Goriziano d’Europa

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

11 Marzo 2019
Reading Time: 5 minutes

Alexander Gadjiev

Condividi

Il pianista goriziano Alexander Gadjiev, 24 anni, è uno dei giovani interpreti che si sta imponendo sulla scena internazionale. La sua formazione musicale è iniziata in famiglia, i suoi genitori infatti sono entrambi pianisti e docenti. I primi tocchi alla tastiera accanto alla mamma Ingrid e poi con il padre Siavush che lo ha preparato da privatista al diploma conseguito al Conservatorio di Trieste, seguito da 4 anni di studio a Salisburgo. Oggi vive a Berlino e viaggia nel mondo per esibirsi in importanti teatri e sale da concerto, ma anche per partecipare e vincere concorsi fra i più prestigiosi.

Da Gorizia a Berlino nello spirito della cultura mitteleuropea?

«Mi sento fortemente mitteleuropeo e convinto europeista e spero che questi valori che si rifanno a uno spirito contemporaneo ma anche di inizio Novecento possano continuare a vivere e crescere. Del resto le mie radici sono oltre i confini essendo mia madre slovena e mio padre russo. Fino a 19 anni ho vissuto a Gorizia, città crocevia di culture. Ho la fortuna di conoscere diverse lingue, oltre all’italiano e allo sloveno, il russo, l’inglese e ora anche il tedesco. Credo che questi talenti assunti in famiglia e al liceo scientifico Duca degli Abruzzi siano aspetti importanti della mia formazione, fondamentali per il mio modo di ragionare e vedere il mondo».

Recentemente è uscito il suo primo lavoro discografico dal titolo Fantasie Letterarie.

«Un progetto che comprende opere di Robert Schumann e Franz Liszt, un tentativo di tradurre in musica la mia passione letteraria, mettendo in relazione intima musica e letteratura. Il repertorio è una scelta dei brani visionari a me più cari, capolavori del pianismo ottocentesco, ispirati a testi di Petrarca e di Dante, connotati da atmosfere irreali: come interprete mi permettono sperimentazioni dal punto di vista sonoro. Musica di grande ricerca ed effetto, eseguite con una spiccata cura per il suono, caratteristica che mi appartiene».

Quanto incide il senso onirico e fantastico nella cura della tecnica esecutiva?

«Tutto parte dalla comprensione di una scrittura e dalla componente intellettuale del musicista, ma nell’esecuzione di questo repertorio vi è un’intensa ricerca di ciò che non è scritto».

Lei ha vinto importanti concorsi internazionali, confrontandosi anche con alcuni dei maestri del pianismo come Martha Argerich. Risultati che le hanno valso l’invito a esibirsi nelle grandi sale da concerto mondiali: dalla Fenice al Regio di Torino, da Tokio a Parigi, da Mosca e Gerusalemme, suonando con orchestre e direttori di fama mondiale…

«Nel 2015 in Giappone mi è stato assegnato il primo premio al concorso di Hamamatsu, uno dei dieci più prestigiosi al mondo, seguito pochi mesi fa a Montecarlo dalla vittoria al World piano masters competition, vetrina riservata ai soli vincitori di altri premi. L’incontro con Martha Argerich è stato memorabile, subito dopo la semifinale mi aveva avvicinato definendomi “Extraordinaire”. Una grande emozione. Siamo in contattato, compatibilmente con i suoi molti impegni, e ci siamo rivisti anche a Parigi».

Avere radici in un una piccola città come Gorizia è stato penalizzante oppure un elemento di vantaggio?

«Assolutamente un vantaggio; sono cresciuto come pianista in modo lineare. Dalla piccola alla grande città come Berlino. Crescere in un territorio dove si parlano indifferentemente due lingue e si incontrano culture diverse ti fa capire meglio ed entrare in logiche culturali altrimenti sconosciute. Amo Gorizia, Trieste e tutto il Friuli Venezia Giulia, una terra bellissima dove torno sempre con grande piacere e spesso, compatibilmente con gli impegni di studio e professionali. In futuro mi piacerebbe vivere a Trieste».

Genitori musicisti e pedagoghi: una molteplicità di rapporti?

«Ho mosso i primi passi al piano fino ai 10 anni con la mamma, poi mi ha seguito mio papà. Il rapporto con loro non è solo affettivo e familiare, ma professionale. Mi danno consigli e mi seguono nei concerti, una complessità di scambio e relazione in evoluzione e molto importante. Mio padre nel panorama nazionale e internazionale è un didatta noto, che io anche apprezzo molto. Sono stato fortunato, nonostante la complessità del rapporto non abbia sempre reso facile combinare il tutto».

Suo padre ha portato a Gorizia una ventata di novità nel panorama musicale e culturale della città.

«Di questo mi sono reso conto recentemente, in occasione della mia prima masterclass in veste di insegnante al Conservatorio di Trieste, dove ho percepito che quanto seminato in me è riprodotto e comunicato ad altri. Sono felice che questa tradizione familiare continui».

La sua giornata tipo?

«Quando sono stabile a Berlino inizio la giornata alle 9 studiando per almeno 6 ore. Questa città offre grandi opportunità di seguire concerti con interpreti e direttori di fama. Recentemente mi sono appassionato all’opera. In questo periodo viaggio molto per lavoro e quindi le ore non dedicate alla musica sono destinate a preparare le trasferte. Ad aprile sarò a Pinerolo dove presenterò un repertorio dedicato a Beethoven e Liszt, ma anche ad autori russi come Prokofiev. Quindi sarò a Udine per una masterclass e poi, in estate, Giappone, Francia, Austria, Slovenia, Macedonia e, per la prima volta, in Georgia a settembre».

Quali sono i suoi autori contemporanei preferiti?

«Nel panorama russo Mikhail Pletnev, il giovane Daniil Trifonov, ma anche Kirill Petrenko e Valerij Gergiev. Fra gli inglesi seguo con interesse Simon Rattle. Sono alcune delle figure che apprezzo in quanto significative per il mio sviluppo della fantasia interpretativa ed espressiva».

Il suo interesse è rivolto solo alla musica classica o segue anche altri generi?

«Amo la musica jazz e rock progressive. Fra i mie pianisti jazz preferiti ci sono Keith Jarret, Bill Evans e Brad Mehldau. Seguo inoltre Stefano Bollani, di quest’ultimo apprezzo la personalità istrionica e giocosa nella quale mi riconosco».

Se non avesse fatto il pianista?

«Certamente avrei studiato filosofia e fisica, cercando di fare una crasi fra le due, come accade in Paesi di lingua inglese dove vi sono facoltà che applicano le due discipline».

Ha tutto il tempo per intraprendere altre strade…

«Così fosse, sarebbe proprio questo il vero sogno nel cassetto».

Quando la potremo sentire a breve in Friuli Venezia Giulia?

«A fine marzo, al Teatro Verdi di Gorizia, con il concerto doppio di Mozart».

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.