L’arte risuona a cielo aperto

imagazine_icona

redazione

7 Luglio 2020
Reading Time: 10 minutes

Presentata la 29^ edizione di Carniarmonie

Condividi

Svelato a Udine il cartellone 2020 del festival della montagna Carniarmonie, alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli, del sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo, del direttore della Fondazione Friuli Luciano Nonis e del direttore artistico del festival Carniarmonie Claudio Mansutti.

In tutto 41 concerti a ingresso gratuito in 29 diversi comuni. La ventinovesima edizione inizierà sabato 18 luglio, con l’esordio all’Abbazia di San Gallo a Moggio Udinese, e si concluderà domenica 6 settembre nella Pieve di Santa Maria Annunziata a Castoia di Socchieve. I concerti inizieranno alle ore 20.45, ma sono previste anche eccezioni: concerti naturalistici su vari orari, con soluzioni al coperto in caso di maltempo. Malga Saisera a Malborghetto, alle pendici del Monte Amariana ad Amaro, in Malga Pura ad Ampezzo e all’Area Archeologica del Foro Romano di Zuglio.

Pur le restrizioni del periodo causa Covid-19, Carniarmonie si rinnova sempre e sa cogliere da una crisi un’opportunità, mantenendo fede all’affezionatissimo pubblico nel rispetto assoluto di tutte le normative. Per accedere ai concerti è infatti necessaria la prenotazione sul sito www.carniarmonie.it, compilando l’apposito form per ciascun appuntamento (escluso il 28 agosto). Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 13 del giorno del concerto (nel caso di domeniche o festivi, entro le 13 del giorno precedente).

Il concerto inaugurale è sabato 18 luglio, alle ore 20.45, nell’Abbazia di San Gallo a Moggio Udinese, con il primo dei tre appuntamenti nati in collaborazione con l’Ert. Protagonista l’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”, con ospite il flautista di fama internazionale Massimo Mercelli per il concerto “Omaggio a Tartini”, nei 250 anni dalla morte del compositore e virtuoso di Pirano, tra sue composizioni e opere di Vivaldi.

Il giorno dopo, domenica 19 luglio, c’è il jazz di Francesco Bearzatti & The Bears, con il leader al clarinetto e sax tenore, insieme al contrabbassista Alessandro Turchet e al batterista Luca Colussi. Questo all’aperto, nel retro della Chiesa della Beata Vergine del Rosario e San Daniele Profeta ad Ampezzo, in caso di maltempo nel Teatro della scuola materna.

Mercoledì 22 luglio nella Pieve di Santa Maria Maddalena a Invillino di Villa Santina, tra composizioni di Dvořák, Moor, Pachelbel, Purcell, Bach e Händel, l’originale “Vox & Cello”, con la voce di Federica Vinci e l’ensemble violoncellistico Lumen Harmonicum composto da Cecilia Barucca Sebastiani, Massimo Favento, Anna Molaro e Andrea Musto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Segue, con appuntamenti quotidiani e anche doppi concerti in un giorno, la programmazione di Carniarmonie, per tutta l’estate, negli ambienti più suggestivi, carichi di storia e natura tra le valli della montagna. Tutto il calendario con i luoghi, gli artisti ed i programmi dei concerti  è consultabile sul sito www.carniarmonie.it.

  • SABATO 18 LUGLIO – 20.45

Moggio Udinese – Abbazia San Gallo
250 anni “Omaggio a Tartini”
Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”, Massimo Mercelli, flauto

Musiche di G. Tartini, A. Vivaldi

 

  • DOMENICA 19 LUGLIO – 20.45
    Ampezzo – Retro della Chiesa della Beata Vergine del Rosario e San Daniele Profeta
    (in caso di maltempo Teatro Scuola Materna)
    Francesco Bearzatti & The Bears

Francesco Bearzatti clarinetto e sax tenore, Alessandro Turchet contrabbasso, Luca Colussi batteria
Musiche di F. Bearzatti

 

  • MERCOLEDÌ 22 LUGLIO – 20.45
    Invillino di Villa Santina – Pieve di Santa Maria Maddalena
    Vox & Cello
    Federica Vinci voce e Lumen Harmonicum: Cecilia Barucca Sebastiani, Massimo Favento, Anna Molaro, Andrea Musto violoncello
    Musiche di A. Dvořák, K. Moor, J. Pachelbel, H. Purcell, J. S. Bach, G. F. Händel

 

  • VENERDÌ 24 LUGLIO – 20.45
    Preone – Chiesa di San Giorgio Martire

Intimi virtuosismi

Sabrina Lanzi pianoforte
Musiche di F. Schubert, J. S. Bach/F. Busoni, F. Liszt

 

  • SABATO 25 LUGLIO – 20.45
    Cleulis di Paluzza – Chiesa di Sant’Osvaldo
    Melodie dell’anima        
    Jolanta Stanelyte soprano, Gaetano Di Bacco sax soprano e contralto, Guido Galterio pianoforte
    Musiche di G. Caccini/V. Vivalov, S. Rachmaninov, A. Dvořák, B.  Singélée, J. Rodrigo, S. Mercadante, G. Rossini, J. Massenet, G. Puccini, M. Glinka, P. I. Čajkovskij, A. Piazzolla

 

  • DOMENICA 26 LUGLIO-20.45
    Piano d’Arta Terme – Chiesa di Santo Stefano

Oltremare. Musiche dei Vicini Orienti 

Coro del Friuli Venezia Giulia, Aleksandar Sasha Karlic voce, oud, chitarre e percussioni
 

  • MERCOLEDÌ 29 LUGLIO – 20.45
    Enemonzo – Pieve dei Santi Ilario e Taziano
    Schubertiade
    Cristina Nadal soprano e violoncello, Quartetto Ex Novo: Carlo Lazari e Annamaria Pellegrino violino, Paola Carraro viola, Carlo Teodoro violoncello
    Musiche di F. Schubert

 

  • GIOVEDÌ 30 LUGLIO – 20.45

Sauris di Sotto – Santuario di Sant’Osvaldo

Atmosfere barocche

Oliver Lakota tromba, Michaela Káčerková organo

Musiche di G. P. Telemann, A. Marcello/ J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Viviani, J. C. F. Fischer, G. F. Händel

 

  • VENERD 31 LUGLIO – 20.45
    Tolmezzo – Auditorium Candoni

Tu che m’hai preso il cuor

Daniela Mazzucato soprano, Max René Cosotti e Andrea Binetti tenore, Romolo Gessi direttore, Fvg Orchestra

Musiche di F. Lehár, J. Strauss, C. Lombardo, R. Stolz, R. Benatzky

 

  • SABATO 1 AGOSTO – 20.45
    Cavazzo Carnico – Pieve di Santo Stefano

Piano & strings

Ensemble Goffriller: Vito Imperato e Giovanni Anastasio violino, Alberto Salomon viola, Benedetto Munzone violoncello, Epifanio Comis pianoforte
Musiche di G. Puccini, W. A. Mozart, R. Schumann

 

  • DOMENICA 2 AGOSTO – 11.00

Raveo – Santuario della Madonna del Monte Castellano (in caso di maltempo Chiesa di San Floriano)

  • Milo Ferrazzini e Claude Hauri violoncello

Musiche di A. Vivaldi, J. Offenbach, G. Rossini, C. Saint-Saëns, A. Dvořák, D. Popper, A. Arutjunjan, N. Paganini, J. Barrière

 

  • DOMENICA 2 AGOSTO – 18.30
    Zuglio – Area Archeologica del Foro Romano (In caso di maltempo Chiesa di San Leonardo)
  •  

FVG Brass Quintet: Augusto Righi e Carlo Beltrami tromba e trombino, Federico Lamba corno, Erik Zerjal trombone, Rok Vilhar basso tuba
Musiche di J. S. Bach, S. Scheidt, G. Rossini, G. Puccini, G. Bizet, J. P. Sousa, E. Morricone
 

 

  • LUNEDÌ 3 AGOSTO – 20.45

Forni Avoltri – Sala Cinema
La Classica incontra il Jazz
Claudio Piastra chitarra, Franco Catalini contrabbasso, Simone Pagani pianoforte, Massimo Melillo batteria
Musiche di E. Morricone, R. Joshua Moretti, P. Desmond, C. Bolling

 

  • MARTED 4 AGOSTO – 20.45

Ludaria di Rigolato – Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Music from East

Costantin Beschieru violino, Claudio Mansutti clarinetto, Cecilia Barucca Sebastiani violoncello, Federica Repini pianoforte

Musiche di M. I. Glinka, S. Rachmaninov, A. Khachaturian, D. Shostakovich      

 

  • MERCOLEDÌ 5 AGOSTO – 20.45

Tarvisio – Piazza Unità

The 1000 Streets’ Orchestra meets Les Babettes
L’epoca d’oro dello swing

 

  • GIOVEDÌ 6 AGOSTO – 20.45

Cercivento – Pieve di San Martino

Divine Lodi, Antifone e Mottetti

Romina Basso mezzosoprano, Deniel Perer organo
Musiche di G. B. Riccio, G. A. Rigatti, A. Grandi, N. Monferrato

 

  • VENERDÌ 7 AGOSTO – 20.45

Comeglians – Pieve di San Giorgio

Jacopo Linussio e il Nuovo Spirito Europeo

Maddalena Del Gobbo viola da gamba, Alberto Busettini fortepiano

Musiche di C. F. Abel, J. Ch. Bach, C. Ph. E. Bach

 

  • SABATO 8 AGOSTO – 20.45

Tolmezzo – Auditorium Candoni

Gran Galà Operistico

Annamaria Dell’Oste soprano, Branko Robinšak tenore, Abramo Rosalen basso, Eddi De Nadai direttore, FVG Orchestra
Musiche di W. A. Mozart, G. Bizet, R. Leoncavallo, G. Verdi

 

  • DOMENICA 9 AGOSTO – 11.00
    Ampezzo – Malga Pura
    Suoni nella Malga

Ensemble di Trombe del Friuli Venezia Giulia Giovanni Vello direttore

Musiche di G. F. Händel, H. Purcell, G. Holst, I. Albéniz, A. Telman, N. Rota, E. Morricone, N. Piovani, C. François, L. Prima   

 

  • DOMENICA 9 AGOSTO – 20.45
    Paluzza – Sala Cinema Daniel
    El dia que me quieras
    Fabio Furia bandoneon, Alessandro Deiana chitarra, Giovanni Chiaramonte contrabbasso
    Sfumature di tango

 

  • LUNEDÌ 10 AGOSTO – 20.45
    Ovaro – Chiesa della Santissima Trinità

Il Classicismo

Umbria Ensemble: Angelo Cillini e Cecilia Rossi violino, Luca Ranieri viola, Maria Cecilia Berioli violoncello
Musiche di F. J. Haydn, L. van Beethoven

 

  • MARTEDÌ 11 AGOSTO – 20.45

Ravascletto – Chiesa di San Matteo

Pas de Deux

Daniel Rowland violino, Maja Bogdanović violoncello
Musiche di J. Sibelius, R. Glière, J. Widmann, P. Vasks, Z. Kodály

 

  • MERCOLEDÌ 12 AGOSTO – 20.45
    Pontebba – Sagrato della Pieve di Santa Maria Maggiore (in caso di maltempo Teatro Italia)

Omaggio a Nat King Cole
Francesca Bertazzo voce e chitarra, Beppe Pilotto contrabbasso, Renato Strukelj pianoforte

 

  • GIOVEDÌ 13 AGOSTO – 20.45

Malborghetto-Valbruna – Palazzo Veneziano
Musiche da Oscar

Riccardo Pes violoncello, Andrea Boscutti pianoforte
Musiche di M. Brook, Y. Tiersen, N. Piovani, A. Silvestri, J. Brahms, J. Lanner, C. Debussy, H. Mancini, R. Newman, E. Morricone, Queen

 

  • VENERDÌ 14 AGOSTO – 20.45
    Prato di Resia – Centro culturale “Rozajanska kultürska hïša”

Sweet Were The Hours

Ensemble Variabile: Annamaria Dell’Oste soprano, Hao Wang baritono,Valentina Danelon violino, Andrea Musto violoncello, Federica Repini pianoforte

Musiche di L. van Beethoven

 

  • SABATO 15 AGOSTO – 11.00

Malborghetto-Valbruna – Malga Saisera (in caso di maltempo Palazzo Veneziano)

Piano Solo

Axel Trolese pianoforte

Musiche di L. van Beethoven, I. Albéniz, F. Liszt, M. De Falla

 

  • SABATO 15 AGOSTO – 20.45

Arta Terme – Palazzo Savoia

Contemporary Future

Christian Lavernier chitarra a 11 corde

Musiche di C. Lavernier, F. Iannitti, A. Talmelli

 

  • DOMENICA 16 AGOSTO – 17.00

Malborghetto-Valbruna – Malga Saisera (in caso di maltempo Chiesa della Visitazione di Maria e Sant'Antonio)

Vibrazioni

Marco Gerolin fisarmonica, Christian Sebastianutto violino, Domenico Mason direttore, Accademia D'Archi Arrigoni

Musiche di L. Janáček, J. Haydn, A. Piazzolla

 

  • LUNEDÌ 17 AGOSTO – 20.45
    Forni di Sotto – Piazzetta Municipio Nuovo

Gospel on Air

Harmony Gospel Singers, Stefania Mauro direttore
Successi del gospel tradizionale e contemporaneo con incursioni nel mondo degli spirituals

 

  • MARTED18 AGOSTO – 20.45

Amaro – Chiesa di San Nicolò Vescovo

Mille e uno (Registri)

Corrado Greco pianoforte, Giulio Marcati organo

Musiche di R. Wagner, F. Liszt, J. S. Bach

 

  • MERCOLEDÌ 19 AGOSTO – 20.45

Tarvisio – Piazza Unità

The NuVoices Gospel & More Project!
The NuVoices, Rudy Fantin direzione artistica

Musiche della tradizione afroamericana e sonorità contemporanee

 

  • GIOVEDÌ 20 AGOSTO – 20.45

Villa di Verzegnis – Pieve di San Martino

  •  

Pierluigi Rojatti violoncello, Giulia Toniolo pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, R. Schumann, A. Ginastera

 

  • VENERD 21 AGOSTO – 20.45

Raccolana di Chiusaforte – Chiesa di San Paolo

Fuochi d’archiflauto

Matej Zupan flauto, Janez Podlesek e Tim Skalar Demša
violino, Maja Rome viola,

Igor Mitrović violoncello

Musiche di A. Vivaldi, L. van Beethoven, J. S. Bach, A. Piazzolla, I. Clarke, B. Romberg

 

  • SABATO 22 AGOSTO – 20.45

Moggio Udinese – Centro di aggregazione Romano Treu

Felliniana 

Giuseppe Nova flauto e Gli Archimedi: Andrea Bertino violino, Luca Panicciari violoncello, Giorgio Boffa contrabbasso

Musiche di N. Rota

 

  • DOMENICA 23 AGOSTO – 11.00
    Malborghetto-Valbruna – Cappella Zita (in caso di maltempo Chiesa della Visitazione di Maria e Sant'Antonio)

Memorie del passato

Carlo Torlontano corno delle alpi e Massimiliano Pitocco bayan

Musiche di R. Bartesch, A. Zimmermann, L. Boëllmann, G. D’Aquila, J. Daetwyler, F. Angelis, A. Pärt, L. Mozart 

 

  • DOMENICA 23 AGOSTO – 20.45
    Tolmezzo – Museo Carnico M. Gortani (in caso di maltempo Auditorium Candoni)

Al Centro delle Cose. Omaggio a Pierluigi Cappello

Elsa Martin voce e live electronics, Stefano Battaglia pianoforte e percussioni

Musiche di E. Martin, S. Battaglia

 

  • VENERDÌ 28 AGOSTO – 20.45

Forni di Sopra – Chiesa di Santa Maria Assunta

Da Aquileia alla Serenissima 

Ensemble J. M. Anciuti, Giorgio Mandolesi e Maurizio Barigione, fagotto e controfagotto barocco
Musiche di A. Willaert, A. Gabrieli, G. Gabrieli, T. Albinoni, A. Lotti, B. Marcello, A. Vivaldi

 

  • SABATO 29 AGOSTO – 20.45

Cesclans di Cavazzo Carnico – Pieve di Santo Stefano

Rapsodie

Daniele e Luciano Boidi pianoforte a 4 mani

Musiche di M. Ravel, F. Liszt, C. Debussy, G. Gershwin

 

  • DOMENICA 30 AGOSTO – 08.30
    Amaro – Prato alle Pendici del Monte Amariana (in caso di maltempo Chiesa di San Nicolò Vescovo)
    Slide&Friends

Ensemble di tromboni, Andrea Gasperin direttore
Musiche di G. Gabrieli, E. Morricone, J. Williams, R. Wagner, T. Hartley, Queen, Deep Purple

 

  • GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE – 20.45
    Prato Carnico – Chiesa Parrocchiale di San Canciano Martire

Contrasti sonori
Coro Polifonico di Ruda, Ferdinando Mussutto pianoforte, Antonio Merici violoncello, Fabiana Noro direttore

Musiche di P. Chesnokov, F.  Schubert, L. Cohen, E. Whitacre, G. Fauré, M. Da Rold, R.  Anzovino, K. Sato, N. Piovani

 

  • DOMENICA 6 SETTEMBRE – 20.45

Socchieve – Santa Maria Annunziata di Castoia

Archi in Pieve

Nuova Orchestra da camera Ferruccio Busoni, Stefano Furini e Giada Visentin violino, Massimo Belli direttore

Musiche di G. Tartini, F. Schubert, F. A. Bomporti, F. Mendelssohn B., G. Puccini, B. Bartók

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.