Aquileia fa squadra per lo sviluppo del sito Unesco

imagazine_icona

redazione

30 Luglio 2020
Reading Time: 4 minutes

Proficuo incontro istituzionale

Condividi

Nei porticati del Museo Archeologico Nazionale (MAN) di Aquileia, la Fondazione Aquileia ha presentato le linee del Piano Strategico degli interventi nelle aree archeologiche e sugli immobili che fanno parte del sito UNESCO e si intersecano con i programmi di sviluppo urbanistico e viario di competenza del Comune.

La presentazione, destinata al Consiglio d’Amministrazione e al Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione, ha visto  per l’occasione la partecipazione dei rappresentanti delle cinque Università con cui la Fondazione ha da tempo consolidato partnership scientifiche e che conducono importanti campagne di scavi ad Aquileia (Udine, Trieste, Venezia Ca’ Foscari, Padova e Verona), della Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Simonetta Bonomi, del Consigliere per la formazione e ricerca del Ministro Franceschini, Giuliano Volpe, già Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, e di Andreina Contessa, Direttore Regionale dei Musei FVG.

Presenti anche la Direttrice del MAN, Marta Novello, e la funzionaria archeologa della Soprintendenza, Paola Ventura.  La Regione FVG era rappresentata dal proprio rappresentante nel CdA della Fondazione, Alessio del Fabbro.

Il Piano Strategico, frutto di anni di riflessione e lavoro, è stato redatto dal direttore della Fondazione, Cristiano Tiussi, con il supporto  di un gruppo di lavoro coordinato da Carlo Magnani dello IUAV di Venezia, che ha  illustrato i criteri ispiratori del piano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il piano, fortemente orientato allo sviluppo ordinato e virtuoso del territorio di Aquileia, ha ottenuto generale e piena condivisione da parte di tutti i presenti, in particolare da parte del sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino. Positive e incoraggianti le osservazioni del prof. Volpe che ha affermato di considerare quello della Fondazione Aquileia come un laboratorio unico in Italia e un modello trainante nei confronti di altre esperienze nel settore della valorizzazione. La Fondazione dovrebbe, secondo Volpe, svolgere la funzione che nell’informatica è assicurata dal “sistema operativo” per ogni attività di valorizzazione condotta sul territorio, oltre che rappresentare e sviluppare un esempio di collaborazione con le Università anche nel quadro del rapporto MIBACT-MIUR.

Il direttore  Tiussi ha illustrato le fasi e la consistenza dei conferimenti delle aree (in tutto 21 ettari) e i principi ispiratori del piano, che offre un approccio globale al tema della valorizzazione delle aree stesse, non solo limitato all'aspetto storico-archeologico ma anche alle valenze di carattere naturalistico e paesaggistico che le contraddistinguono. Il prof. Magnani ha inoltre sottolineato come gli obiettivi del piano siano costituiti dalla necessità di ricostituire l'unità e la convivenza tra città romana, città medioevale e città moderna. L’individuazione, stabilita nel Piano di Gestione approvato nel 2017, di una zona cuscinetto (buffer zone) intorno al perimetro del sito UNESCO permette, all’interno della specificità del caso aquileiese, la costruzione di un parco che è al contempo parco archeologico, parco agricolo e parco urbano; la costruzione della circonvallazione, come prevista dalla Regione FVG, a est della città, consentirà di alleggerire il traffico lungo la strada regionale 352 soprattutto nel tratto di attraversamento del foro, dove il ridimensionamento della sezione stradale, per la costruzione di una zona 30 o di una zona ZTL, potrà indurre un sentimento di estraneità verso le automobili e non più verso le aree archeologiche come oggi accade. La costruzione della strada comporterà la riorganizzazione dei tracciati viabilistici urbani e l’opportunità del coinvolgimento dell’area dell’ex caserma e della base missilistica.

Il piano offre infine uno sguardo che travalica i confini di Aquileia e proietta il sito nel contesto del territorio regionale della “bassa friulana”, considerando l'esistenza in pochi chilometri di tre esempi di città di fondazione (Aquileia città romana, Palmanova città rinascimentale, Torviscosa città del XX secolo) e, lungo l’asse nord sud, di centri come Cividale e Grado.

Il sindaco Zorino ha elogiato il lavoro, evidenziando come il recente protocollo con il demanio per la cessione al Comune della caserma Brandolin s'inserisca perfettamente in questo contesto e ricordando lo stato di avanzamento progettuale della circonvallazione (Ring) da parte di FVG Strade.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AQUILEIA FILM FESTIVAL

Pieno il successo dell’Aquileia Film Festival, voluto quest’anno dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aquileia come segno di volontà di ripartenza e di collaborare per la ripresa delle attività commerciali della Città.

Un disciplinatissimo pubblico (1.000 ogni serata le prenotazioni via mail) ha scrupolosamente osservato il distanziamento e le altre prescrizioni igienico sanitarie, distribuito tra Piazza Capitolo e Piazza Patriarcato, dotate ciascuna di un mega schermo. Altre 2.000 persone hanno seguito le proiezioni in streaming confermando il gradimento della formula e della scelta dei partecipanti ai dibattiti animati da Piero Pruneti da parte del pubblico e l’ampia eco del primo grande film festival effettuato in Italia dopo l’inizio della pandemia.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.