Il Covid e i bambini: “Una cesura nella loro crescita”

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

22 Giugno 2020
Reading Time: 5 minutes

Il punto dell’esperta Giada Maslovaric

Condividi

Quali sono i segnali nei bambini e negli adolescenti di sofferenza da lockdown per Covid 19? Quali devono essere i comportamenti degli adulti per evitare conseguenze post traumatiche gravi? E ancora come si torna alla normalità?

Ne parliamo con Giada Maslovaric, psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicologia dell’emergenza EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari.

Questo metodo clinico, nato negli Stati Uniti nel 1989, viene applicato in psicoterapia nel trattamento di traumi e del disturbo post traumatico da stress. In Italia è arrivato a cavallo del nuovo secolo e in 20 anni di attività ha formato 17 mila psicoterapeuti e 7 mila professionisti che lavorano nel settore pubblico e privato, oltre 2.600 le pubblicazioni.

Giada Maslovaric lavora da 15 anni nella cura del trauma, nella psicologia d’emergenza e psicotraumatologia dopo eventi traumatici individuali e collettivi, come terremoti e attentati terroristici, oggi pandemia da Covid-19. In parallelo all’assistenza sul campo conduce anche un’attività di formazione di personale sanitario e docente in collaborazione con Aziende sanitarie, ospedali, Comuni, Miur e altre associazioni presenti sul territorio.

Quali sono le fasce più a rischio per le conseguenze del lockdown post Covid 19?

“I bambini in età prescolare dai 3 ai 5 anni che frequentano la scuola dell’infanzia sono molto esposti alle conseguenze dalla clausura forzata. È infatti in questa età che imparano a gestire e vivere le attività sociali, soprattutto attraverso il gioco interattivo con i coetanei. La socializzazione dunque è il fulcro di questa età che il lockdown ha impedito e pesantemente condizionato. C’è stata una cesura nella loro crescita”.

Nella scuola primaria come hanno reagito i bambini?

“La difficoltà maggiore è vissuta sia da chi ha iniziato sia da chi ha terminato un ciclo educativo.

Per i primi una nuova vita appena iniziata, il ritmo di apprendimento e la costruzione delle nuove relazioni sono stati bruscamente interrotti. Per gli allievi della quinta elementare e della terza media è mancata la ritualità di fine percorso. L’ultimo giorno di scuola ce lo ricordiamo tutti, è uno dei giorni più belli, che quest’anno non è stato vissuto da migliaia di bambini e bambine. L’interruzione è stata un evento importante e traumatico”.

 

 

 

 

 

 

Cosa fare dopo la pausa estiva?

“Il rientro a settembre, sperando che nulla di contrario intervenga, richiederà un grande sforzo da parte dei genitori e degli insegnanti per saper accompagnare e riaccogliere i bambini in classe. La continuità di presenza delle maestre e dei maestri premierà sul piano emozionale la socializzazione”.

Quali sono le reazioni dei bambini all’ansia, alla paura, all’ossessione dell’igiene che si sono diffuse in questi mesi di pandemia?

“I bambini reagiscono a seconda dei comportamenti dei grandi. Il gioco è il linguaggio più adatto per far capire la pericolosità del virus ma anche come lo si può combattere. Un esempio banale ma efficace: un bambino che vede per la prima volta nella sua vita un ragno ne avrà paura, o meno, a seconda di come l’adulto reagisce. Se lo prende in mano il bambino capirà che non è pericoloso. Se mostrerà paura il bambino ne avrà terrore. Dunque la prima domanda da fare è come noi adulti abbiamo vissuto questo periodo traumatico, anomalo, senza esperienza pregressa e modelli a cui rifarsi”.

Gli insegnanti sono preparati per affrontare questa nuova situazione post traumatica?

“Nei nostri incontri di formazione e affiancamento nelle scuole abbiamo trovato maestre e maestri eccezionali nell’affrontare la situazione ma anche loro colleghi che stanno facendo fatica”.

Che cosa suggerisce per i docenti più in difficoltà?
“Devono capire che la didattica non deve essere sempre al primo posto. Nelle video-lezioni sono molto importanti i messaggi di accoglienza e la richiesta di condivisione. Il bambino deve percepire l’interesse dell’insegnante per la sua vita in casa, deve sapere che anche la maestra ha sentito la sua mancanza e desidera incontrarlo presto e che gli vuole bene. L’intensità del rapporto umano conta quanto la matematica e l’italiano, ed è fondamentale per imparare e non disperdere le energie”.

Cosa bisogna evitare ?
“Sicuramente sono da evitare la creazione di  situazioni d’ansia, causa di una minore capacità di apprendimento, della riduzione della capacità di concentrazione. Fattori che rendono la didattica faticosa”.

Quali sono i segnali di stress nei bambini?
“L’irritabilità che genericamente e banalmente si chiama capriccio, un comportamento che può essere una risposta alla paura. L’adulto deve fare attenzione a discernere cosa sta succedendo, se il comportamento cela paure profonde nate da immagini magari arrivate in casa durante la clausura dalla televisione. Video, racconti e fotografie di morte, testimonianze di dolore e paura vengono recepiti dai più piccoli senza filtri di controllo o di interpretazione. Ecco perché gli adulti devono essere pronti a proteggerli interpretando e spiegando la dura cronaca della pandemia”.

Quali sono i pericoli della clausura negli adolescenti?

“Sicuramente l’iper connessione alla rete, necessaria ai fini didattici ma anche per mantenere le relazioni sociali con i coetanei e gli amici. Per il genitore non è facile mantenere la barra in equilibro sul concedere e negare il tempo al computer e sui social. Studi hanno dimostrato che il tempo di utilizzo di internet è raddoppiato per tutti durante i mesi di chiusura in casa. Gli adolescenti hanno sofferto molto della privazione della libertà”.

Qualcuno ha tratto vantaggi dall’interruzione della normalità ?
“Solo chi soffre di ansia sociale e di prestazione a scuola, o di difficoltà di inserimento in gruppi ha tratto un apparente beneficio dalla necessità di restare chiuso in casa. Un sollievo psicologico effimero in quanto il problema si ripresenterà, acuito, alla ripresa delle attività. Per cinque mesi hanno avuto un beneficio secondario ma il reinserimento sarà più faticoso”.

Come è stata la vostra attività durante il lockdown?

“Abbiamo fatto molto supporto neuropsichiatrico on line, lavorato molto bene con piccoli gruppi di adolescenti per capire che cosa li ha fatti soffrire maggiormente. È stato un lavoro soprattutto di prevenzione non per patologizzare. Nelle pandemia, come quella di Covid 19, l’OMS rivela che lo stress post traumatico, l’ansia e altre conseguenze crescono in modo esponenziale dopo le quarantene”.

Come si torna alla nuova normalità?
“Gradualmente, dandosi tempo per sentirsi al sicuro. Gli adolescenti sono molto veloci nel dimenticare i rischi da esposizione al virus, si sentono invincibili per antonomasia, il deficit di auto protezione li porta a non riconoscere il pericolo. Proprio con loro si deve tenere la guardia alta in quanto lo vediamo: stanno abbandonando le difese e le regole di protezione per riaggregarsi”.

E i bambini come reagiscono alla fase in cui le restrizioni vengono allentate?
“Ancora una volta molto dipende dai genitori e dagli adulti di riferimento che devono saperli accompagnare con gradualità alla normalità senza dimenticare i codici di protezione. La fiducia è indispensabile per dare sicurezza. Gli adulti devono sapere mantenere un atteggiamento calmo e responsabile per trasmetterlo ai propri figli, nipoti, alunni”.

Per ulteriori approfondimenti sugli esperti della psicologia dell'emergenza clicca qui.

 

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.