Gorizia, la pala di Caucig torna a Palazzo Coronini

imagazine_icona

redazione

20 Maggio 2021
Reading Time: 4 minutes

Dopo oltre un secolo

Condividi

Considerato oggi uno dei protagonisti del Neoclassicismo europeo, Francesco Caucig è strettamente legato alla nostra città e alla storia della famiglia Coronini Cronberg.

Il ritrovamento della pala d’altare dedicata alla Visitazione rappresenta per la Fondazione Coronini non solo il recupero dopo oltre un secolo di uno dei suoi tesori scomparsi, ma assume anche un grandissimo significato simbolico, dal momento che il conte Guglielmo avrebbe voluto dedicare all’artista una mostra.

“La Fondazione Coronini esprime tutta la sua soddisfazione per il recupero del dipinto di Caucig, il cui merito spetta alla grande professionalità delle istituzioni coinvolte, a cominciare dall’efficace e risolutivo intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine a cui va la nostra gratitudine, senza dimenticare il supporto della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con la quale la collaborazione è da anni costante e fruttuosa. Il ritorno a Gorizia di una così importante testimonianza artistica si inserisce a pieno titolo nel percorso che la città sta portando avanti come Capitale della cultura 2025 insieme a Nova Gorica”, il commento del sindaco di Gorizia e presidente della Fondazione Coronini, Rodolfo Ziberna.

“Nei prossimi anni – afferma il direttore della Fondazione, Enrico Graziano la Fondazione si impegnerà certamente, nel ricordo dei conti Cobenzl e dei conti Coronini, a promuovere e a valorizzare la figura di questo artista che per tutta la vita si firmò “Francesco Caucig Goriziano””.

La pala d’altare recuperata può essere ammirata nella cappella del Palazzo in occasione delle visite guidate, per le quali è richiesta la prenotazione. Da mercoledì a venerdì si può accedere dalle 10 alle 13 a ogni ora, con prenotazione obbligatoria per un minimo di due persone. Sempre da mercoledì a venerdì è consentito l’ingresso dalle 14 alle 18, per gruppi di almeno 5 persone. Sabato e domenica mattina le visite guidate si svolgono alle 10 e alle 11, mentre al pomeriggio alle 16 e alle 17, sempre per gruppi di almeno cinque persone. La prenotazione deve essere effettuata entro le 13 del venerdì precedente alla mail info@coronini.it o al numero di telefono 0481/533485.

Le visite si svolgeranno solo se sarà raggiunto il numero di persone prestabilito. L'ingresso per i visitatori sarà esclusivamente da via Coronini 1.

La storia

Nei primi anni del Novecento l’opera, di notevoli dimensioni (213×126,5 cm), apparteneva alla famiglia Coronini. In seguito allo scoppio della Grande Guerra, nel 1916 Gorizia fu conquistata dal Regio Esercito, reparto speciale guidato dal giovane Tenente goriziano Emilio Mulitsch, che fu incaricato di recuperare e mettere al sicuro i beni storico-artistici e librari rimasti nelle residenze abbandonate dai privati, tra cui quelli che si trovavano all’interno di Palazzo Coronini. I beni furono restituiti nel 1919, a eccezione dei due dipinti di Francesco Caucig. Il conte Carlo Coronini, allora proprietario del Palazzo, si rivolse alla Sezione Belle Arti del Regio Commissariato per la Venezia Giulia di Trieste per denunciarne la scomparsa e chiedere che venissero effettuate ricerche a Roma e a Firenze, città in cui avrebbero potuto trovarsi i beni Coronini dal 1917. Nei mesi successivi, il Commissariato effettuò indagini presso le Gallerie di Firenze, Roma e i Musei di Venezia ma – come venne risposto a Carlo Coronini nel marzo 1920 – senza alcun esito. I due quadri di Francesco Caucig non furono mai restituiti e non se ne ebbe più alcuna notizia fino a oggi.

Il ritrovamento

Solo alla fine dello scorso mese di dicembre la dott.ssa Cristina Bragaglia, storica dell’arte della Fondazione Coronini, è venuta a conoscenza, grazie a una segnalazione, della comparsa della “Visitazione di Maria” sul mercato antiquario. Avendo già da tempo ricostruito, grazie ad alcuni documenti dell’Archivio Storico Coronini, la complessa vicenda in cui erano coinvolte le opere scomparse, insieme alla funzionaria e storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG di Trieste, Claudia Crosera, è stato possibile individuare ulteriori prove documentarie nell’archivio della Soprintendenza. Attraverso l’intervento della Soprintendente, la Fondazione Coronini ha pertanto presentato una richiesta di accertamenti e trasmesso la relativa documentazione ai Carabinieri del Nucleo TPC di Udine.

I militari del Reparto specializzato dell’Arma, che da aprile 2016 operano in Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige a tutela del patrimonio culturale sotto la guida del maggiore Lorenzo Pella, hanno così individuato la pala d’altare in una galleria d’arte di Roma, in vendita per conto dell’attuale possessore, inconsapevole dell’effettiva proprietà della tela.

Le indagini

L’esito delle indagini, effettuate in collaborazione con il nucleo TPC di Roma e con la Soprintendenza speciale ABAP capitolina, è stato condiviso con la Procura della Repubblica di Roma, che ha emesso un decreto di sequestro della pala d’altare nell’ambito di un procedimento penale aperto contro ignoti. Il provvedimento è stato eseguito lo scorso mese di marzo e il dipinto, a seguito del dissequestro e della restituzione a favore della Fondazione Coronini disposti dall’Autorità Giudiziaria, è stato trasportato a Gorizia e collocato all’interno della cappella di Palazzo Coronini.

La famiglia Coronini attribuisce all’opera un particolare valore simbolico, oltre che artistico, in virtù dei legami con gli antenati Cobenzl: il ritorno del dipinto è motivo di orgoglio per la Fondazione Coronini e per tutta la città di Gorizia, che hanno potuto così recuperare, dopo più di cento anni, la preziosa testimonianza pittorica di uno dei suoi artisti più famosi e importanti. Il ritrovamento della “Visitazione di Maria” si colora, inoltre, di ulteriore significato alla luce del ruolo di Capitale Europea della Cultura che Gorizia e Nova Gorica ricopriranno nel 2025. Le origini e la vicenda personale di Francesco Caucig, pittore di famiglia slovena ma di cultura e formazione italiane, esemplificano la varietà di culture, lingue e nazionalità che per secoli è stata un tratto distintivo dei goriziani. 

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.