Una vita a fumetti

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

22 Aprile 2022
Reading Time: 5 minutes

Paolo Mizzan

Condividi

Da una parte l’impegno nell’azienda di famiglia. Dall’altra la passione per il cinema, in particolare per la regia. Fino alla “fuga” a Roma per sostenere l’esame attitudinale alla Libera Università del Cinema, risultando il più idoneo. Ma problemi familiari e lavorativi obbligano a una scelta. E Paolo Mizzan sceglie di mettere da parte i sogni e tornare a casa, a Trieste.

Ma i talenti artistici non si possono reprimere. Anzi, creano nuove idee e progettualità. Scoprendo che per fare il regista non servono necessariamente attori o produttori. Perché le proprie storie visive possono arrivare al grande pubblico anche in altri modi.

Paolo Mizzan come si è avvicinato al mondo dei Graphic Novel?

«Al di fuori degli ‘albi’ a fumetti che tutti leggevamo da piccoli, esiste una grande letteratura di romanzi rappresentati a fumetti, volumi autoconclusivi, detti Graphic Novel. Mi sono avvicinato a questo modo di racontare poiché, essendo un po’ improbabile realizzare una mia aspirazione giovanile, ovvero creare sceneggiature per il cinema, ho realizzato che scrivere e disegnare un Graphic Novel è come girare un film, in cui crei tu il soggetto, la sceneggiatura, scegli i volti dei personaggi, le ‘location’ che illustri, i testi e i dialoghi. E tutto questo nella tua stanza, come un regista che non ha bisogno di produttori».

Da dove trae ispirazione?

«Mi ispiro a soggetti che mi passano per la mente e provo a trasformarli in romanzi a fumetti, sebbene li ‘penso’ sempre rubando alcuni meccanismi al cinema: la voce fuori campo, molte vignette larghe come in ‘cinemascope’, aperture o chiusure in dissolvenza… Sono aspetti che non sempre si trovano nei fumetti, ma da cinefilo cerco di adattarli».

Da dove nasce la sua abilità nel disegno?

«Scherzando cito sempre le origini fiamminghe di mia madre, ma temo di non avere niente in comune con i pittori di quella scuola. Però quando da ignorante del campo ho provato a disegnare e soprattutto a colorare (sono pure daltonico) mi è venuto naturale non usare un tratto ‘pulito’ o colorazioni curate, elementi maggioritari nei fumetti, bensì far prevalere un tratto cosiddetto ‘sporco’ e delle colorazioni prevalentemente ad acquarello, a volte fatte di getto, altre volte più curate, ma che danno un risultato che nel settore chiamano ‘pittorico’. Pur non conoscendo il mondo dei fumetti, ho visto alcuni bellissimi Graphic Novel dell’italiano Gipi:

anche lui lavora in questo modo ed è anni luce più avanti. Ma è sempre utile trovare dei riferimenti per potersi migliorare».

Nei suoi lavori c’è uno stretto legame con il territorio. Come mai?

«A proposito di luoghi, una delle mie aspirazioni è quella di rappresentare Trieste in modo sempre più suggestivo: se prima il mio legame con la città era un amore di tipo ‘filiale’, volevo cioè bene a Trieste come si può volerne a una madre, dopo le riqualificazioni il sentimento è mutato in innamoramento totale. Ora Trieste è diventata un set per molti registi, e anche alcuni fumettisti nazionali l’hanno scelta per le loro storie. Essere di Trieste ti permette di conoscere ogni angolo, ogni scorcio, ‘storie e pietre lasciate da imperi passati’ e caratteristiche, anche culturali, che chi è di fuori non potrebbe facilmente conoscere».

Quando disegna a cosa pensa?

«Il vantaggio di realizzare fumetti, rispetto a chi deve scrivere un libro, è che mentre disegni puoi pensare a tutt’altro. Disegnare è un modo di ‘entrare’ in una dimensione semi-astratta. Dicono che quando si disegna, si stimolano le ghiandole surrenali, di certo si prova una sensazione quasi terapeutica, a volte si ascolta della musica, che a sua volta stimola quella condizione di distacco, e può ispirare il modo stesso in cui si disegna».

Nella sua biografia si evince che è sempre stato attratto da ogni forma d’arte…

«Ci sono persone che hanno una predisposizione e un grande talento per una specifica arte e in quella si concentrano e ottengono i meritati traguardi, altre che, come nel mio caso, non hanno un talento specifico, ma sono attratte da tutti i campi creativi, il che non è sempre un bene. Da adolescente mi attirava la musica complessa dei gruppi prog, così da autodidatta tiravo giù parti di chitarra complicate, da lì sono passato al piano a muro e per un periodo è stata la mia passione. Ma quello che mi ha sempre attirato di più è stata la “Settima arte”. Forse perché il cinema è il luogo in cui tutte le arti creative si incontrano: letteratura, musica, immagine, messaggio».

Perché nonostante il talento non ha fatto del disegno il suo lavoro?

«Potrei scrivere un saggio su i pro e i contro di una famiglia patriarcale. Purtroppo, se ho nostalgia della iniziale bellezza di lavorare per mio padre, e gli aspetti a volte avventurosi di affrontare in famiglia le difficoltà del lavoro e della vita, alla fine quasi tutti noi figli ci siamo trovati ad aver messo da parte le nostre ambizioni e predisposizioni. Va anche detto però che in Italia non esiste la ricerca del talento, bensì è il povero ‘ta lento’ che deve cercare, con grande fatica, chi lo prenda in considerazione. Ci scherzo su, ma per definizione chi ha sensibilità creativa, raramente ha una personalità pragmatica e quindi la capacità di essere manager di se stesso. Ora in famiglia abbiamo deciso di riorganizzare gli orari e la nostra vita, così dalla scorsa estate ho iniziato a dedicarmi alle mie cose. E con i primi risultati».

Interessante il suo coinvolgimento con Lucia Krasovec nella mostra all’interno del Mercato Coperto a Trieste: in cosa è consistita questa esperienza?

«Lucia Krasovec è un’architettrice molto attiva. Ha avuto tra l’altro incarico di progettare idee di rilancio del nostro Mercato Coperto: aveva già realizzato una mostra al piano superiore, e avendo visto alcune mie vignette mi ha proposto di farne un’esposizione, che si è tenuta da luglio ad agosto 2021. Sono stato quasi imbarazzato del buon risultato, sia di visite che di commenti. Mi hanno anche proposto un manifesto pubblicitario per il teatro L’Armonia, per una regìa di Alessandra Privileggi; non avevo idea di come si facesse, però un giorno ho visto quel manifesto sui muri della città ed è stata anche questa una cosa bella e incoraggiante».

Quali sono le aspettative per il futuro?

«Dopo la mostra ho cercato di finire una delle due storie che sto disegnando. Sono due perché la prima, più lunga e più suggestiva, è ancora eterogenea nello stile, poiché di fatto imparavo a disegnare man mano che andavo avanti. La seconda è più breve e più ‘locale’, adatta a chi conosce già Trieste. Sto anche preparando delle sinossi di una decina di storie, da mandare in giro, parallelamente ad altre iniziative legate ai disegni».

 

Potrete osservare i disegni di Paolo Mizzan nell’esposizione Trieste, altrove”, che sarà allestita alla Galleria Stone a Cervignano del Friuli.

 

Visited 50 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.