Trieste, in arrivo 50 appartamenti Ater in via Dell’Acqua

imagazine_icona

redazione

22 Ottobre 2020
Reading Time: 5 minutes

Il presidente Novacco fa il bilancio del primo anno di attività

Condividi

Il Presidente dell’Ater di Trieste, Riccardo Novacco, ha voluto tracciare un bilancio di quanto fatto in questi 12 mesi, delineando anche le priorità per l’immediato futuro.

ALLOGGI SFITTI. Erano circa 2 mila gli appartamenti sfitti registrati a settembre 2019, al momento dell’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione. “Con il concreto aiuto della consigliera Paola Sgai, che ringrazio – spiega Novacco –, abbiamo visionato finora 506 alloggi, 190 dei quali sono già stati sistemati e consegnati, altri 109 sono già oggetto di interventi e una trentina verranno consegnati a novembre.  Alle volte si è reso necessario solo qualche piccolo intervento, con una spesa contenuta, per renderli nuovamente fruibili. Si continuerà in tal senso, anche perché il futuro dell’Ater non è tanto quello di procedere con nuove costruzioni, ma piuttosto di ristrutturare e valorizzare quelle già esistenti, migliorandone l’efficienza energetica e la funzionalità”.

RIMOZIONI VEICOLI ABBANDONATI. Nell’intento di migliorare la vita dei comprensori Ater, prosegue, grazie all’accordo con il Comune di Trieste attraverso l’operatività della Polizia Locale, la rimozione (e le sanzioni) dei mezzi a due e quattro ruote abbandonati. “Tra le aree più critiche – segnala Novacco – i parcheggi delle “case dei Puffi” e quelle di Valmaura. Ma si proseguirà nel controllo e nel monitoraggio di tutti i park e i garage di pertinenza degli edifici Ater, al pari con un’opera di sensibilizzazione, per evitare che nuovi episodi si verifichino in futuro”.

MICROAREE. “L’impegno di Ater – spiega Novacco – è quello di rispondere ancora di più alle esigenze degli inquilini attraverso le Microaree, punti di riferimento fondamentali sul territorio – sottolinea Novacco – con l’obiettivo, grazie al supporto di Comune e Asugi, di venire incontro ai bisogni delle persone, un’attenzione verso il benessere dei cittadini che si rivela fondamentale. Perché Ater deve avere sempre più un ruolo sociale, nel supportare le famiglie e nell’intercettare eventuali problematiche o richieste. Sul tema si sta occupando attivamente il consigliere Daniele Mosetti che ringrazio per la disponibilità”.

PROTOCOLLO COVID. Durante tutta la situazione di emergenza, e anche dopo, l’Ater è intervenuta con opere di sanificazione degli spazi comuni di tutti gli edifici, per garantire la sicurezza in un momento delicato, legato alla diffusione del Covid-19. Un programma messo in campo attraverso un protocollo, volto a tutelare la salute di tutti gli inquilini.  Inoltre non è stata prevista alcuna mora per gli affitti relativi al periodo gennaio-giugno 2020 pagati in ritardo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NUOVE CONSEGNE. I prossimi alloggi, che saranno consegnati tra qualche settimana, sono stati realizzati all’insegna dell’innovazione: palazzine pluriupiano con struttura portante interamente legno mai realizzate prima a Trieste e in regione, e tra i pochi edifici in Italia costruiti con tecniche che consentono un risparmio energetico su vari fronti. Si tratta delle case di via Cesare dell’Acqua, cinquanta appartamenti, immersi nel verde, con vista panoramica su tutta la città, realizzati con un intervento ecocompatibile, a emissioni bassissime. Il riscaldamento ad aria, i pannelli solari e un sistema di recupero delle acque fanno del comprensorio un esempio in termini di tutela ambientale. E sulla facciata di una delle palazzine un monitor indicherà in tempo reale il risparmio di emissioni di CO2 ottenuto ogni giorno. Considerando l’utilizzo di alcuni nuovi strumenti e modalità di gestione delle abitazioni, agli inquilini verranno fornite istruzioni precise per utilizzare al meglio gli appartamenti.

PROGRAMMAZIONE. Le linee guida sono già state deliberate, per un piano strategico che riguarderà tutto il mandato. “Una programmazione attenta con specifiche linee guida – sottolinea Novacco – che indicano come ogni area operativa dell’Ater abbia ben definiti gli obiettivi da raggiungere e ogni sei mesi rendiconta al consiglio di amministrazione i risultati ottenuti. È un sistema mai applicato prima, avviato grazie a un coinvolgimento dei nostri dipendenti, che ho incontrato personalmente. È stato fondamentale dialogare con tutti, per esaminare ciò che è stato fatto e soprattutto quello che ancora serve fare”.

FORMAZIONE. Ater investe anche sulla formazione e l’aggiornamento del personale, per migliorare l’organizzazione generale dell’ente. “Penso che la formazione dei dipendenti sia un aspetto basilare. Abbiamo deliberato – annuncia Novacco – che il personale di determinati settori segua corsi alla Bocconi incentrati sull’edilizia popolare, sulla sua gestione e sulla leadership. Alcuni hanno già avuto la possibilità di parteciparvi, con il risultato di un lavoro più efficace che ha portato anche a una soddisfazione in termini personali e professionali. In più saremo una delle dieci Ater in tutta Italia che la Bocconi analizzerà, per fornire ulteriori indicazioni su come migliorare il lavoro. Diamo un segnale forte, la dimostrazione che un ente pubblico può essere portato all’eccellenza”.

DIGITALIZZAZIONE. Già annunciata nei mesi scorsi la strada verso una completa digitalizzazione di Ater. “Sarà un cambiamento radicale – conferma il presidente – che permetterà a tutti gli utenti di svolgere una lunga serie di operazioni in totale autonomia. Attraverso il nuovo portale si potranno scaricare, compilare e inviare documenti, domande e richieste, con procedure che diventeranno più snelle e rapide. Tra dicembre e gennaio partiremo con una prima nuova versione del sito che poi sarà ulteriormente sviluppato e costantemente implementato. Fermo restando che saranno garantiti i servizi a disposizione di chi non ha familiarità con le nuove tecnologie o comunque preferisce rivolgersi ai nostri uffici”.

BANDI EDILIZIA SOVVENZIONATA. Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei bandi di edilizia sovvenzionata per tutti i Comuni di competenza di Ater Trieste. Sono state ammesse 3.116 (88%) domande su un totale di 3.914 pervenute. I diretti interessati hanno tempo fino al 23 novembre per presentare eventuali osservazioni in merito alla posizione in graduatoria. Tutti i dati ed ulteriori dettagli saranno forniti agli organi di informazione con successivo comunicato.

ATER e UTENZA. Il patrimonio immobiliare gestito complessivamente è di 13.288 alloggi, di cui l’86% di proprietà Ater. Il 92% è di edilizia sovvenzionata. Il 50% supera i 40 anni di vetustà, il 30% i 60 anni.  Il tasso di rinnovamento del patrimonio edilizio negli ultimi vent’anni è stato del 20%. Gli inquilini sono 19.417. La metà dei titolari di contratti di edilizia sovvenzionata ha compiuto 65 anni. Il 48% degli inquilini vive da solo, il 32% con un’altra persona. Il 92% dei titolari di contratto è cittadino italiano.

YOUTUBE E TWITTER. Per comunicare al meglio con i cittadini tutte le novità che riguardano l’ente, è già attivo il canale ufficiale youtube di Ater, mentre da oggi sarà aperto anche il profilo Twitter.

“Sicuramente soddisfacente l’attività del primo anno del nuovo Cda dell’Ater di Trieste – dichiara Graziano Pizzimenti, assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio –. In linea con la Regione ha infatti prediletto il riatto degli alloggi sfitti sia per dare una risposta più rapida alle esigenze di alloggi popolari sia perché l’indirizzo è quello di rivalorizzare il patrimonio esistente al fine di evitare un maggior consumo di suolo. Un grande plauso a questa Amministrazione lo riservo anche al tema della rimozione dei veicoli abbandonati all’interno di aree di proprietà Ater. Si trattava di un problema trascinato da tantissimi anni e che finalmente ha avuto la sua soluzione”.

Visited 110 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.