Il legno come luce e rinascita

imagazine_icona

redazione

10 Gennaio 2022
Reading Time: 4 minutes

Nuovo progetto dell’artista pordenonese Arianna Gasperina

Condividi

Il legno va ascoltato, amato, assecondato. Perché parla di noi, del nostro tempo, delle storie che l'uomo porta con sé. Come quel tronco di tiglio abbattuto dal vento e scaraventato sull'Isola dei Morti di Moriago che la scultrice Arianna Gasperina (leggi la sua intervista), con la sua motosega-scalpello, ha trasformato in simbolo di vita e rinascita, di luce e fiducia. Ecco la mostra “E mi rialzo” che il 15 gennaio alle 18, nella rinnovata Sala Carlo Conte alla Casa del Musichiere, apre la stagione 2022 del Festival della Cultura di Moriago diretto dalla docente e critica Lorena Gava.

Da un pezzo di legno che la natura ha “dimenticato” in un luogo così carico di storia, Gasperina ha modellato una scultura particolare, donata dalle Associazioni di Moriago al Comune, che verrà “rivelata” durante l'inaugurazione della mostra (orari: sabato 16 -19, domenica e festivi 10-12 e 15-19, visite guidate su prenotazione 0438.890834, info@moriagoracconta.it, fino al 30 gennaio).

“E mi rialzo”, programmata inizialmente nel 2020 e rimandata causa covid, propone anche una decina di altre opere lignee della celebre artista friulana che ama lavorare il legno con la motosega, “strumento brutale che lascia incisioni sbrecciate, sporche, con cui creo i pieni e i vuoti”. Poi le figure vengono definite con scalpelli e raspe solo in alcuni punti, “come se fossero delle messe a fuoco, per dare finezza e creare un maggior contrasto con le parti grezze, quasi a voler catturare l'attenzione dello sguardo su un punto specifico – spiega l'artista – il resto è importante per il suo esserci nel non esserci”.

La mostra diventa così un appassionante percorso tra le sue creature vigorose ed energiche che contengono la tensione e la forza del legno, e che si muovono “come figure angeliche tra terra e cielo – spiega la curatrice Lorena Gava – , esibendo pose a volte enigmatiche e misteriose, simili a divinità altere che non esitano a mostrare note di velata dolcezza e pacata sensualità. Il soggetto prediletto è la figura femminile ma non mancano i gruppi in cui compaiono uomo e donna oppure tenerissimi bambini con occhi vivi e spalancati sul mondo”.

Un’artista sicuramente singolare, Arianna Gasperina, a partire dall’utilizzo della motosega che muove intorno al blocco di legno con un’eleganza inaspettata: “Vederla mentre si alza, si abbassa con l’imponente strumento metallico è come assistere ad una danza sul posto, tanta è l’innata leggerezza, o meglio, naturalezza esibita – aggiunge Gava – Riconoscibilissima è sempre la tensione verso l’alto, quel suo lavorare la materia per realizzare figure che ambiscono a liberarsi dai lacci della materia per assurgere a vita nuova, per conquistare una dimensione “altra”. Il succedersi di parti concave e convesse, di pieni e di vuoti, di zone sovraesposte e altre incavate, documenta una prassi scultorea attenta e nello stesso tempo una logica compositiva dinamica e fortemente espressiva”.  

Per la scultrice di Pordenone, classe 1978, studi al Liceo Artistico di Oderzo e perfezionamento con i maestri trevigiani Gaetano Brugnano ed Elena Ortica e nel laboratorio di Giovanni Padovan a Frisanco e di Kurt Wierer in Val Pusteria, l'arte ha il dovere di “trasmettere emozioni e domande, toccando il profondo di ciascuno”.  Pur lavorando anche marmo, terracotta e bronzo – “amo sporcarmi le mani e sentire le forme che prendono vita sotto i polpastrelli” – Gasperina predilige il legno che per lei è materia viva, sempre diversa nella struttura, tanto da rappresentare una sorta di sfida per la varietà e le caratteristiche. Un materiale profumato, non sempre duttile, che la costringe ad “ascoltarne” la fibra, a capirne la risposta, come se stesse instaurando un dialogo “che non è solo tra me e la scultura – racconta -, ma con la pianta per ridarle vita in una forma eterna. Il legno, negli anni, si modifica e ogni segno racconta la sua esistenza. Come per l'essere umano, lo scorrere degli anni impreziosice il racconto di sé”.

Padre originario di Tarvisio con radici cadorine e mamma triestina con rimandi piranesi, Gasperina   sembra racchiudere in sé le tensioni dei mondi di confine, sensibile ai rimbalzi dell'”esterno” ma profondamente radicata nella propria sensibilità e nel proprio sguardo. Non a caso, ammette, “mi cerco in ogni volume, mi perdo dentro”. Nelle opere esposte a Moriago, l'artista racconta anche parte di sé: “Molti dei miei lavori sono legati ai miei passaggi di vita. Sono sculture che parlano così tanto di me che il distacco e difficoltoso. Ogni volume che creo porta con sé tutto quello che provo e sono. È un po' vivere la scultura nella scultura. Ho potuto capire molto di me grazie alla scultura. Istintivamente, trasferisco le parti più intime dentro la materia e spesso, finita l'opera, sedendomi per terra a osservarla, vedo chi sono in quel momento. Ed è emozione”.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.