Trieste, la Contrada rialza il sipario

imagazine_icona

redazione

1 Settembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Presentata la nuova stagione

Condividi

Presentata a Trieste la nuova stagione 2022|23 della Contrada che si avvale anche quest’anno del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste e della Fondazione CRTrieste.

13 spettacoli di cui 4 produzioni della Contrada, spesso in coproduzione con importanti Enti nazionali, più altri 9 Eventi Speciali e una serata di Capodanno all’insegna del divertimento, per un totale di 23 spettacoli e oltre 65 serate di intrattenimento, a cui si aggiungono gli appuntamenti in collaborazione con Danceproject Festival e molte altre Associazioni del territorio. La campagna abbonamenti è già aperta e le riconferme proseguono fino al 23 settembre anche per gli abbonati della stagione 19/20. Tutti gli Eventi Speciali sono in prevendita.

A presentare la nuova stagione della Contrada al Teatro Orazio Bobbio, insieme ai saluti del vicesindaco del Comune di Trieste con delega ai Teatri Serena Tonel, sono stati la presidente e direttrice artistica dello Stabile di Trieste, Livia Amabilino, e il direttore organizzativo Diego Matuchina. La conferenza stampa, trasmessa in streaming sui canali social della Contrada, Facebook e Youtube, ha visto la presenza della stampa, degli artisti e degli amici della Contrada. E con la nuova stagione si inaugura da oggi anche il nuovo sito internet del Teatro, sempre all’indirizzo contrada.it.

Tra i nomi in cartellone i grandi fuoriclasse del teatro italiano, molti dei quali sono colleghi e amici che hanno un rapporto consolidato con la Contrada, mentre altri arrivano per la prima volta al Bobbio: Lella Costa, Veronica Pivetti, Elisabetta Pozzi, Lello Arena, Tosca D'Aquino, Giampiero Ingrassia, Vanessa Gravina, Lunetta Savino, Andrea Renzi, Giorgio Ferrara, Stefano Fresi, Enrico Guarneri, i Gemelli di Guidonia, Carolina Rosi, Tony Laudadio, Toni Fornari, Giovanni Crippa, Massimo Andrei, Giancarlo Ratti, Giulio Corso, Giovanni Esposito.

Sono quattro le produzioni della Contrada in cartellone quest’anno: la prima ad andare in scena, il 20 ottobre 2022, è la nuova irriverente commedia di e con Alessandro Fullin, “Jane Austen Cuguluf”, che immagina la scrittrice britannica in arrivo a Trieste per pubblicare i suoi romanzi, proprio in dialetto, e scoprire la variegata popolazione locale interpretata dalla beniamina di casa Ariella Reggio insieme a Marzia Postogna, Adriano Giraldi, Elke Burul, Francesco Godina, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei e Leonardo Zannier. L’altra novità è la prima dello spettacolo frutto della collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano e il regista Andrea Chiodi, “The Children” (dal 10 novembre), che affida a tre attori di calibro come Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa e Francesca Ciocchetti il pluripremiato testo dell’autrice britannica Lucy Kirkwood. E ancora un nuovo allestimento di “Aspettando Godot” prodotto dal Teatro La Contrada in collaborazione col Teatro Cilea di Napoli (dal 12 gennaio 2023) insieme a Lello Arena e Massimo Andrei, che fa incontrare il capolavoro di Beckett col senso tragicomico dell’attesa tutto partenopeo e la rutilante commedia “Amori e sapori nelle cucine del Gattopardo” coprodotta dal Teatro La Contrada con EAR Teatro di Messina e ispirata alle atmosfere del romanzo di Tomasi di Lampedusa, con Tosca D'Aquino, Giampiero Ingrassia e Giancarlo Ratti (dal 26 gennaio 2023).

Tra gli spettacoli in cartellone dopo “Jane Austen Cuguluf” (dal 20 ottobre) e “The Children” (dal 10 novembre) arriverà a Trieste sul palco del Bobbio uno dei testi meno noti di Eduardo De Filippo, il tragicomico “Ditegli sempre di sì” con Carolina Rosi, Tony Laudadio e Nicola Di Pinto per la regia di Roberto Andò (dal 24 novembre) e a seguire la commedia sul denaro “A che servono questi quattrini” con Giovanni Esposito e Valerio Santoro (dall’8 dicembre); “Stanno sparando sulla nostra canzone” (dal 2 febbraio 2023) black comedy con Veronica Pivetti fra i gangster della Manhattan del proibizionismo; il primo grande allestimento italiano del dramma giudiziario di Agatha Christie “Testimone d’accusa”, con Vanessa Gravina, Giulio Corso e Giorgio Ferrara (dal 23 febbraio); le gag, le canzoni e le imitazioni direttamente da Rai Radio 2 dei Gemelli di Guidonia in “Tre x2. Tra cinema e Tv” (dal 9 marzo); la rielaborazione delle novelle di Verga “La roba” con Enrico Guarneri e la compagnia di Progetto Teatrando (dal 23 marzo) a 100 anni dalla scomparsa dello scrittore siciliano; le ossessioni verso il figlio ormai adulto incarnate da Lunetta Savino in “La madre” del brillante drammaturgo francese Florian Zeller (dal 30 marzo); il concerto spettacolo “Cetra… una volta” con Stefano Fresi, tributo al mitico Quartetto Cetra (dal 13 aprile) e la fantasia di Lella Costa che, in “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”, incarna le donne più geniali della storia, da Marie Curie e Maria Callas fino a Mary Anderson, l’inventrice del tergicristallo.

Sono invece 10 gli Eventi Speciali Fuori Abbonamento e già in prevendita: il sipario del Bobbio si alzerà infatti proprio il 30 settembre su “L’estinzione della razza umana”, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi,  “PPP, Pasolini un segreto italiano” di e con Carlo Lucarelli (4 novembre), “Trascendi e Sali” scritto e interpretato da Alessandro Bergonzoni (19 novembre), “Caveman, L’uomo Delle Caverne”, la versione italiana del più longevo monologo nella storia di Broadway portata sul palco da Maurizio Colombi (30 novembre), “Canova Svelato” della Compagnia RBR Illusionisti della Danza (3 dicembre), il teatro poetico di “Pandora” messo in scena dal Teatro dei Gordi (17 dicembre), il Metaverso di Capodanno targato “Domace” per festeggiare insieme l’arrivo del 2023 (31 dicembre), il dissacrante “Le verdi colline dell'Africa” con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi (6 gennaio 2023), lo spettacolo di teatro canzone “Far finta di essere sani”, interpretazione del testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Andrea Mirò e Enrico Ballardini (20 gennaio) e infine Enrico Bertolino con il suo “Instant theatre 2022/2023. Aggiornato riveduto e scorretto” (18 febbraio).

 

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.