Villa Manin, un percorso multimediale ricorda i residenti illustri

imagazine_icona

redazione

10 Marzo 2021
Reading Time: 3 minutes

Iniziativa dell’Erpac

Condividi

Durante le settimane di chiusura al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria Villa Manin non è rimasta inattiva. L’Erpac, Ente Regionale Patrimonio Culturale, in attesa di poter accogliere nuovamente i visitatori a pieno regime, oltre a intraprendere interventi di conservazione e restauro del complesso monumentale, ha lavorato per offrire al pubblico nuove opportunità di avvicinamento alla villa, alla sua storia, ai personaggi che ne hanno percorso le stanze e i viali.

Sono state predisposte le tappe di un nuovo percorso multimediale: una forma inedita per accostarsi a questo importantissimo e iconico sito culturale della regione. Nella scuderia sono stati allestisti quattro quadri digitali ognuno dei quali raffigura un personaggio che si lega alla storia della villa. Sono presenti naturalmente il Doge Lodovico Manin e Napoleone Bonaparte, il padrone di casa e l’ingombrante ospite i cui nomi sono associati alla fine della Repubblica di Venezia.

È presente anche Maria Amalia di Sassonia che a Villa Manin sostò nel 1738, in occasione del viaggio che da Dresda la portò a Napoli dallo sposo Carlo di Borbone. Un dipinto digitale ritrae infine un’umile serva, nata alla fine del Settecento proprio  in una delle esedre. Ognuno dei personaggi racconterà a quanti verranno a far loro visita la propria storia, ciò che li lega alla villa e che cosa essa ha rappresentato nella loro vita.

Nella sala della Stufa è stato allestito inoltre un tavolo tattile, vero scrigno di informazioni: l’imponente architettura del complesso monumentale potrà essere  visitata con il  solo tocco delle dita e osservata da ogni lato come fosse un plastico. Le tappe dell’evoluzione dell’architettura potranno essere ripercorse dalla metà del Seicento fino a quando, un secolo più tardi, essa assunse l’aspetto con cui la conosciamo ancora. Sfogliando le pagine del tavolo si potrà comprendere come mai una villa così imponente sia sorta, quasi per magia, proprio nel mezzo della campagna friulana, mentre nella sezione dedicata al parco si potrà riviverne la trasformazione da settecentesco  quasi un tappeto delle meraviglie in  forme geometriche  in giardino romantico con simboli risorgimentali. Il tavolo non è dedicato solo all’architettura e al parco: una galleria di ritratti e di storie permette di conoscere i personaggi celebri che, a volte ospiti graditi, più spesso conquistatori attratti dal fascino della villa, nei secoli si sono fermati a Passariano.

Il nuovo percorso multimediale rappresenta un’ulteriore occasione di approfondimento della storia e dell’arte di Villa Manin dopo la presentazione, a settembre scorso, delle audioguide della villa a cura del Lions Club Medio Tagliamento, in collaborazione con Erpac.

Per rendere la visita alla villa interessante e godibile anche per il pubblico ipovedente o non vedente sono state ora predisposte anche le prime tappe di un’audioguida apposita, realizzata grazie alla collaborazione con il Rotary Club.

L’audioguida propone descrizioni puntuali e soste tattili, così da permettere ai visitatori con difficoltà visive di percepire la natura degli ambienti, dei materiali, dei manufatti di Villa Manin. 

Nella sala esposizioni della barchessa di levante è inoltre ospitata la mostra Il paesaggio dei magredi, a cura di Daniele Fantin e Guido Comis. Attraverso cinquanta immagini catturate dall’occhio di fotografi friulani l’esposizione racconta un luogo della regione dove elementi naturali e artificiali – praterie e garitte, greti e viadotti, fiumi e canali – concorrono a definire un panorama geometrico, scabro e severo, dal fascino straordinario. Gli autori degli scatti sono Samantha Banetta, Antonio Cordenons, Elisa Cozzarini, Stefano Fabian e Silvio Vicenzi. In mostra sono presentate anche fotografie aeree di Roberto Pizzuti e Stefano Zanini e immagini documentarie dello studio di ingegneria D’Orlando Engineering S.r.l. di Udine  che ha realizzato il viadotto sul Torrente Meduna lungo la S.P. 23 di Tauriano.

Nell’ambito della mostra è possibile vedere (in versione ridotta) il documentario: “Life Magredi Grasslands” per la regia di Roberta Cortella, prodotto dalla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Servizio biodiversità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che negli ultimi anni ha curato un imporanti progetti di tutela e recupero ambientale dei Magredi.

“La conservazione museale del bene è un concetto superato: per assolvere alla sua funzione principale, che è quella di trasmettere bellezza, il bene deve essere fruibile e fruito. Per questo occorre sempre trovare un punto di equilibrio tra la necessità di tutelare il bene e l'esigenza di continuare a farlo vivere nell'esperienza di chi lo può conoscere e apprezzare. Va perciò sempre coniugata col dovuto equilibrio la fruibilità del bene con l'esigenza della sua preservazione, senza preconcetti e con la ricerca del giusto punto di equilibrio”, ha dichiarato l’assessore regionale alla cultura, Tiziana Gibelli.

Visited 36 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.