La forza dell’amore

imagazine_icona

redazione

16 Maggio 2022
Reading Time: 4 minutes

Giusi Maccari

Condividi

Anno 2009. Giuseppina Maccari, per tutti Giusi, non vede l’ora di raggiungere il Brasile per una vacanza con sua figlia. Un viaggio che attende con trepidazione da tempo, ignara che invece il destino stia per rivoluzionarle la vita. L’agenzia di viaggio comunica infatti che, a causa di un disguido tecnico, tutto è saltato e che per il periodo prefissato possono proporre in alternativa solo una vacanza a Malindi, in Kenya. Giusi non è entusiasta, preferirebbe le spiagge brasiliane a quelle africane, ma la sorte ha già deciso per tutti.

E così, dopo due giorni in Kenya, il mare diventa l’ultimo dei posti da frequentare.

«La visita ad alcuni orfanotrofi ha provocato dentro di me un vero terremoto. Tornata in Italia, il pensiero di quei bambini ha cominciato a farmi male. Non riuscivo a pensare ad altro. Non so se quella fosse la classica malattia africana per me, so solo che continuavo a pensare a quei bambini», confida Giusi al telefono da Malindi.

Questi pensieri dove la portarono?

«Decisi di tornare in Africa per fare qualcosa. Non è stato facile, ho dovuto superare anche la diffidenza dei miei figli, che erano contrari a questo progetto perché, essendo io ipovedente, pensavano che fosse troppo per me. Ma non mi sono arresa perché sentivo di non poter fare nient’altro. Sono tornata in Kenya in altre occasioni, visitando i villaggi interni, percorrendo migliaia di chilometri, arrivando anche in Somalia e Uganda. Ho portato con me riso, farina e fagioli cercando di aiutare quelle popolazioni. Ma la sensazione che tutto questo non bastasse non mi abbandonava. C’erano miriadi di bambini che vivevano in condizioni indicibili, abbandonati e, spesso, lasciati morire di qualche malattia oltre che di fame».

Così decise per un passo ulteriore…

«Nel 2013 affittai una casa per accogliere alcuni di questi bambini. Attualmente sono ospitati in sedici, più altri tre che vengono seguiti a distanza. Faccio tutto il possibile per loro, li tolgo dalla strada e li iscrivo regolarmente a scuola. Ho creato quasi tutto questo attingendo solo dalla mia pensione di invalidità e grazie alle donazioni di persone generose. I miei figli e i miei amici mi aiutano come possono, viste le difficoltà lavorative che devono affrontare. Non posso arrendermi, altrimenti i bambini devono tornare a vivere in strada. L’impegno inizia alle 5.30 del mattino e dura fino alle 21.30 la sera».

Un impegno totalizzante

«Ci sono due persone che mi aiutano e spesso accogliamo volontari provenienti da tutto il mondo, che per un determinato periodo ospitiamo nella casa famiglia garantendo vitto e alloggio in cambio del loro prezioso servizio in favore di questi bambini. Io cucino ogni giorno polenta e altri prodotti della terra: cibi “poveri” ma che consentono di sfamare tutti nonostante le nostre risorse molto limitate».

La popolazione e le autorità locali come vedono il suo progetto?

«Dopo i primi dubbi, la popolazione ci è vicina, anche perché cerchiamo di aiutare più bambini possibile, anche se non residenti all’interno della casa famiglia. Per quanto concerne le autorità, invece, posso solo dire che il livello di corruzione è altissimo».

Come giungono da voi i bambini che ospitate?

«In modi diversi. Alcuni vengono portati qui dalle loro famiglie perché queste non riescono più a sfamarli o non possono pagare i loro studi. Altre storie, invece, sono più dolorose: una bambina, ad esempio, l’ho trovata abbandonata in mezzo alla spazzatura; un’altra viveva da settimane sola in un bosco».

Per quanto tempo possono restare all’interno della casa famiglia?

«L’obiettivo è quello di consentire loro di completare il percorso di studi per poter imparare un mestiere e vivere in autonomia. Io non mando via nessuno: una volta trovato un lavoro i ragazzi, se lo desiderano, possono continuare a restare con noi, contribuendo alle spese e aiutando gli altri ospiti».

Quali sono i sogni delle bambine e dei bambini ospitati?

«Nei loro desideri c’è un’unica destinazione: l’Italia. La vedono come una terra promessa, inconsapevoli che da noi la realtà è diversa. Una delle ospiti, Emily, trascorrerà alcuni anni in Friuli Venezia Giulia per frequentare l’Università di Trieste. Tutti purtroppo vogliono abbandonare il Kenya, perché non vedono futuro. La grande sfida è far capire loro l’importanza di poter cambiare il proprio Paese».

Il futuro della casa famiglia invece quale sarà?

«L’età avanza anche per me, per questo sto formando una nuova persona affinché possa prendere in mano questa realtà e proseguire nel portarla avanti nel tempo. Io, ovviamente, continuerò a dare il mio contributo finché avrò forza. E spero che sempre più persone contribuiscano a sostenere questo progetto. Lo possono fare proponendosi come volontari, sottoscrivendo un’adozione a distanza o semplicemente effettuando una donazione, grande o piccola che sia. Perché qui c’è davvero bisogno di tutto».

 

Dalle semplici donazioni alle vere e proprie adozioni a distanza. Sul sito www.angels-onlus.com sono indicate tutte le modalità per sostenere l’attività di Angel’s Onlus e dei suoi giovani ospiti.

 

Visited 87 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.