Imprenditorialità femminile, la Carnia si rilancia

imagazine_icona

redazione

9 Novembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Iniziativa sostenuta da Regione e UTI

Condividi

In Carnia, lo spirito di iniziativa delle donne e delle imprenditrici è vivace: la percentuale delle imprese femminili è più alta nell’area montana che in provincia di Udine. È quanto emerso a Tolmezzo alla presentazione del progetto “Percorsi di carriera e genere: Empowerment virtuoso in Carnia e Alto Friuli” a cura di Cramars – cooperativa per l'innovazione e la formazione professionale – nato per avviare un percorso virtuoso legato all’occupazione delle donne, attraverso la sensibilizzazione del sistema sulla valorizzazione delle differenze di genere.

L’iniziativa è stata illustrata da Stefania Marcoccio, Presidente di Cramars, e da Francesco Brollo, Presidente dell’Unione comuni della Carnia, ente finanziatore insieme all’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia.

I dati dell’occupazione Femminile in Carnia

La cooperativa Cramars ha condotto una ricerca che ha preso in analisi il primo trimestre del 2018. Una fotografia generale che illustra una situazione del tessuto economico femminile potenzialmente incoraggiante: in Carnia su 2.490 imprese attive, il 27% è gestito da donne.

Il dato risulta interessante se rapportato alla provincia di Udine, dove su 43.453 imprese, quelle a prevalenza femminile rappresentano il 23%.

L’80% delle imprese rosa è costituito in forma di ditta individuale e solo il 7% è una società di capitali; la percentuale delle micro imprese raggiunge il 97% con 653 imprese su 671. Le donne imprenditrici sono attive soprattutto nel turismo e nei servizi per la persona. In minor numero le imprese a maggioranza femminile che operano nel commercio, nell’agricoltura, nell’industria e nelle costruzioni.

Inoltre, su 1.571 assunzioni, il 51% ha riguardato le donne, impiegate soprattutto nei servizi per la persona.

Il 60% dei contratti interessa lavoratrici con età fra i 30 e i 54 anni e solo il 30% giovani con meno di 30 anni. La collaborazione a tempo determinato incide per il 43%, seguita dal somministrato con il 23% e dall’intermittente con il 10%. Per quanto riguarda il lavoro domestico, su 49 assunzioni, 48 sono femminili.

Il 39% dei rapporti di lavoro è relativo a professioni del settore commercio e servizi, l’11% sono posizioni dirigenziali o a elevata specializzazione e un quarto è caratterizzato da personale non qualificato.

“I dati che la ricerca ha evidenziato – commenta Stefania Marcoccio – mettono in luce situazioni di prospettiva dal punto di vista occupazionale. Sebbene i numeri, soprattutto quando si parla di occupazione, possano nascondere fenomeni anche non positivi, e per questo vanno sempre letti in modo critico, il dato che certamente emerge è quello di una realtà femminile che mi piace definire in movimento. Anche in montagna le donne lavorano e fanno impresa, ma con qualche difficoltà in più rispetto alle ‘colleghe urbane’. Lo vediamo ogni giorno in molte nostre allieve: donne e professioniste grintose. Per molte di loro, la scelta di rimanere qui non è l’accettazione passiva di un prestabilito destino ma la precisa volontà di vivere la montagna in modo nuovo, moderno e consapevole, mantenendo i legami con il passato come un punto di riferimento dal quale intraprendere una strada nuova, verso la qualità di vita in questo territorio”.

“Crediamo che la donna – aggiunge Francesco Brollo – rappresenti un potenziale per il nostro territorio, perciò è necessario che il territorio metta la donna nelle condizioni di esprimere questo potenziale. Ecco perché finanziamo il progetto: perché, da parte delle istituzioni, delle aziende e delle donne stesse, serve maggiore consapevolezza sull’esistenza di soluzioni per attuare una piena parità di genere nell’ambito lavorativo”.

Il Progetto “Percorsi di carriera e genere: Empowerment virtuoso in Carnia e Alto Friuli”

I dati sul lavoro femminile in Carnia, sebbene incoraggianti, dimostrano una propensione all’imprenditorialità ancora da sviluppare come anche la capacità di negoziazione e la valorizzazione delle proprie potenzialità. È in questo scenario che si inserisce il progetto di Cramars “Percorsi di carriera e genere: Empowerment virtuoso in Carnia e Alto Friuli”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio pari Opportunità – e dall’UTI della Carnia.

Infatti, considerata la crescita di assunzioni di personale femminile non qualificato a discapito delle professioni a elevata specializzazione, sono sorti spontanei gli spunti per intraprendere un percorso di empowerment femminile. Cramars ha quindi concepito sei incontri gratuiti, tra workshop e laboratori, indirizzati a donne e aziende del territorio.

Gli appuntamenti hanno l’obiettivo di individuare e rimuovere gli ostacoli culturali organizzativi e  gestionali che impediscono il raggiungimento della parità di genere lavorativa, attraverso la sensibilizzazione del sistema sulla corretta ed efficace valorizzazione delle differenze, ricavando al contempo informazioni quantitative e qualitative che possano fornire un quadro puntuale delle problematiche e dei vincoli connessi alla gestione delle risorse umane in ottica di genere e alla valorizzazione dei potenziali femminili, facendo così emergere casi virtuosi.

Gli incontri

I sei appuntamenti in programma da novembre a marzo con cadenza mensile affronteranno le criticità legate alla cultura organizzativa con riferimento a meccanismi di avanzamento di carriera, criteri di selezione, gestione delle risorse e degli organi dirigenziali; si affronterà il tema degli stereotipi connessi alla conciliazione dei tempi vita/lavoro e ai falsi miti riguardanti i costi economici e organizzativi; si parlerà inoltre della sottovalutazione delle risorse da parte delle donne stesse che faticano a contrattare il proprio stipendio e a essere proattive.

I sei incontri, che si terranno al Centro Servizi Museali di via della Vittoria 4 a Tolmezzo, sono totalmente gratuiti e aperti a privati e aziende. Chiunque desideri ricevere ulteriori informazioni può vistare il sito www.coopcramars.it, la pagina Facebook @empowermentcarnia, o telefonare allo 0433 41943.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.