Alternanza scuola-lavoro, Udine pioniera in Italia

imagazine_icona

redazione

6 Febbraio 2018
Reading Time: 5 minutes

Sottoscritta la collaborazione con Junior Achievement

Condividi

Orientamento al lavoro e alle professioni: una nuova competenza che la recente riforma nazionale ha posto in capo alle Camere di Commercio italiane. E la Camera di Udine, in quest’ambito, è stata pioniera su una serie di attività, che ora si appresta a mettere a sistema, diventando così una sorta di “hub” per raccogliere e sviluppare iniziative efficaci. Tra esse, la collaborazione, deliberata dalla giunta a fine 2017, con l’Associazione Junior Achievement Italia per la progettazione e realizzazione del progetto “Impresa in azione”.

Il progetto coinvolge studenti tra i 16 e i 19 anni per aiutarli a sviluppare competenze e attitudini imprenditoriali tramite attività che consentono loro di elaborare un'idea imprenditoriale creativa (un prodotto o un servizio) e trasformarla in breve in un'impresa realmente funzionante sul mercato. Durante lo scorso anno scolastico, hanno aderito 815 classi in Italia e 18.000 studenti.

La collaborazione è stata ufficializzata stamattina in una conferenza stampa, alla presenza del presidente Giovanni Da Pozzo, con Giacomo Giovannini in rappresentanza di Junior Achievement Italia, il project manager di Friuli Future Forum Renato Quaglia e i componenti del Comitato giovani imprenditori della Cciaa e presidenti dei Gruppi giovani di Confindustria, Confcommercio e Confartigianato Davide Boeri, Fabio Passon e Francesco Roiatti, che hanno promosso la collaborazione.

La Camera di Udine diventa quindi partner territoriale dell'Associazione, subentrando a Friuli Innovazione e diventando così punto di riferimento per le scuole del territorio aderenti. «L’orientamento al lavoro e alle professioni – commenta Da Pozzo – è oggi uno dei percorsi cardine dell’attività delle Camere: una competenza che ci permette di intervenire in quella fase delicatissima di raccordo tra scuola e mondo del lavoro e dell’impresa, raccordo sempre più necessario per favorire l’occupazione giovanile, ma anche lo sviluppo di attività in proprio da parte dei giovani, partendo dall’accrescimento della loro conoscenza, anche pratica, dell’economia, soprattutto quella locale, visti anche i dati che pongono il FVG agli ultimi posti in Italia per imprese giovanili, pur con un saldo positivo, a fine 2017, tra imprese giovani iscritte e cancellate nei nostri registri. Come Camera di Commercio, puntiamo anche a intervenire dove il sistema italiano di sostegno ai giovani è oggi più carente: mi riferisco soprattutto a finanziatori in grado di supportare economicamente le loro idee innovative, come accade in altri Paesi, Usa e Canada prima di tutti. Nelle nostre missioni imprenditoriali abbiamo potuto vedere e approfondire direttamente i modelli di finanziamento alle startup, efficaci, immediati e non frenati da eccessi di burocrazia, e abbiamo conosciuto investitori disposti a sostenere idee nuove e valide. Come Cciaa siamo dunque impegnati a studiare un progetto che li coinvolga e ci aiuti ad arrivare a più agevoli forme di finanziamento alle idee imprenditoriali innovative, intervenendo proprio dove il nostro Paese è carente e proponendo un’alternativa valida a modalità spesso datate o eccessivamente complesse, soprattutto per chi è giovane alla prima esperienza».

La conferenza è stata anche occasione per illustrare alla stampa anche altre attività di orientamento al lavoro e alternanza scuola-lavoro promosse dall’ente camerale udinese.

Voucher Alternanza. La Camera di Commercio ha messo a punto e appena approvato un bando di voucher per le piccole e medie imprese (pmi) impegnate a promuovere percorsi di alternanza: il plafond è di 40 mila euro, che potranno essere richiesti dalle aziende fino al 31 agosto 2018. È già arrivata una ventina di domande, a oggi. Le spese ammissibili devono riguardare attività previste dalle convenzioni stipulate fra impresa e istituto scolastico per la realizzazione di percorsi di alternanza intrapresi da studenti delle scuole superiori e dei centri di formazione professionale, con una durata minima di 40 ore. I voucher possono essere di 400, 800 o 1.000 euro a seconda di quanti percorsi individuali di alternanza saranno realizzati dall’impresa (da 1 a 2, da 3 a 4, oppure 5 o più).

Registro nazionale Alternanza. Il portale scuolalavoro.registroimprese.it è un sito web nazionale, suddiviso su base territoriale, che mette in connessione imprese ed enti disponibili a ospitare studenti in alternanza e gli studenti stessi. Ci sono specifiche sezioni per iscriversi e “incrociare” opportunità ed esigenze di “scuola in azienda”, risultando dunque un’ottima piattaforma, tanto per le imprese e le altre istituzioni quanto per le scuole.

Progetto “Licei”. È un progetto sperimentale della Cciaa. I sette licei coinvolti sono l’Educandato Uccellis, il Percoto, i licei scientifici Copernico e Marinelli, il Liceo scientifico scienze applicate del Malignani, il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale e il Magrini Marchetti di Gemona. Il progetto mette in rete una serie di soggetti: da imprese disposte a innovare o interessate a raccogliere indicazioni utili all’innovazione di processo o di prodotto,  a esperti con riconosciuta competenza settoriale e innovativa; da tutor preparati su processi di innovazione e con adeguata capacità di relazione con gli studenti a insegnanti referenti e studenti motivati che svolgano una esperienza effettivamente utile per l’ingresso nel mondo del lavoro. I Licei hanno selezionato gli studenti (un’ottantina) che parteciperanno alla sperimentazione.  Nel frattempo la Camera ha identificato le aziende ospitanti (al momento 27). I gruppi, a partire da fine febbraio, parteciperanno a una fase di contestualizzazione preventiva, con esperti e tutor, e una formazione che li guiderà alla conoscenza del sistema produttivo ed economico friulano, a informazioni sul sistema economico e sugli scenari del mondo del lavoro nei prossimi venti anni. Ci sarà una formazione specifica sul settore e comparto in cui gli studenti si troveranno a operare e l’approccio nuovo sarà garantito da esperti di innovazione nei settori specifici delle aziende scelte, in cui poi gli studenti potranno entrare e osservare processi e prodotti, sempre accompagnati  da tutor e insegnanti. A fine percorso, a ogni azienda sarà consegnato un documento che indica quale innovazione viene suggerita dal gruppo di lavoro. Documento che potrà avere anche la forma della tesi che lo studente potrebbe presentare all’esame di Stato.

L’intero progetto sarà documentato anche per misurarne la replicabilità in diversi ambiti territoriali, per comporre un manuale di erogazione dell’alternanza scuola lavoro con metodi e tecniche innovative.

Corsi di formazione della Cciaa. La Camera di Commercio, con la sua Azienda speciale I.Ter-Ramo Formazione, durante tutto il corso dell’anno realizza corsi e lezioni, molti dei quali rivolti proprio ai giovani, anche per orientarli e supportarli nell’avvio della propria idea imprenditoriale e professionale. Tutti i programmi sono aggiornati costantemente sul sito www.ricercaeformazione.it, che prossimamente sarà integrato e valorizzato all’interno del portale camerale www.ud.camcom.it.

Premio “Storie di Alternanza”. La Cciaa di Udine ha aderito al premio promosso da Unioncamere, che si compone di una prima fase locale coordinata appunto dalle Camere aderenti. Il Premio è suddiviso in due categorie: Licei e Istituti tecnici e professionali. Sono ammessi a partecipare gli studenti che realizzino un racconto multimediale (video) per raccontare l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor. Sono previsti premi per il livello nazionale e locale. Anche a livello locale, la Cciaa ha messo a disposizione 5 mila euro. Le scuole dovranno inviare il loro video entro il 20 aprile. Chi supererà la fase locale sarà anche segnalato per la fase nazionale.

Startup innovative. A metà gennaio 2018 le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese erano 8.456, in aumento di 1.711 unità rispetto al 31 dicembre 2016 (+25%). Sono 192 le Start up innovative in Friuli Venezia Giulia e precisamente: 67 Udine, 14 Gorizia, 62 Trieste, 49 Pordenone Il confronto con il 31 dicembre 2016 dice che sono aumentate di 33 unità (+21%).

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.