Friuli Venezia Giulia, terra di presepi

imagazine_icona

redazione

12 Dicembre 2018
Reading Time: 3 minutes

Una visita attraverso 12 diversi itinerari

Condividi

Un viaggio tra i presepi del Friuli Venezia Giulia che tocca ogni angolo della regione con oltre 3 mila opere realizzate in tutto il territorio: fino al 6 gennaio 2019 si potranno ammirare Presepi di sabbia, di granoturco, di paglia, di legno scolpiti sotto gli occhi dei visitatori, viventi e meccanici e, infine, anche subacquei.

A disposizione del visitatore c’è il “Giro Presepi FVG”, un vademecum cartaceo e digitale (www.presepifvg.it) che lo accompagna a conoscere le varie Natività allestite sul territorio, da quelle nelle chiese a quelle inseriti in contesti naturali di grande pregio ambientale. Le opere sono sparse in 181 tra capoluoghi comunali, frazioni e località suddivisi in 12 itinerari tra Carnia, Tarvisiano, Piancavallo e Dolomiti friulane, Gemonese, Friuli Collinare e San Daniele del Friuli, Pordenone e dintorni, Udine e dintorni, Cividale del Friuli e Valli del Natisone, Lignano Sabbiadoro e dintorni, Grado, Aquileia, Palmanova e dintorni, Gorizia e Collio, Trieste e Carso. Ecco alcuni esempi dei presepi più particolari e insoliti.

Presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro

Centocinquanta metri cubi di sabbia modellati su una superficie coperta di quattrocento metri quadrati, di cui duecento di scultura: questi i numeri del presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro, spettacolare opera per far vivere il mare anche d’inverno.

Poffabro, Presepe tra i Presepi

Sbucano inaspettati da ballatoi, finestre spalancate e dagli angoli più segreti dei cortili secenteschi: sono i numerosi presepi che trasformano ogni anno in un imperdibile museo all’aperto Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia. Artisti esperti e semplici appassionati espongono presepi tradizionali in porcellana, gesso e legno, che si affiancano a quelli realizzati in materiali e con tecniche innovative e fantasiose: il vetro, le stoffe destrutturate, i saponi intagliati, il rame battuto e la lana. Non mancano i Presepi in cioccolato e dolci, ambientati su paesaggi di cotone, pietra o a paglia e quelli di ambientazione locale, con scenografie che riproducono in scala e con particolare cura le piazze e le vie del paese.

Il Natale subacqueo nel Lago di Cornino

La sera del 24 dicembre dopo la messa celebrata sulle sponde del lago di Cornino, i sub dell’associazione “Friulana subacquei” si immergono in acqua per far nascere dai fondali la statua di Gesù e deporla al centro del lago, accanto alle altre statue del Presepe che silenziosamente avanzano sospinte dai sub, avvolte solo dalle fioche luci riflesse, mentre si illumina la stella cometa al centro a celebrare la magia del Natale. Il presepe resta sempre visibile sul lago fino al 6 gennaio.

Il Presepe vivente di Sesto al Reghena

Inserito nella cornice di Sesto al Reghena, uno dei borghi più belli d’Italia, il Presepe si caratterizza per l'allestimento di oltre 30 scenografie dislocate intorno e all'interno del complesso abbaziale in cui è ricostruita la vita quotidiana e la socialità ai tempi della nascita di Cristo. Le scene sono animate da oltre 200 figuranti in costume protagonisti anche della rappresentazione che si svolge nel grande parco abbaziale la notte del 24 e il pomeriggio del 26 dicembre. Qui infatti tradizionalmente è messo in scena un racconto natalizio sempre inedito che intreccia le vicende caratterizzanti la storia dell'abbazia, l'attualità dei giorni nostri e il messaggio cristiano legato alla Natività.

Il monumentale Presepe di Teno a Sutrio

Uno tra i borghi più suggestivi della Carnia custodisce il Presepe di Teno, un esempio di artigianato locale, frutto del paziente lavoro trentennale di Gaudenzio Straulino, detto “Teno”, che per quasi 30 anni ha ampliato e perfezionato la propria opera arricchendola di particolari tutti rigorosamente in legno. Costruito con precisione e accuratezza, il Presepe di Teno ricostruisce la vita del borgo di Sutrio, tanto da poter essere considerato un museo etnografico in miniatura che lascia incantati tutti coloro che lo visitano.

Il Museo del Presepio di Trieste

Aperto tutto l’anno, espone circa 900 opere presepistiche che testimoniano le varie interpretazioni della Natività in Italia e nel Mondo fra movimenti e giochi di luce. Vasta è la gamma di materiali utilizzati per la loro realizzazione (carta, legno, cera, polistirolo, conchiglie, cartone, sughero, terracotta e altri ancora). Un particolare settore del Museo è riservato ai presepi “triestini”, ambientati in un contesto scenografico con scorci caratteristici e significativi della città e della sua provincia. Il Museo dispone di un laboratorio presepistico a disposizione di tutti coloro che sono interessati a cimentarsi nella costruzione di un presepio.

Per altri Presepi in Friuli Venezia Giulia: http://www.turismofvg.it/Presepi-in-Friuli-Venezia-Giulia

Visited 70 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.