Industria lapidea, Udine rilancia l’economia circolare

imagazine_icona

redazione

5 Agosto 2021
Reading Time: 4 minutes

Gli obiettivi di “Cleanstone”

Condividi

Si chiama CLEANSTONE il progetto per il miglioramento dei processi di produzione dell’industria lapidea italiana guidato dall’Università di Udine assieme a quella di Padova, a Confartigianato Imprese Vicenza, all’Università di Scienze Applicate della Carinzia e all’Istituto di Ecologia E.C.O. di Klagenfurt.

Sono state inoltre coinvolte aziende estrattive operanti in diversi contesti industriali all’interno dell’area di progetto, comprendente il Friuli Venezia Giulia e le provincie di Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e Bolzano per l’Italia e Tirolo, Salisburgo e Carinzia per l’Austria.

Si tratta di un’iniziativa transnazionale Italia-Austria che gode di un finanziamento europeo di oltre 700 mila euro e che terminerà nel 2022. Obiettivo del progetto è migliorare e ottimizzare i processi di estrazione e lavorazione della pietra naturale tramite l’applicazione delle più moderne metodologie di valutazione dell’impatto ambientale e delle più avanzate tecniche di simulazione fluidodinamica.

Il tutto partendo dall’analisi dei processi di estrazione e lavorazione di diversi tipi di pietra, ciascuno soggetto a diversi vincoli legali e restrizioni di carattere regionale. Nello specifico, i tre atenei coinvolti si occupano di eseguire rilevanti analisi su campioni di materiale lapideo per individuare i possibili riutilizzi degli scarti.

Il partner E.C.O fornirà una valutazione dell’impatto ambientale causato dalla lavorazione della pietra quantificandolo in termine di indice LBI (Long-term Biodiversity Index). Confartigianato Imprese Vicenza, in quanto rappresentante del mondo aziendale, facilita il coinvolgimento dei Consorzi e delle PMI del territorio e, grazie al loro contributo, svolgerà un ruolo fondamentale nell'identificazione e classificazione economica delle migliori opzioni di riuso/riciclo.

“Il progetto – spiega il coordinatore Alfredo Soldati, docente di Fluidodinamica dell’ateneo udinese – rappresenta il primo tentativo di integrare le tecniche di recupero in un unico quadro progettato appositamente per le industrie del settore lapideo, principalmente PMI a gestione piuttosto tradizionale”.

In questo senso, è centrale il ruolo dell’Università di Padova che nel primo periodo del progetto si è focalizzata sul possibile impiego dei fanghi in edilizia. Successivamente, sono state selezionate le migliori opzioni per ridurre gli oneri economici delle aziende del settore lapideo, cercando anche nuove fonti di reddito con la commercializzazione di prodotti ottenuti direttamente dai fanghi.

“L’obiettivo finale sarà quello di descrivere le tecnologie innovative che consentano, mediante opportuni processi, di trasformare lo scarto in risorsa chiudendo il ciclo di vita utile degli sfridi dei marmi e dei graniti. L’azione è condotta su più livelli, tecnologico, comportamentale, normativo, per salvaguardare la competitività del sistema produttivo italiano e rendere il settore più sostenibile e rispettoso dell’ambiente (protezione del suolo, del settore idrico e dall’inquinamento atmosferico)”, sottolinea Antonio Monaco, esperto incaricato del Dipartimento ICEA dell'Università degli studi di Padova.

Due i principali strumenti che verranno messi a disposizione delle aziende estrattive. Il primo è una serie di linee guida e criteri per valutare l’impatto ambientale delle attività di lavorazione e definire protocolli innovativi per la valorizzazione economica degli scarti mediante conversione in materie prime secondarie; secondo un Libro Bianco con proposte di modifica della legislazione vigente in Austria e Italia in tema di smaltimento degli scarti, che attualmente non valorizza appieno il potenziale di riuso/riciclo.

Per garantire risultati supportati da una solida base scientifica, il progetto si avvale dell’uso di modelli di calcolo fluidodinamico di stato dell’arte, utilizzati per la valutazione delle dispersioni atmosferiche del particolato lapideo, e di specifici indicatori per la biovalutazione e il biomonitoraggio delle attività nelle aree di estrazione.

“Grazie a CLEANSTONE – aggiunge Soldati – le autorità locali, regionali e nazionali potranno beneficiare di una maggiore consapevolezza dei vantaggi, in termini di economia circolare e protezione ambientale, derivanti dall’attuazione delle soluzioni di miglior prassi proposte e dalla conseguente minimizzazione della quantità di rifiuti smaltiti nell’ambiente. Da anni, è in corso una sfida per ricavare materie prime/seconde direttamente commerciabili dai residui di lavorazione del materiale lapideo, principalmente cocciame costituito da scarti di lavorazione e fanghi. Siamo convinti che, oggi, questo sia ottenibile per mezzo di impianti di trattamento basati su nuove tecnologie a modesto consumo energetico”.

“Essere l’unica associazione di micro e piccole imprese che aderisce al progetto – commenta Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Imprese Vicenza – ci rende molto orgogliosi. Abbiamo colto subito l’occasione del Progetto convinti che la sinergia tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale sia la strada del futuro. Da questa collaborazione potranno sicuramente nascere innovative idee sul riuso dei materiali in un’ottica di nuovi prodotti e materiali che possono ben essere impiegati in molti settori, dall’edilizia alla moda, dall’arredo ai complementi. Il tutto va nella direzione della sostenibilità, del minor impatto ambientale e dell’economia circolare, temi sui quali guardano con interesse e attenzione la nostra Associazione e molte delle nostre imprese. Cleanstone, infatti, ben si sposta con ‘èimpresasostenibile’ un marchio che ha un duplice accezione, quella di ‘la sostenibilità è un’impresa che coinvolge tutti’ e di ‘questa è un’impresa sostenibile’”, e con il quali si intendono qualificare azioni, eventi, convegni, iniziative, ma anche imprese, che fanno della sostenibilità un elemento della loro catena di valore”.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.