Lignano, il Presepe di Sabbia rende omaggio a Dante

imagazine_icona

redazione

2 Dicembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Inaugurazione sabato 4 dicembre

Condividi

Il Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro presenta la sua diciottesima edizione.

Cresciuta esponenzialmente negli anni fino a raggiungere – prima della pandemia – gli 80 mila visitatori, l’attrazione, simbolo del Natale a Lignano Sabbiadoro, punta a confermarsi anche nel 2021 come un riferimento turistico per la città balneare e per l’intera Regione Friuli Venezia Giulia.

Dopo l’edizione 2020 che è stata accessibile solo virtualmente, il presepe torna visitabile in presenza nella tensostruttura allestita sull’arenile, in prossimità della Terrazza a Mare, a partire dalle ore 10 di sabato 4 dicembre e per tutto il periodo natalizio.

Come l’uom s’etterna”: questo il titolo della grande opera realizzata dagli artisti dell’Accademia della Sabbia guidati dal maestro scultore Antonio Molin, eseguita come sempre senza ricorrere a collanti o a sostanze chimiche.

Il presepe conta 600 metri quadrati di superficie espositiva, 400 metri cubi di sabbia, con 5 artisti che hanno lavorato per 41 giorni consecutivi.

L’accesso al presepe avverrà tramite prenotazione obbligatoria, facilmente effettuabile sul sito www.presepelignano.it. L’ingresso alla tensostruttura sarà permesso solamente ai possessori di Green Pass valido ai sensi della normativa in vigore nel giorno della visita stessa. La 18a edizione dell’opera è organizzata, come di consueto, dall’ Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur con il sostegno della Città di Lignano e di Lignano Sabbiadoro Gestioni, in collaborazione con Lignano in Fiore Onlus e con il fondamentale contributo delle Associazioni lignanesi.

Quest’anno il Presepe di Sabbia ha colto l’occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante per porgere un omaggio alla Divina Commedia con l’intento di offrire un’esperienza del tutto inedita. La sfida è di far coesistere idealmente il percorso di Dante nella Divina Commedia con quello presepiale. Alcuni episodi e personaggi fra i più significativi ed emblematici dell’Inferno e del Purgatorio prendono il posto dei tradizionali personaggi del Presepe e sono riletti in chiave contemporanea sia con lo scopo di suggerire possibili riflessioni sulla nostra vita e il nostro tempo, sia con l’intento di fungere da innesco per un viaggio visuale, emozionale e suggestivo nella memoria che ciascuno di noi ha del capolavoro dantesco. Al termine dell’itinerario i due cammini si fonderanno culminando in una grandiosa scena finale. 

Il percorso espositivo prende avvio con un’attualizzazione della “selva oscura” per proseguire sfiorando alcuni degli episodi e dei personaggi più noti e significativi della prima Cantica: si possono così incontrare gli ignavi – intenti a “nascondere la testa sotto la sabbia” –  o Caronte, il terribile traghettatore delle anime attraverso il fiume infernale o, ancora,  Paolo e Francesca, gli sventurati  amanti resi immortali dai sublimi versi del V Canto e infine Ulisse, il grande eroe greco che Dante immagina in procinto di affrontare quel «folle volo» che lo condurrà  a sfidare i limiti della conoscenza. Il percorso prosegue con la parete centrale, dove un maestoso altorilievo rielabora il dipinto La Divina Commedia illumina Firenze di Domenico di Michelino, mirabilis summa del Poema dantesco.

Il percorso si addentra ora nella seconda Cantica prendendo le mosse dalla spiaggia del Purgatorio, dove Catone Uticense, che incarna il ruolo di supremo difensore della Libertà, incontra Dante. La prima opera di questa sezione è un’installazione che utilizza un linguaggio artistico del tutto inedito per il contesto in cui si trova: l’acqua marina e la sabbia di Lignano non sono qui concretamente plasmate, ma sono evocate per “scolpire” un’immagine ideale di Libertà. Lo sguardo ora si sofferma sulle maestose ali del “nocchiero celeste” per poi posarsi sulla scultura che allude all’abbraccio tutto spirituale tra Dante e il caro amico di gioventù Casella. Re Manfredi di Svevia, bellissimo e sorridente, ma mortalmente ferito, diviene emblema di tutti quei luoghi d’arte e di quei paesaggi la cui bellezza viene quotidianamente sfregiata dall’incuria e dall’ignoranza. Incontriamo ora Pia de’ Tolomei, assassinata dal marito, che qui divenire exemplum di tutte le vittime di femminicidio e, poco più in là, l’anima penitente di un Superbo prostrata sotto un enorme peso e intenta a guardare, per contrappasso, l’immagine dell’Annunciazione, simbolo di perfetta Umiltà. Giunto finalmente nell’Eden, sulla cima del Purgatorio, Dante incontra Beatrice, la donna tanto amata e morta dieci anni prima che gli appare avvolta in una nuvola di fiori.

La Natività 2021 è una monumentale scultura che condensa in sé e insieme scioglie visivamente tutti i possibili significati teologici della splendida preghiera alla Vergine pronunciata da San Bernardo nel XXXIII canto del Paradiso: in questo punto esatto si sovrappongono, saldandosi l’una all’altra, la scena della Natività e l’esperienza straordinaria della visione di Dio immaginata da Dante a conclusione del suo Poema. La scultura chiude il percorso operale in una sorta di “crescendo” ed è presa in un emozionante gioco scenografico – virtuale, immersivo e multimediale – che cattura lo spettatore nel vortice ipnotico generato dai movimenti concentrici della «candida rosa» che si ispira alla famosa illustrazione di Gustave Dorè.

Anche quest’anno il Presepe di Sabbia si sdoppia. I tanti visitatori che accorreranno a Lignano potranno infatti ammirare anche una seconda opera, oltre a quella principale, realizzata dagli artisti Mario Viìttadello e Ornella Scrivante, e visitabile per tutto il periodo a Lignano Pineta, in Raggio dell’Ostro 4.

 

CREDITI:

Gli scultori: Antonio Molin (Presidente Accademia della Sabbia), Mario Vittadello, Ornella Scrivante, Charlotte Koster, Michela Ciappini.

Da un’idea dell’Associazione Dome Aghe e Savalon D’Aur

Direzione artistica e testi di Lara Gonzo e Ivana Battaglia

La scenografia virtuale del Paradiso-Natività è opera di 4DODO.

Le foto del Presepe sono a cura di Davide Carbone

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.