L’arte tessile incanta il FVG

imagazine_icona

redazione

3 Maggio 2021
Reading Time: 4 minutes

Premio Valcellina, sabato il vincitore

Condividi

Dedicato al tema “WE(H)AVE”, all’intreccio tra arte, cultura e tradizioni, il ''Premio Valcellina'', Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea, organizzato e promosso dall'Associazione Le Arti Tessili APS di Maniago, è giunto all'undicesima edizione registrando anche quest’anno, nonostante la situazione pandemica, un’ampia adesione da parte di artisti di “fiber art” di tutto il mondo: 59 giovani creativi provenienti da 18 Paesi.

Attraverso il tema scelto, “We(h)ave” un gioco di parole tra il verbo “to weave” – “tessere” e l’espressione “we have” – “abbiamo”, i giovani artisti sono stati invitati a realizzare un'opera che interpreti il presente, dialogando con la memoria storica per cercare visioni innovative e, attraverso la propria ricerca artistica, intuire visioni innovative per progettare e offrire una trasformazione culturale e sociale.

La prima giuria, composta da Eva Comuzzi, storica dell'arte, Renata Pompas, giornalista, saggista, esperta in Fiber Art milanese e Lydia Predominato, fiber artista e curatrice, ha selezionato le 23 migliori opere che concorreranno all'assegnazione dei premi in palio.

A passare la prima selezione opere da Tawain come “Pieces of Jade” di Chia-ling Li (in arte Jialing Lee) in cui l’antica tecnica manuale di creare ventagli si mescola con strumenti digitali, ma anche tecniche innovative come l’opera di crypto arte “Soundweave” interamente digitale del collettivo di italiani formato da Selene Torlino, Marco Taurino e Alessandro Rubei o ibride come “Intimo ” dalla Cina di Jiying Liu, Xu Yingbo e Peng Shaohua (Cina) in cui l’opera è integrata da una videoproiezione. Non mancano lavori più tradizionali come l’opera tessile “Sincretismo” della messicana Alma Villa Hernandez e di ricamo a mano come “Inexpressible” della lettone Katrina Leitena.

Molta attenzione all’ecologia, alla natura, al recupero di materiali di scarto e di antiche tecniche manifatturiere come in “Drop” dell’artista ceca Anezka Kruzikova realizzato con telaio autoprodotto e il giardino tessile realizzato sempre con materiale di scarto dell’italo iraniana Elham Mossllemi Aghili “Ontologia selvaggia”.

Da segnalare anche il “Gioco di infanzia” dell’artista cinese Kun Zhao sulle relazioni invisibili e l’interessantissimo “Paesaggio sociale//Paesaggio Sonoro” dell’udinese Giulia Iacolutti, un’opera d’arte relazionale, realizzata in otto giorni durante la 25^ edizione della Stazione di Topolò, che ha visto coinvolti nel ricamo collettivo abitanti, passanti e ospiti del festival che hanno ricamato, basandosi sulle mappe catastali e sull’analisi genealogica dal 1500 a oggi, lo schema urbanistico del paese, oggi in via di spopolamento.

L’attribuzione dei premi spetterà sabato 8 maggio a una seconda giuria, composta da 5 esperti del settore: Eva Comuzzi, Renata Pompas, Anna Galtarossa, artista che lavora tra San Pietro in Cariano e New York, Massimo Premuda, presidente della Casa dell'Arte TS, vicepresidente curatorio presso Museo Revoltella TS, curatore presso Museo d'Arte Moderna “Ugo Carà” Muggia e curatore di DoubleRoom e la textile artist, storica del tessile e costume Thessy Schoenholzer Nichols.

La giuria valuterà le opere pervenute e assegnerà i riconoscimenti: borse di studio in denaro, per un montepremi totale di 9.500 euro e la possibilità di frequentare gratuitamente un periodo di studio presso le Accademie e Istituzioni partner, nazionali ed internazionali.

«Nonostante le difficoltà del periodo intervenute a scombinare lo svolgimento della manifestazione – racconta Annamaria Poggioli, presidente dell’Associazione Le Arti Tessili e responsabile del progetto Premio Valcellina – ci siamo messe in discussione focalizzando il nostro impegno nell'onorare il Concorso con modalità nuove. Le opere finaliste saranno protagoniste di un evento streaming nel corso del quale il nostro consueto cerimoniale sarà rispettato. Intercettare la contemporaneità in questo particolare frammento storico, significa anche questo».

Il 26 giugno, durante un evento in streaming, sarà possibile visionare le opere allestite al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, di questa undicesima edizione realizzata con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Maniago e Fondazione Friuli, con il sostegno di Ecomuseo Lis Aganis, BCC Friulovest Banca, Maniago Savio Macchine Tessili di Pordenone e l’Assoaciazione Il Capitello di Pordenone. L'evento gode del sostegno e partenariato di numerose istituzioni tra cui l' ETN European Textile Network.

Opere ed artisti selezionati: 

 

Inexpressible – Katrina Leitena – Lettonia 

Deux Mille-fleurs/Two Thousand Flowers – Søren Krag Nielsen – Danimarca 

Red Carpet – Lisa Martignoni – Italia 

Human blood – Ayako Matsumura – Giappone 

The River My Heart Seeks – Yu Jung Wu – Taiwan 

Ontologia selvaggia – Elham Mossllemi Aghili – Iran 

Segni di resistenza – Reyhaneh Alikhani – Iran 

Deep Inside and Far Beyond – Khrystsina Vysotskaya – Bielorussia 

Pieces of Jade – Jialing Lee  – Taiwan 

Il giocco dell’infanzia – Kun Zhao – Cina 

INTIMO-intimo – Jiying Liu / Xu Yingbo / Peng Shaohua – Cina 

Trame – Rossella Ferrero – Italia 

Mappa-Mundi – Livia Ugolini – Italia 

La bolla eterna – Haoyu Song – Cina 

The Organic life, Weaving – Eunsun An – Corea del Sud 

Paesaggio sociale // Paesaggio Sonoro – Giulia Iaconutti – Italia 

Le mal du pays – Nikola Filipović – Montenegro 

Winter in Worpswede mit Otto Modersohn – Carlotta Mansi – Italia 

Soundweave – Selene Torlino / Marco Taurino / Alessandro Rubei – Italia 

Sincretismo – Alma Villa Hernandez – Messico 

Drop – Anezka Kruzikova – Repubblica Ceca 

Soglia – Arianna Bassetto – Italia 

Rock (No.3) – Magdalena Kleszynska – Polonia

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.