Cervignano inaugura il Giardino dei Diritti

imagazine_icona

redazione

6 Aprile 2021
Reading Time: 4 minutes

Anteprima con la performance di Egle Oddo

Condividi

La Rassegna di arte contemporanea LIMINALITÀ – Betwixt and Between riprende il suo percorso interrotto nell’ottobre 2020 subito dopo la collettiva cervignanese Betwixt and Between, con due eventi, tra loro legati, che trovano collocazione nel Giardino della Biblioteca Civica Giuseppe Zigaina di Cervignano del Friuli

Gli eventi fanno parte di un unico progetto, a tutti gli effetti di riqualificazione urbana, che promosso dall’Assessorato alla Cultura, alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità e dall’Ufficio Cultura del Comune di Cervignano del Friuli, e realizzato dal Circolo ARCI Cervignano, trovano all’interno della rassegna le condizioni ideali in cui svilupparsi e ampliarsi attraverso un percorso artistico che si muove tra panchine colorate e selciati di parole, tra street-art e land-art.

Il tema centrale della rassegna, curata da Eva Comuzzi Orietta Masin, viene qui espresso attraverso il rapporto tra arte e dimensione urbana, dove le pratiche artistiche e dell’attivismo incontrano lo spazio fisico della città e definiscono momenti relazionali che coinvolgono luoghi e comunità.

Diverse le realtà coinvolte in questo progetto che per alcuni mesi si sono incontrate e confrontate con l’obiettivo comune di realizzare una trasformazione ambientale e culturale tramite la progettazione estetica formale ispirata da una visione etica e politica. 

“Le azioni progettate e attuate – spiegano gli organizzatori – vogliono condividere con la comunità l’idea di una città calata nella storia attuale, sensibile ai diritti dell’uomo, attenta al rapporto con il paesaggio circostante in uno scambio di risorse che tenga uniti uomo, città e natura”.

Uno scambio che ha coinvolto per primi gli attori di questi interventi, come la cooperativa THIEL, l’associazione MACROSS e gli artisti Devid Strussiat e Mattia Campo Dall’Orto a cui è stato chiesto di creare nel giardino della Biblioteca, insieme a un intervento di street art sulla pavimentazione e alla pitturazione delle panchine, un ‘sentiero di parole’ condivise e di forte valenza simbolica, incise su forme irregolari di cemento.

Le prime parole che faranno parte del nuovo giardino e del sentiero saranno “GIUSTIZIA e VERITÀ” e saranno accolte dalla panchina dipinta del giallo di Giulio Regeni a rappresentare la ricerca della verità e la denuncia delle violazioni dei diritti umani; il monito “MAI PIÚ” accompagnerà la panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, violenza fisica, psicologica, sessuale, lavorativa, economica, domestica e familiare; le parole “LIBERTÀ e PACE” si inseriranno tra i colori della panchina arcobaleno simbolo di armonia, amore e rispetto delle diversità tutte; e la panchina azzurra a ricordare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e i milioni di bambini che oggi, come ricorda l’Unicef, sono colpiti da guerre e conflitti armati; infine la parola “CORAGGIO” che nella quarta panchina di colore arancione sottolineerà non solo la prima virtù umana “che rende possibili tutte le altre”, come sosteneva il filosofo Aristotele, ma ricorderà anche il ‘Festival del coraggio’ nato che indaga tra le pieghe della parola ‘coraggio’, a partire dalle piccole azioni quotidiane fino a quelle che hanno cambiato le sorti di una comunità o addirittura del mondo. 

In questo contesto, in assenza di pubblico, avrà luogo giovedì 8 aprile alle ore 12.15 Performative Habitats #3 dell’artista Egle Oddo, con una anteprima visibile durante una diretta Facebook sulla pagina “Arte Contemporanea.Liminalità.Rassegna2020”, e in seguito fruibile integralmente sulla stessa pagina, grazie alla documentazione video realizzata dal regista friulano, nonché membro dell’associazione ESP, Diego Caponetto. La performance di Egle Oddo, nata a Palermo ma con radici a Cervignano del Friuli e residente a Helsinki, fa parte del progetto interdisciplinare Ark of seeds in cui l’artista installa dei ‘giardini evolutivi’ cioè delle piccole zone dove alcune specie selezionate insieme a biologi e botanici, possono crescere in autonomia. Le installazioni di Ark of Seeds, presenti in Finlandia, Spagna, Gambia, Messico, Svezia, Germania, Marocco, e presto in Tunisia, fanno parte di un progetto più ampio a lungo termine, supportato dall'Italian Council, dall'Arts Promotion Centre Finland e dalla Finnish Cultural Foundation.

La performance anticipa di due giorni l’evento principale fissato per sabato 10 aprile alle ore 11 con cui si aprirà al pubblico il nuovo giardino della Biblioteca chiamato IL GIARDINO DEI DIRITTI.

“Cervignano – spiega l’assessora alla cultura, Alessia Zambon – è da sempre una città aperta: lo è perché ogni giorno ‘seminiamo’ insieme parole e sentimenti di libertà e accoglienza a favore delle uguaglianze e contro le discriminazioni. Oggi, nel suo cuore culturale, nasce il Giardino di Diritti, un luogo dove rivendichiamo a gran voce che questi diritti necessari e urgenti non restino riservati ad alcuni ma spettino definitivamente a tutti. La nostra ‘semina’ proseguirà e un giorno accanto a quei diritti ne germoglieranno altri a testimoniare l’impegno di coloro che hanno lottato, e lottano ancora, per conquistarli, per sé e per il progresso comune”.

La cerimonia, alla presenza del sindaco Gianluigi Savino, della vicesindaco Marina Buda Dancevich, dell’assessore Zambon, della responsabile della Biblioteca Lucia Rosetti, e di curatrici, artisti e di tutte le realtà coinvolte, avrà luogo nel rispetto delle vigenti direttive per il contenimento del contagio da Covid-19 in assenza di pubblico.

Visited 215 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.