In FVG quote rosa pallido

imagazine_icona

Anna Limpido

11 Ottobre 2021
Reading Time: 3 minutes

Dopo l’ultima tornata elettorale

Condividi

Della recente tornata elettorale in Friuli Venezia Giulia merita soffermarsi sui numeri che, al di là di quelli dei vincitori, fotografano così i Comuni sul tema donne: 38 Comuni in elezione, 79 candidati sindaco maschi e 13 candidate femmine.

Liste elettorali rispettose della doppia preferenza di genere ma poche o pochissime donne capolista, con un’unica eccezione: il Comune di Pordenone, già distintosi nelle elezioni del 2016 con un’equilibrata Giunta composta sia da donne che da uomini, ora consolida questo equilibrio e sfiora anche il 50-50 in Consiglio (con un incremento di 3 unità rispetto alle precedenti elezioni).

Un’eccezione che pare confermare una regola nota ai più: la doppia preferenza di genere (ovvero la facoltà di votare due persone, uomo e donna, della stessa lista) contribuisce ad aumentare la presenza femminile nei Consigli solo ove tale presenza sia già consolidata (Corriere della Sera del 28 marzo scorso, inchiesta di M. Gabanelli).

Una sorta di fertilizzante lì dove c’è terra feconda quindi, non un miracolo dove il terreno è arido.

Dunque un plauso alle scelte del neo confermato sindaco di Pordenone e a tutta la sua comunità.

Volgendo il viso sui restanti 37 Comuni, invece, non serve un matematico per decretare una debacle femminile che conferma gli stereotipi peggiori, i celeberrimi “tetti di cristallo”, il timore degli ostacoli familiari, liste opinabili, onnipresenza maschile. Quote rosa sì dunque, ma rosa pallido.

Non entrerò volutamente nell’ennesima disamina di questi aspetti già ampiamente discorsi, desidero invece qui dare un diverso contributo soffermandomi su un elemento presente e dai più sottovalutato, che chiunque abbia a che fare con le donne non può non imbattersene: la (poca) audacia femminile.

Perché i numeri di questa tornata elettorale ci rivelano tanta partecipazione ma pochissime candidate sindaco? Perché gregarie sì ma comandanti no?

Nel 2019 si è concluso il progetto internazionale promosso da Unilever e condotto da Edelman Intelligence presentato anche all’Assemblea Generale dell’ONU convogliato poi in numerose iniziative scolastiche che ha esplorato l’aspetto “autostima delle donne”. Tra le voci più interessanti c’è quella che rivela che il 50% delle intervistate soffre molto la competizione e ha la sensazione di non poter mai sbagliare.

“Crederò nell’uguaglianza solo quando vedrò una donna incompetente occupare un posto di responsabilità” (F. Giroud).

Peccato allora che il primo e più severo giudizio sulla competenza delle donne pare proprio arrivare dalle dirette interessate che non si sentono mai “all’altezza”, mai abbastanza, una sorta di esame dalle richieste più severe rispetto a quello che tendenzialmente un uomo fa a sé stesso, o agli altri uomini, che condiziona la conseguente assenza di audacia e quindi ne scoraggia leadership femminili.

Su questo aspetto c’è ancora molto da lavorare perché frutto anche di una certa “segregazione” culturale per la quale le donne sono leader in alcune faccende (educazione, figli, casa, assistenza) e non in altre (come la politica ad esempio).

E poi perché non saranno certo le quote rosa (pallido) a cedere a tavolino i posti di comando: neppure sul fronte “uomo” gli obiettivi più ambiziosi sono agevoli, la competizione è altissima, la posta in gioco è preziosa e gli equilibri sono spesso conseguenti a strappi o prove di forza.

Se una donna vuole entrare in questo girone, il girone di comando, deve munirsi del doppio della forza e del doppio dell’audacia perché nessuno le dirà “prego, il posto è suo” ma anzi, sarà ostacolata altrettanto e peggio perché qualunque motivazione, in quel girone, vale per far indietreggiare gli avversari.

Anche considerarla non in grado di comandare perché “donna”, quasi il genere fosse già di per sé un handicap in quanto non propensa al comando.

Le donne possono continuare a crederci accomodandosi sempre al secondo posto oppure iniziare ad osare rompendo gli schemi.

Tentare non nuoce.

 

Anna Limpido è Consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.