La nuova moneta è la fiducia

imagazine_icona

redazione

5 Marzo 2018
Reading Time: 6 minutes

Pagamenti diretti

Condividi

Uber, la più grande compagnia di taxi del mondo, non possiede veicoli. Facebook, il proprietario dei media più popolare al mondo, non crea contenuti. Alibaba, il rivenditore più diffuso, non ha inventario. E Airbnb, il più grande fornitore di alloggi al mondo, non possiede beni immobili.

Queste società sono piattaforme, piattaforme globali che operano una nuova intermediazione tra strutture fisiche e strutture digitali. La nuova intermediazione digitale non riconosce Paesi e confini, spesso non produce nulla in proprio, ma collega persone che hanno qualcosa con persone che hanno bisogno di qualcosa.

Amazon, Facebook, Google, Baidu, Tencent, Alibaba, Uber, Twitter e compagnia non hanno altro che una massa critica di acquirenti e venditori, produttori di contenuti e consumatori di contenuti, conducenti e passeggeri, creditori e debitori che vengono connessi tramite le loro piattaforme. La loro materia prima è l’identità, gli stili di consumo e di vita, gli interessi e le passioni delle persone che connettono. Le loro piattaforme tendono quindi a orientare e gestire i comportamenti delle loro comunità. È in questo contesto che un mese fa è stata recepita anche in Italia la nuova Direttiva europea sui Pagamenti, la seconda Payment Service Directive (PSD2). Essa introduce un’innovazione potenzialmente rivoluzionaria: si fonda sulla possibilità di effettuare pagamenti mediante trasferimento diretto da IBAN debitore a IBAN creditore, utilizzando non più i tradizionali circuiti basati su carte di credito/debito, ma terze parti non bancarie (TPP – Third Party Providers) a ciò autorizzate per legge. La banca, previo consenso del  cliente/correntista, comunicherà il “bene-fondi” on-line (Si/No pago), a fronte di una richiesta proveniente da queste terze parti, per l’importo oggetto del pagamento.

La nuova normativa – recepita dagli Stati membri il 13 gennaio 2018 – implica il superamento degli attuali assetti della value chain dei pagamenti, con importanti ricadute in termini sia di efficienza operativo-transazionale, sia di natura gestionale nelle attività di rendicontazione/contabilizzazione dell’evento generato dall’attività d’incasso da parte del creditore.

Il cambiamento normativo, nonché l’esigenza di trasferire i fondi dal conto corrente del debitore al conto corrente del creditore in modalità trasparente e diretta, avvertita dal legislatore europeo, vedrà nascere nuovi operatori e stimolerà la concorrenza, creando minacce e opportunità per gli assetti esistenti che altri Paesi europei stanno già sperimentando.

Ad esempio nel Regno Unito l’introduzione dell’open banking, una forma ancora più avanzata di maggiore concorrenza e apertura del sistema bancario rispetto alla PSD2: la possibilità per le terze parti di accedere ai conti bancari dei consumatori non solo per ottenere informazioni sulle transazioni, ma anche istruire i pagamenti, si è già concretizzata. Ci sono ulteriori opportunità per i nuovi operatori di diventare fornitori di servizi commerciali ad ampio spettro per facilitare l’interazione tra pagamenti, l’infrastruttura bancaria aperta e la distribuzione organizzata. Questa visione del futuro potrà generare un cambiamento epocale nel rapporto tra produttori, distributori e consumatori. È una significativa opportunità per la distribuzione di grande, ma anche di piccola dimensione per incentivare i clienti a passare a pagamenti più efficienti e anche istantanei da conto a conto, off rendo contemporaneamente una considerevole personalizzazione basata sui dati transazionali e di acquisto del cliente.

Non si tratta solo di pagamenti. Recenti sondaggi rilevano che oltre il 90% dei retailers (venditori al dettaglio) desiderano utilizzare la PSD2 per ridurre le commissioni sulle carte e tre quarti di loro vogliono anche utilizzare l’opportunità per ridurre l’impatto di frodi e violazioni dei dati. Ma soprattutto puntano a utilizzare le informazioni sui comportamenti di spesa dei clienti per fornire off erte speciali e servizi personalizzati presso il punto vendita. Fenomeno che a sua volta provocherà un cambiamento radicale delle modalità e forme distributive dei punti vendita stessi.

Si diffonderà una sorta di “disaccoppiamento dal debito”, in base al quale l’autenticazione forte dell’identità del cliente fornita dalle piattaforme alle app del rivenditore consentirà di disintermediare i circuiti delle carte tradizionali (alcune proiezioni indicano che un terzo del volume delle carte europee potrebbe scomparire nei prossimi anni) e anche il POS fisico stesso. Amazon GO lo sta già sperimentando: auto-scansione dei prodotti del supermercato per vedere alla fine il carrello virtuale apparire sull’app dello smartphone  con l’ID touch biometrico, che richiede conferma con un click di pagamento immediato dal proprio conto a quello dell’esercente.

Per il cliente, la proposta di pagamento con un click evoca una proposta di debito, ma invece quando il cliente esce dal punto vendita il denaro esce dal suo conto. Queste logiche rappresentano una grande opportunità per i nuovi operatori che sviluppano un modello di business basato su dati e sulla monetizzazione delle informazioni attraverso le tecnologie dei big data, dell’apprendimento automatizzato e del digital marketing.

L’open banking e la PSD2 offrono l’opportunità di reinventare se stessi anche agli operatori tradizionali. Dopo tutto, uno schema di pagamento non è solo un flusso di dati che collega consumatori, banche, produttori e rivenditori. Le banche e i circuiti di pagamento esistenti hanno decenni di esperienza per sfruttare sia le loro relazioni attuali sia quelle nuove che si presenteranno.

Anche i dettaglianti stessi, in particolare i milioni di piccoli esercenti, trarranno beneficio da questa transizione perché nasceranno una varietà di nuovi prodotti e servizi specializzati per aiutarli a gestire le loro attività. Questi cambiamenti fanno dire a molti che la nuova moneta è l’informazione e la capacità di sfruttarla con i nuovi modelli di business, siano essi piattaforme o altri modelli d’impresa, ma la vera nuova “valuta” è il capitale della reputazione.

La reputazione si sta delineando come la chiave di volta dell’economia del ventunesimo secolo, dando alla nostra credibilità online un’influenza offline, nel mondo reale. È il patrimonio personale di fiducia che consentirà a tutti in futuro di accedere a servizi, conoscenze e mercati, consentendo nel contempo l’innovazione sociale. È la fiducia che permetterà alle persone di stabilire connessioni significative e scoprire un’umanità che è stata persa.

La fiducia è il fondamento di tutte le transazioni, da sempre. Dal momento che la maggior parte dei modelli di consumo collaborativo, comprese le comunità online e le piattaforme peer2peer e crowdsourcing, richiedono alle persone di effettuare transazioni online con altri soggetti che non hanno mai incontrato di persona, la fiducia tra estranei è un prerequisito per i nuovi modelli di intermediazione.

L’aumento della fiducia innescato dall’irrompere delle nuove tecnologie richiede però miglioramenti significativi nel quadro istituzionale, contratti sociali più semplici, minore complessità delle transazioni e minori costi assicurativi. L’auspicio è che il potere e l’influenza si spostino verso le persone con la migliore reputazione e le reti di fiducia solidale rispetto alle persone con potere nominale ed economico. I sistemi basati sulla fiducia sono particolarmente importanti nella sharing economy, l’economia di condivisione.

Airbnb incoraggia gli affittuari a valutare gli ospiti e gli ospiti a valutare gli affittuari. Su Uber, i conducenti possono valutare i clienti e i clienti valutano  i conducenti. E nei siti di problem solving come Taskrabbit si guadagnano punti e livelli quando si risolvono problematiche con successo. Questi sistemi creano una simmetria di responsabilità e trasparenza tra le parti. Sai che ti stanno valutando e che tali valutazioni vengono condivise.

Pertanto, responsabilità e trasparenza tendono ad autoalimentarsi. La fiducia basata sulla condivisione di piattaforme economiche sta diventando il motore centrale dei nuovi modelli di business e le piattaforme in più rapida crescita e di maggior successo sono quelle che sono state in grado di creare fiducia nella propria comunità.

La sociologa Raquel Botsman è illuminante quando parla di una nuova epoca, quella della fiducia distribuita.  Tuttavia la tecnologia ha difficoltà a proteggere i moderni meccanismi di fiducia distribuita del web. La fiducia se abusata può creare vulnerabilità sistemica. Rimane il dilemma tra nuovi modelli di business che consentono l’innovazione sociale e meccanismi di fiducia inclini a corrodersi. In molti casi, i sistemi di fiducia basati sul web ci fanno progredire e abilitano l’innovazione sociale. Tuttavia, abbiamo bisogno di meccanismi di applicazione, modelli di business e regolamentazioni aggiornate se vogliamo ulteriormente sfruttare questa nuova valuta sociale.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.