A Trieste una stagione di musica internazionale

imagazine_icona

redazione

1 Febbraio 2018
Reading Time: 4 minutes

Fino al 27 aprile

Condividi

Al via il nuovo cartellone Inverno – primavera 2018 del Conservatorio Tartini che inizierà giovedì primo febbraio, con tredici proposte in cartellone fino al 27 aprile, a cura del responsabile della produzione artistica Andrea Amendola. Una Stagione frequentata da solisti e Ensemble rodati sulle scene internazionali, con il valore aggiunto di un’attenzione  speciale alla Giornata Europea della Musica antica, in agenda il 21 marzo: per festeggiare la ricorrenza il Tartini, in collaborazione con il Festival Wunderkammer, proporrà il concerto per voce, liuto e clavicembalo “Giovanna d’arco e l’albero della vita”, affidato a Claudia Caffagni e Paola Erdas. L’evento andrà in onda in diretta nazionale per il programma “Le stanze della musica” di Radio3 Suite. Altrettanto attesa si preannuncia, lunedì 26 marzo in vista della Pasqua, l’esibizione al Teatro Verdi – Sala Victor De Sabata dell’Orchestra d’Archi del Tartini, preparata da Fabio Pirona, nei “Concerti Grossi” del '900 di Ernest Bloch, Ferenc Farkas e Ralph Vaughan Williams. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito, previa prenotazione. 

L’esordio del nuovo programma sarà nel segno dei “Sincretismi” per fisarmonica: giovedì primo febbraio alle 20.30 il concerto riunirà solisti di quattro Paesi e di quattro istituzioni accademiche nell’ambito del Festival “Le giornate della fisarmonica. Nel segno della didattica”. Il saluto musicale introduttivo sarà affidato a Corrado Rojac, docente al Conservatorio Tartini.

Mercoledì 7 febbraio riflettori su “Andantino sognando”, il recital flauto – pianoforte che impegnerà i giovani musicisti Marco Obersnel e Luca Chiandotto. Il programma è un itinerario alla scoperta delle sfumature del Novecento musicale in Francia, Russia e Stati Uniti: spazia da Messiaen alla celebre Sonata op. 94 di Prokofiev, considerata esemplare nel repertorio per flauto e pianoforte, dalla Sonatina di Burton al celeberrimo Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy. Mercoledì 14 febbraio torna in scena un Duo familiare al pubblico del Tartini: Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria. In programma “Variazioni e fuga” di Max Reger su temi di Beethoven e Mozart: due cicli di rilevante importanza nella produzione del compositore, che li destinò all’esecuzione in una grande sala da concerto.

“Dal Lied all’opera”, mercoledì 21 febbraio, titola il concerto che impegnerà il baritono Hao Wang accompagnato al pianoforte da Gabriele Avian: il programma si articola in un itinerario musicale con due grandi esponenti del genere liederistico, Schumann e Wolf.  Il cantante cinese Hao Wang ha debuttato nei ruoli di Malatesta (Don Pasquale), Dandini (Cenerentola) e del Direttore (Les Mamelles des Tirésias), riscuotendo ovunque ampi consensi.  Mercoledì 28 febbraio il testimone passerà al pianista albanese Kostandin Tashko, vincitore del prestigioso Premio Salieri 2017 che lo porterà in primavera a suonare come solista per l'orchestra “I Virtuosi italiani”. In programma pagine memorabili del repertorio pianistico come la Sonata op. 10 n. 3 di Beethoven, i Tre studi op. 18 di Bartók e ancora il Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel e Réminiscences de Don Juan di Franz Liszt.

Mercoledì 7 marzo l’Omaggio alla Spagna arriverà dal chitarrista Sandro Torlontano, solista  di fama internazionale impegnato per l’occasione in pagine di alto virtuosismo quali Le Variazioni op. 9 di Fernando Sor, tratte da un tema del primo atto del “Flauto Magico” di Mozart. Francisco Tárrega, Federico Moreno Torroba, Andrés Segovia e Isaac Albéniz sono gli altri compositori in programma. “Molto cantabile” è il leitmotiv del recital in calendario mercoledì 14 marzo: un recital affidato al Duo contrabbasso – pianoforte composto da Stefano Sciascia e David Giovanni Leonardi, scandito da melodie italiane dai primi anni del '700 sino al '900. “Giovanna D'Arco e l'Albero della Vita” titola la produzione in scena mercoledì 21 marzo, proposta in collaborazione con il Festival WunderkammerProtagoniste saranno due note concertiste del repertorio antico, Claudia Caffagni voce, liuto e salterio e Paola Erdas, clavisimbalum e salterio. Si tratta di un vero e proprio allestimento scenico su musiche di Gilles de Binchois, Guillaume Dufay, Thomas Morton e anonimi francesi e italiani. Annalisa Metus e Carlo Villa firmano paper engineer e light design. Il concerto riporta al bosco di Domremy, la piccola cittadina in cui nacque Jehanne d’Arc e dove la giovanissima sentì le voci che l’avrebbero spinta all' incredibile avventura di spiritualità e di guerra.

Lunedì 26 marzo, al Teatro Verdi – Sala Victor De Sabata, ancora un importante appuntamento con l’Orchestra d’Archi del Conservatorio Tartini, preparata dal docente Fabio Pirona. In programma i Concerti Grossi di tre autori del '900 che si ispirano a questa antica forma Barocca: le partiture sono datate 1952 per Ernest Bloch, 1989 per Ferenc Farkas e 1950 per Ralph Vaughan Williams.  “Il canto del mondo” ispira, mercoledì 28 marzo, il recital della pianista Letizia Michielon, dedicato tutto a Chopin: i Tre introspettivi Notturni op. 15, le Mazurche op. 17, il raffinato Valzer op. 42 e gli Studi op. 10.

Praeludium & fuga” titola, mercoledì 11 aprile, il concerto straordinario che vedrà protagonista all'organo del Conservatorio un grande interprete: Lorenzo Ghielmi, concertista e musicologo di fama internazionale (che da anni si dedica anche allo studio ed all'esecuzione della musica rinascimentale e barocca). Considerato tra i più affermati interpreti dell’opera organistica di Bach, proporrà musiche del grande compositore tedesco nonché di Dietrich Buxtehude. Mercoledì 18 aprile si apre “La porta dell’Est” con il Trio composto da giovani musicisti di Serbia e Croazia: Snežana Acimovic (violino), Ozren Grozdanic (fisarmonica) Una Neškovic(pianoforte). Proporranno la suggestiva combinazione timbrica dei loro strumenti attraverso questo inusuale ensemble, con musiche dedicate ad autori dell’Europa Orientale, sia di tradizione che contemporanei. Gran finale, venerdì 27 aprile con il piano recital “Presentimento”, affidato al pianista Stefano Cascioli che eseguirà pagine di Brahms, Donatoni, Janácek e Sibelius.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.