal 12 al 20% dopo un anno, naturalmente associata ad un regime alimentare corretto e una adeguata attività fisica.

Nuovi farmaci (semaglutide, liraglutide, tirzepatide) si stanno rivelando estremamente efficaci nell'ottenere una riduzione di peso nei pazienti obesi, diabetici e non, nettamente superiori ai farmaci finora disponibili. Da recenti studi in USA è emerso che i pazienti obesi trattati con questi farmaci perdeva fino al 25% del loro peso corporeo, dato che rappresenta un risultato simile a quello ottenibile con la chirurgia bariatrica.

Si aprono quindi nuovi scenari in cui l'associazione di terapia farmacologiche associate a procedure endoscopiche bariatriche miniinvasive, potrebbero portare a risultati straordinari per i pazienti obesi con un possibile abbattimento delle comorbidità associate. Resta inteso che l'approccio in termini preventivi resta prioritario per tutti i motivi suddetti e che l'incremento delle patologie tumorali richiederà sempre più un approccio sistemico e in ottica di prevenzione.

 

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.