Giovani e cultura, la sfida ambiziosa della Fondazione Bon

imagazine_icona

redazione

24 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

Presentata la nuova stagione

Condividi

Presentata presso la sede della Regione FVG a Udine la stagione di spettacoli del Teatro Luigi Bon alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, del sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti, del direttore dell’ERT FVG Renato Manzoni e del presidente della Fondazione Luigi Bon Andrea Giavon.

Durante la conferenza sono intervenute anche l’assessore alla Cultura del Comune di Tavagnacco, Ornella Comuzzo, e Claudia Leonarduzzi, assessore alla Cultura del Comune di Pagnacco.

Hanno inoltre preso la parola la referente artistica per il settore produzioni, Federica Repini, e la giovane direttrice Anna Molaro.

Si partirà con un ciclo di concerti le prime tre domeniche pomeriggio di novembre per l’inaugurazione di Annelies, un progetto di Fondazione Luigi Bon, vicino/lontano e Mittelfest 2022, che dopo il debutto presso la Chiesa di San Francesco vedrà risuonare le musiche di James Whitbourn su testi di Anna Frank, grazie ad un ensemble strumentale e all’accademia del Coro del Fvg, diretti da Anna Molaro. Il secondo appuntamento vedrà l’esibizione di due formazioni cameristiche impegnate nel repertorio beethoveniano e anticipate dalla presentazione e spiegazione di Federica Repini. A concludere il ciclo, il concerto dal titolo ‘900 per 3, dove il Trio Gaubert e il Trio Eris eseguiranno musiche di autori del secolo scorso come Martinů, Gaubert, Rachmaninov e Shostakovich.

L’8 dicembre sarà la volta di Pier Paolo Suite di Glauco Venier, omaggio alla figura di Pier Paolo Pasolini in cui alle note eseguite da Glauco Venier e Alba Nacinovich, la Compagnia Arearea dedicherà una coreografia di danza contemporanea, a cui si aggiungeranno letture e drammaturgie.  L’ultimo appuntamento dell’anno 2022 vedrà protagonista la FVG Orchestra, l’11 dicembre, in L’ORCHESTRA – Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa, in cui momenti di bella musica e ilarità ci sveleranno i segreti del suonare in orchestra, grazie alla partecipazione del baritono Johnny Bombino, per la direzione di Paolo Paroni e i dialoghi condotti da Claudio Mansutti.

L’anno 2023 si aprirà con il duo Huelshoff-Mazzocante, violoncello e pianoforte, il 29 gennaio impegnato in un programma variegato che parte dalle architetture immortali della musica di Beethoven per approdare al periodo romantico con Franck e Schumann.

A distanza di un anno esatto dalla sua ultima esibizione, torna a calcare il palcoscenico del Teatro Luigi Bon, il Maestro Grigory Sokolov, l’8 febbraio regalerà ancora una volta un concerto che si preannuncia indimenticabile.

Il progetto Il Carnevale degli Animali e la Musica Francese, presentato dal Cantiere dell’Arte della Fondazione Luigi Bon il 16 febbraio, vedrà l’esibizione di musicisti affermati e talentuosissimi giovani frequentanti le masterclass della Fondazione, in formazione variabile.

Il programma musicale prevede dall’esilarante e famosissimo Carnevale di Saint-Saëns,  all’Introduzione e Allegro di Ravel in formazione di settimino per poi divagare in altre formazioni variabili per ascoltare brani di raro ascolto e bellezza.

La stagione fa poi tappa al rinnovato auditorium di Feletto Umberto, il 13 marzo, dove il violoncellista di fama internazionale Luigi Piovano, sarà impegnato con la Fvg Orchestra, nella doppia veste di solista e direttore. In programma, il celebre concerto n. 1 di Shostakovich e Pulcinella di Stravinskij, suite orchestrale tratta dal balletto che il compositore russo scrisse su musiche di autori italiani come Pergolesi, con protagonista la maschera napoletana.

La settimana dal 15 al 21 aprile vedrà protagonista il Maestro Alexander Lonquich, che incontrerà  le classi della Masterclass di musica da camera della Fondazione, terrà una conferenza/concerto il 16 aprile presso il Teatro Luigi Bon, dal titolo Sguardi oltre la Frontiera, con musiche di Schumann, Liszt, Schönberg e Busoni. Al termine dell’intensa settimana ci sarà l’esibizione del pianista tedesco, presso l’Auditorium di Feletto, con la FVG Orchestra, sia come solista nel concerto n. 25 di Mozart che come direttore nell’immortale Sinfonia n. 7 di Beethoven.

A conclusione della stagione, sempre a Feletto, potremmo ascoltare l’esilarante Duo comico-classico Igudesman & Joo, violino e pianoforte, protagonisti dello spettacolo “And Now Rachmaninov”. L’autore russo è infatti la colonna sonora principale degli sketch più famosi del duo russo – anglo/coreano formatosi  alla Yehudi Menuhin School in Gran Bretagna.

Il programma del cartellone dedicato alla prosa è come sempre gestito in collaborazione con l’ERT FVG e vedrà il debutto il 23 novembre presso il Teatro Luigi Bon con lo spettacolo Instant Theatre 2022-23 Aggiornato, Riveduto e Scorretto con Enrico Bertolino, uno spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico. A seguire, il 14 gennaio L’Anello Forte, con Laura Curino e Lucia Vasini. In febbraio vedremo sul palcoscenico del Teatro Luigi Bon Nota stonata, una produzione Golden Show, per la regia di Moni Ovadia. Giorgio Lupano, il 18 febbraio, sarà impegnato nella nuova produzione di ArtistiAssociati La vita al contrario, Il curioso Caso di Benjamin Button, tratto dal libro di Francis Scott Fitzgerald, che ha anche ispirato un celebre film.

A chiudere la stagione, questa volta presso l’Auditorium di Feletto Umberto il 7 marzo, sarà Michele Serra, celebre giornalista di Repubblica, impegnato in L’amaca di Domani, Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca.

Durante la conferenza stampa è stata data la parola anche a Federico Mansutti che con la cooperativa SimulArte, i comuni e le scuole di musica di Fagagna, Codroipo e Mortegliano senza dimenticare ovviamente la Fondazione Luigi Bon, ha curato il progetto “La Musica per tutti” facente parte del bando regionale Ripartenza Cultura e Sport, che sta coinvolgendo circa 100 ragazzi in un primo apprendimento della musica in maniera gratuita e numerosi artisti in una serie di concerti. Le attività si articoleranno tra novembre e gennaio nei vari comuni.

Info: www.fondazionebon.com.

 

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.