La Trinità dell’umano risuona a Pordenone

imagazine_icona

redazione

16 Agosto 2021
Reading Time: 4 minutes

Dal 31 agosto al 29 settembre

Condividi

Al via la 29^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, che riparte lungo un filo rosso triennale dedicato a “Trinitas. Trinità dell’umano”. Promosso come sempre da PEC – Presenza e Cultura con il CICP – Centro Iniziative Culturali di Pordenone, curato dai direttori artistici Franco Calabretto e Eddi De Nadai, il Festival arriva al traguardo con un cartellone di sei concerti internazionali dedicati all’esplorazione del “Pater”, prima figura iconica prescelta del percorso triennale.

«L'ispirazione di tutto il programma triennale del Festival si richiama al concetto di Trinità, sacro pur nella sua radice umanissima di Padre, Madre e Figlio. Un riferimento senza dubbio alla Bibbia ebraico-cristiana, in cui il Padre è l'iniziatore di ogni cosa; ma anche richiamo alle altre religioni» ha spiegato Luciano Padovese presidente di Presenza e Cultura.

«Confermiamo le due principali novità della 29^ edizione del Festival – sottolinea Maria Francesca Vassallo presidente CICP -. L’adesione a Italiafestival, rete nazionale che include i più importanti festival italiani, sotto gli auspici dell’AGIS, e l’ingresso fra i progetti triennali sostenuti dalla regione Friuli Venezia Giulia: all’inizio dell’autunno prenderà infatti avvio il secondo programma del progetto triennale dedicato a “Mater.

«Il fil rouge che lega i concerti in cartellone – spiegano i direttori artistici Franco Calabretto e Eddi De Nadai –  abbraccia dunque la figura del Dio Padre: come il progetto realizzato dal trio lituano Canto Fiorito, incentrato sulla musica devozionale del primo ‘600; o come il concerto corale, diretto da Mirko Guadagnini, dedicato al Te Deum (Scarlatti ed altri). Oppure altre figure di Padre, come Sant’Agostino, Padre della Chiesa, cui è dedicato il concerto dell’ensemble milanese Virgo Vox; Johann Sebastian Bach, padre della musica, cui è dedicato il programma del miglior partecipante alla masterclass di organo 2020. Il programma elaborato da Odhecaton Ensemble e dedicato al canto aquileiese patriarchino, e c’è poi un progetto originale affidato a Simone Cristicchi. Il noto cantautore ha da sempre manifestato una forte componente di humanitas nel suo lavoro; più recentemente, di profonda spiritualità, anche grazie ad un percorso fatto di riflessione e di incontri speciali. Uno di questi incontri si chiama Padre Benedetto, del monastero ortodosso di Dečani, in Kosovo, testimone diretto della grande tragedia balcanica e protagonista eroico di iniziative di rinascita e resilienza».

Tutti i concerti, tranne quello del 12 settembre a suggello della masterclass 2020 di organo, si svolgeranno nel Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone, con inizio alle 20.30. Il programma sul nuovo sito musicapordenone.it che include tutti i progetti musicali promossi dal Centro culturale Casa Zanussi con CICP e PEC.

Si parte martedì 31 agosto con l’ensemble lituano Canto Fiorito Vilnius, che aprirà la prestigiosa sequenza di concerti internazionali con la produzione “Deus, deus meus”, affidata al mezzosoprano Renata Dubinskaite, affiancata dal musicista e direttore artistico Rodrigo Calveyra, cornetto e flauto dolce, e dall’organista Davide Pozzi. Un programma dedicato alla musica italiana della prima metà del Seicento – il secolo ‘barocco’ – e incentrato sulla devozione alla figura di Dio Padre Creatore. L’Ensemble Canto Fiorito raccoglie specialisti della musica antica provenienti da tutta Europa, Renata Dubinskaite dal 2010 si esibisce costantemente nel “Duo Barocco” e insieme all'Ensemble della Filarmonica Nazionale Lituana “Musica Humana”, è la vincitrice della Vincė Jonuškaitė-Zaunienė Singers Competition. Venerdì 3 settembre di scena il progetto Patriarcharum concentus dedicato al canto aquileiese patriarchino a cura di Odhecaton Ensemble in rete con Chamber Music Trieste e Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci” di Udine, per la direzione di Paolo Da Col: il concerto offrirà un’esemplificazione della ricchezza di linguaggi e forme musicali  – discanti, mottetti, inni, sequenze, madrigali … – praticate tra XV e XVI secolo nella vasta area del Patriarcato, luogo di incontro di lingue e culture diverse e di scambi di conoscenze. Diverse caratteristiche renderanno speciale il concerto del 3 settembre: innanzitutto la serata sarà accessibile anche in streaming sulle pagine facebook del Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone e di Italiafestival; l’evento sarà inoltre tappa del prestigioso network nazionale “Estate all’Italiana Festival 2021” e sarà proposta musicale speciale ad integrazione del Forum istituzionale Eurofestival@fvg, promosso con Mittelfest e Italiafestival.

Si prosegue venerdì 10 settembre con il tributo al Padre della Chiesa Sant’Agostino, cui è dedicato il concerto “Confessio” dell’ensemble milanese Virgo Vox, formazione femminile a cappella di eccezionale levatura artistica. In un percorso musicale che attraversa l’Europa contemporanea e molteplici testi della Scrittura biblica e della liturgia cattolica, Virgo Vox, riprende i punti salienti del viaggio filosofico, spirituale e umano di Sant’Agostino.

Domenica 12 settembre, alle 18.00, appuntamento a Spilimbergo nella Chiesa dei SS. Giuseppe e Pantaleone, dove si svolgerà il Concerto di Valerio Simonini, partecipante alla Masterclass di organo di Elisabeth Zawadke, dedicato a Johann Sebastian Bach, Padre della Musica Europea. Un programma dedicato a musiche prevalentemente del XIX e XX secolo, tratte dalla vastissima letteratura sviluppatasi attorno all’opera grandiosa di Bach. Mercoledì 22 settembre riflettori sull’”Inno al Padre” dei Madrigalisti di Intende Voci, diretti da Mirko Guadagnini. Un appassionante percorso attraverso tre secoli di storia della musica in cui si accosta la polifonia del XVII secolo a quella del XX secolo. Gran finale, mercoledì 29 settembre, con la produzione “Come gigli nel campo. Storie ordinarie di miracoli”, che vedrà protagonisti l’artista Simone Cristicchi, voce e chitarra, e il religioso Otac Benedikt, Padre Benedetto, monaco ortodosso presso il Monastero di Dečan. A Pordenone intrecceranno un dialogo di musica e parole, per capire dove trovare la forza per uscire dall’inferno verso un cammino di speranza e di rinascita». Un viaggio di musica e parole alla scoperta del Kosovo, con storie di Re che diventano Santi, e di corpi che diventano merce. Storie di candele al miele, e discariche invisibili. Storie di eremiti e criminali. Storie di donne vendute su cataloghi, e di piccoli geni della matematica scoperti in paesini sperduti. Storie di monasteri presidiati dall'esercito per pericolo di attentati terroristici. Storie di pogrom, di chiese date alle fiamme, di affreschi millenari cancellati per sempre, e di una memoria storica che resiste alla barbarie. Storie ordinarie di miracoli.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.