Musica e multimedialità tra il FVG e la Slovenia

imagazine livio nonis

Livio Nonis

17 Agosto 2021
Reading Time: 4 minutes

Ritorna DobiArtEventi

Condividi

Dopo l’esposizione multimediale del Treeorganico nella sede di Dobialab a Staranzano in giugno, riprendono gli appuntamenti della XIX edizione di DobiArtEventi (DAE) sul rapporto tra uomo e acqua. Il Festival multimediale del Gruppo Area di Ricerca Dobialab di Staranzano era stato infatti avviato lo scorso anno a settembre ma, a causa delle successive ondate di pandemia da Covid-19, era stato poi interrotto a ottobre. DobiArtEventi torna dunque quest’estate in Slovenia e Staranzano con due nuovi incontri serali il 22 agosto e il 1° settembre.

«L’anno scorso avevamo deciso di incentrare la XIX edizione di DAE sul rapporto tra uomo e acqua – spiega il direttivo di Dobialab –. Con i nostri eventi volevamo approfondire in che modo l’acqua ha determinato lo sviluppo della società nel nostro territorio e come ci siamo serviti di questo elemento sia oggi che in passato nelle nostre realtà produttive. Ci siamo inoltre chiesti come possiamo conoscere e preservare l’acqua, elemento vitale per l’essere umano, partendo proprio dall’ambiente che ci circonda».

Gli appuntamenti del Festival si svolgono infatti in questa edizione in luoghi strettamente connessi all’acqua e ogni location viene di volta in volta introdotta, raccontando la sua storia e le sue peculiarità. Quest’anno la novità della XIX edizione di DAE risiede quindi nello svolgimento di eventi in locations inconsuete, dove promuovere le arti multimediali e stringere nuovi legami e collaborazioni con diverse realtà culturali.

La manifestazione intreccia diversi percorsi e linguaggi creativi con artisti e progetti locali che sono chiamati a confrontarsi con personalità nazionali e internazionali. Il supervisore artistico del DAE è quest’anno Giovanni Maier, docente di jazz al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.

DobiArtEventi ha l’obiettivo di divulgare arte e cultura, facendo conoscere meglio il territorio della nostra Regione, e di stringere di anno in anno nuovi legami e collaborazioni con realtà internazionali, evidenziando il forte legame che sussiste fra il Friuli Venezia Giulia e l’Europa

Dopo aver indagato nel settembre del 2020 i luoghi legati all’acqua nella provincia di Gorizia a Sagrado, a Dolegna del Collio e a Staranzano, è giunto il momento di spostarsi oltre confine.

Il primo appuntamento estivo di DAE si terrà infatti in Slovenia domenica 22 agosto al Moja Ljubljanica, il Centro Culturale di Vrhnika (Kulturni center Vrhnika), all’indirizzo Tržaška cesta 32. La manifestazione inizierà alle 18 con un duo musicale transfrontaliero formato dal percussionista sloveno Zlatko Kaučič e dal sassofonista friulano Daniele D’Agaro. I due artisti sono tra i rappresentanti più storici della nostra area del free jazz e della musica improvvisata, nonché compagni di innumerevoli scorribande musicali. Il duo si esibirà quindi all'interno del museo dedicato alla Ljubljanica, fiume che è stato una delle antiche vie di comunicazione della Mitteleuropa, e omaggerà con la sua musica il sassofonista Albert Ayler in occasione del cinquantenario della sua morte.

Seguirà poi il duo musicale sloveno con Tomaž Grom al contrabbasso e Marko Jenič al violino. I due musicisti propongono un duo acustico con radici nella musica contemporanea ed improvvisata. Già collaboratori in vari ensemble di jazz creativo e musica sperimentale, i due artisti fanno parte della scena più fresca ed originale della capitale slovena.

Mercoledì 1° settembre si tornerà invece a Staranzano, nella sede di Dobialab in via Vittorio Veneto 32. Alle 21 si terrà una conferenza con la dottoressa Marina Cabrin, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), che parlerà della sua ricerca scientifica svolta nei laboratori del litorale triestino.

Seguirà poi “Dokumenta Sonum”, un progetto multimediale di Michele Rabbia in cui immagini, installazioni mini-audio elettroniche e con percussioni, gesti e azioni musicali dialogheranno assieme. Il suono, componente principale di questo lavoro, è usato come una tela su cui vengono eseguite le azioni musicali rappresentate in immagini con colori e sfumature.

La serata si concluderà con la live visualsGeometrie di Micromondi” di Francesco Scarel in collaborazione con OGS. Un insieme di video modificati con tecniche analogiche mostreranno uno studio al microscopio di OGS, fatto assieme al biologo marino Alfred Beran. Verranno dunque proiettate le immagini catturate di alcuni tipi di plancton presenti nelle acque del Golfo di Trieste.

I due appuntamenti estivi di DobiArtEventi sono stati organizzati con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con il partenariato del Kulturni center Vrhnika e di OGS, in collaborazione con il Comune di Staranzano e la BCC Staranzano e Villesse.

Gli eventi sono stati organizzati seguendo le normative sanitarie e le linee guida nazionali e regionali riguardanti la prevenzione al contagio da Covid-19. Per prenotazione agli eventi e maggiori informazioni consultare i canali social Facebook e Instagram di Dobialab, il sito http://www.dobialab.net/ o scrivere una mail a in@dobialab.net.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.