Il cantore del Friuli

imagazine_icona

redazione

21 Luglio 2017
Reading Time: 5 minutes

Dino Piu

Condividi

Il titolo del suo ultimo cd, uscito a inizio aprile, sintetizza meglio di ogni descrizione l’essenza stessa di Dino Chitare, ovvero Dino Piu, cantautore di Gonars che a 69 anni sta vivendo una seconda giovinezza, impegnato con la propria musica a diffondere la cultura friulana, sostenendo anche progetti di volontariato e di finalità sociale. Un percorso che lo ha recentemente condotto fino a Londra, dove ha potuto incontrare numerosi giovani friulani emigrati per studio o per lavoro, ma con un legame ancora molto forte verso la propria terra d’origine.

Dino Piu, la musica e la lingua friulana. Un connubio nato quando?

«Quando avevo 16 anni ho iniziato a cantare nel Coro “Tite Grison” di Gonars, amando le villotte friulane di Tita Marzuttini. Lì ho sentito subito una grande passione per le canzoni in lingua friulana».

La passione per la musica invece quando ha iniziato a prendere piede?

«Praticamente in contemporanea. Sempre all’età di 16 anni ho comprato la mia prima chitarra e con lei tutto è iniziato».

La scelta di cantare in friulano, invece, come si è sviluppata?

«In gioventù già scrivevo in friulano con una certa ironia sui fatti della gente di Gonars. Utilizzare il friulano per trasmettere quello che volevo raccontare è stata così una scelta praticamente naturale».

E la risposta del pubblico come fu?

«Le parole che mettevo in musica si contraddistinsero subito per la marcata vena provocatoria ma mai offensiva. Il pubblico ha accettato fin da principio quest’ironia. Certo, non sono mancate alcune simpatiche contestazioni…»

Attraverso la sua musica e le sue canzoni, che messaggi vuole trasmettere Dino Piu?

«Io desidero narrare le storie della mia gente, del paese e del Friuli, inviando messaggi d’amore ma mantenendo sempre una nota ironica che contraddistingue i testi delle mie canzoni».

“Dino Chitare” – come viene soprannominato – da cinquant’anni è un narratore della sua terra e delle sue genti. Sia la prima che le seconde, a suo avviso, come sono cambiati durante questo arco temporale?

«Eh, a je gambiade un grun! A scuele ti dave il mestri, in glesie ti dave il predi e ancje il muini, se dopo in cjase a vegnivin a savelu ti onzevin ancje i genitors! Vue invezit prove disi alc a un frut… (È cambiato tutto completamente! A scuola te le dava il maestro, in chiesa te le dava il prete e il sacrestano, se poi a casa venivano a saperlo ti ungevano anche i genitori. Oggi  invece prova solo a dire qualcosa a un ragazzo…)».

Attraverso la sua musica Dino Piu persegue anche finalità solidali.

«Tramite l’associazione culturale Fûr Timp è stato realizzato un disco con la raccolta delle mie canzoni. In poco più di un mese abbiamo venduto mille copie. Tutto il ricavato è stato devoluto in beneficienza, nello specifico all’asilo parrocchiale di Gonars».

Non solo Friuli, ma anche Friulani all’estero: lo scorso novembre si è esibito al Fogolâr Furlan di Londra in occasione del Wine Festival. Qual è il legame dei Friulani d’Inghilterra con la loro terra d’origine?

«I ragazzi friulani accorsi al Fogolâr Furlan hanno partecipato numerosi e orgogliosi della loro friulanità. Parlavano tutti in friulano. L’unico invito che posso rivolgere loro è quello di continuare così».

A tal proposito, nel mondo globalizzato che usa l’inglese come lingua franca, secondo lei che ruolo possono ricoprire le lingue minoritarie come il Friulano, in particolare proprio tra i giovani?

«Il Friulano è un segno distintivo e di appartenenza che lega al Friuli, alle sue tradizioni e ai valori della famiglia friulana. Un ruolo importante, quindi».

Torniamo alla musica: delle sue canzoni, a quale è più affezionato?

«Sono affezionato un po’ a tutte, ma in particolare alla canzone Madunute da Plazute, perché a fevele da mame dal Signor (perché parla della mamma del Signore)».

Il suo ultimo cd musicale si intitola “Nissun sa a cui che i tocje (Nessuno sa a chi gli tocca, ndr)”: come mai questa scelta?

«Questa frase è inclusa in uno dei pezzi del nuovo disco. Rappresenta la filosofia del cantastorie, si parla dell’ironia della sorte. È un po’ la storia della vita».

Dino Piu che rapporto ha con i componenti della sua band?

«I ragazzi della band – e dico ragazzi perché sono molto più giovani di me – sono sensibili e molto preparati. Il nostro è un rapporto amichevole. Basti pensare che le prove le facciamo direttamente durante le serate…»

La vostra attività musicale è patrocinata e sostenuta anche dall’Università di Udine, dalla Regione, dall’ARLeF e dalla Filologica: che significato ha per voi l’apporto delle istituzioni?

«Il loro apporto è una conferma della validità del progetto, importantissimo durante le presentazioni ufficiali, soprattutto all’estero».

A 69 anni Dino Piu canta e suona con passione indomita. Ci sono altri obiettivi per il futuro?

«Obiettivi? In questo caso la risposta è facile: “Nissun sa a cui che i tocje”…»

 

L’associazione Fûr Timp di Gonars è un ente culturale che promuove la diffusione e la conservazione della lingua e della cultura friulane che per riuscire nel suo intento ha deciso di usare un veicolo ben preciso: la musica scritta e interpretata dal cantautore gonarese Dino Piu, geniale e bizzarro, simpatico e sregolato quanto basta (secondo le migliori tradizioni degli artisti).

Così, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine e Agenzia PromoTurismo FVG nonché con il patrocinio e la collaborazione dell’ARLeF e della Società Filologica Friulana, l’Associazione ha prodotto due raccolte musicali-culturali che narrano fatti, eventi, personaggi e spaccati di vita vissuta tra i borghi del Friuli, raccontando, in musica, aneddoti e consuetudini paesane, riproponendo l’antica tradizione del cantastorie e conservando in un unico documento cultura, tradizioni, consuetudini di vita e idioma caratteristico di un popolo.

I CD musicali prodotti dall’associazione Fûr Timp non sono un prodotto commerciale, ma vengono diffusi gratuitamente e contribuiscono a una raccolta fondi le cui offerte vengono utilizzate per lo svolgimento di attività solidaristiche e devolute in beneficenza. Il CD Nissun sa a cui che i tocje è stato presentato dall’autore Dino Piu con la sua Band in anteprima lo scorso novembre presso il Fogolâr Furlan di Londra, in occasione del Wine Festival, con un concerto dal vivo, iniziato con una ouverture in inglese sulle note di “It’s a long way to Tipperary” dedicata a Her Majesty the Queen “le Reìne Elisabete”, proseguita con parole in friulano. Sono seguite melodie con parole sempre in marilenghe.

Info: www.dinopiu.com

Visited 74 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.