I colori dell’accoglienza

imagazine_icona

redazione

17 Luglio 2017
Reading Time: 5 minutes

Al via il progetto “More Beautiful”

Condividi

In via Pozzuolo 330 a Udine colori che accolgono e forme vivaci per trasformare i luoghi di cura attraverso l’arte del colore. È quanto sta accadendo da qualche mese con il progetto “More Beautiful” nei laboratori artistici di Cipart alla Comunità Nove, centro diurno del Dipartimento di salute mentale di Udine gestito dalla Cooperativa sociale Itaca. Grazie al gruppo artistico Cipart, su richiesta e insieme al Centro di salute mentale di Cividale del Friuli, diversi beneficiari dei servizi che frequentano quotidianamente la Comunità, cui si sono unite alcune signore cividalesi, stanno lavorando alla creazione di una serie di pannelli che andranno a decorare in forma permanente i locali del Csm cividalese, la cui inaugurazione è prevista giovedì 20 luglio alle 11.30 in via Carraria 29 a Cividale.

La Comunità Nove è situata all’interno del Parco di Sant’Osvaldo, l’ex Ospedale psichiatrico di Udine dove un tempo c’era solo istituzionalizzazione e negazione dei diritti, ma che oggi è luogo di incontro, integrazione, socialità e anche espressione artistica. Attraverso la guida di Catia Liani (coordinatrice di Cipart e operatrice di Itaca) e il supporto di Emanuela (laureanda in Educazione Professionale all’Università di Udine, che sta preparando la sua tesi di laurea sul progetto “More Beautiful”), le persone che formano il gruppo artistico si incontrano nel laboratorio della Comunità ogni martedì e giovedì per decorare i pannelli concolori e forme di impatto estetico; lavorano a coppie oppure a gruppi su un unico progetto, favorendo la collaborazione e lo scambio.

Persone che, pur avendo dietro di sé una storia di sofferenza, si ritrovano a relazionarsi, a supportarsi e a cooperare per costruire opere artistiche che successivamente potranno essere di aiuto emotivo per altre persone con disagio psichico. Oltre al valore artistico del prodotto finale, quindi, il progetto dà l’opportunità a chi lo concretizza di mettersi in gioco “disegnando e colorando” relazioni e legami, e di guardare anche più avanti, puntando a raggiungere con i messaggi positivi dell’arte e del colore chi si trova a frequentare i luoghi di cura.

Il gruppo Cipart non è nuovo a questo tipo di progetti ed anche in seguito al suo recente intervento decorativo nel servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale civile di Udine, intitolato “No Parking Zone”, e agli ottimi riscontri avuti dai beneficiari del servizio (operatori e familiari compresi), la responsabile del Centro di salute mentale di Cividale del Friuli ha proposto agli stessi artisti di attuare un intervento anche nel servizio che dirige, unendo al gruppo di lavoro alcune utenti ed operatrici. Nasce così “More Beautiful”.

Una trentina i pannelli realizzati che verranno affissi ed esposti in forma permanente nella sede del Csm cividaleseL’inaugurazione è prevista per giovedì 20 luglio alle 11.30. Sarà un momento importante per ricordare che dietro ad ogni opera ci sono persone con le loro storie e vite, i loro pensieri e sentimenti, aspetti che non tutti conoscono ma che possono essere di aiuto o anche solo di sollievo per altri.

Quelli di Cipart
Il gruppo artistico Cipart ha origine nel 1995 con la Comunità Nove (Centro diurno del Dsm di Udine gestito dalla Cooperativa sociale Itaca) ed è composto da persone che hanno un interesse comune per l’arte e il colore, generalmente senza alcuna formazione accademica. Nasce come laboratorio tradizionale, dove ognuno lavora individualmente sulla propria opera. Presto emerge che questa modalità non è sufficiente per gli obiettivi terapeutici di socializzazione che si prefigge la Comunità. Itaca e Cipart decidono così di sperimentare anche forme diverse, maggiormente finalizzate alla costruzione di relazioni tra le persone: si pensa al lavoro di gruppo incentrato su grandi opere collettive, favorendo il livello cooperativo, motivazionale e creativo delle persone partecipanti ai vari progetti.

Significativamente, il primo grande progetto collettivo di Cipart è stato decorare gli spazi della Comunità Nove, a partire dalle porte, simboli della “rivoluzione basagliana”. L’intento era rappresentare con l’arte il superamento delle logiche e pratiche manicomialiraffigurare il radicale cambiamento del Parco di Sant’Osvaldo, trasformando attraverso i colori l’aspetto di luoghi che in passato erano chiusi, grigi, asettici reparti psichiatrici e che oggi sono ambienti vissuti ogni giorno da persone, sia dai beneficiari dei servizi sia dagli operatori. Dalle porte ad ogni parete, mobile, supporto, oggi la Comunità Nove di Udine è una sorta di mostra artistica permanente, aperta sempre a chiunque voglia attraversarla e visitarla.

In varie occasioni, poi, le opere di Cipart sono state realizzate per altre destinazioni (mostre collettive, concorsi artistici, scenografie teatrali) e spesso sono state esposte in luoghi prestigiosi, del capoluogo friulano quali ad esempio il Teatro Giovanni da Udine, la Casa della Confraternita, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini, ed anche fuori regione per significativi eventi culturali in Veneto, Lombardia, Marche.

Una tesi di laurea “More Beautiful”
Dal 14 febbraio di quest’anno, grazie ad un apposito tirocinio per prendere parte osservativa e attiva al progetto “More Beautiful” e poter scrivere la sua tesi di laurea, sta dando un apporto prezioso Emanuela, una studentessa universitaria iscritta al terzo anno del corso di Laurea in Educazione Professionale all’Università degli studi di Udine.

L’obiettivo del suo lavoro è verificare se la trasformazione estetica di un luogo di cura come un Centro di salute mentale, grazie al protagonismo dello strumento artistico, possa comportare conseguenze positive sui beneficiari del servizio, su medici, infermieri e operatori che vi lavorano e sulle persone che trascorrano parte del loro tempo nella struttura cividalese, come i familiari degli utenti, percependone un’atmosfera vitale.
La tesi riporterà tappe, sensazioni e risultati del progetto svolto nel laboratorio artistico della Comunità Nove, valuterà il livello di socializzazione, motivazione e collaborazione nel lavoro da parte dei due gruppi di utenti partecipanti (una decina di Cipart e quattro del Csm di Cividale del Friuli). Inoltre, la laureanda vorrebbe scoprire – in riferimento al ruolo che andrà a rivestire in ambito lavorativo – quale sia l’importanza della figura dell’Educatore Professionale all’interno di un gruppo artistico della salute mentale, da organizzare, guidare e condurre, oltre che sostenere con una partecipazione attiva il raggiungimento di un fine comune a tutti i membri del gruppo.

Per raccogliere le informazioni necessarie, Emanuela si avvale, oltre che dello strumento osservativo, di interviste e questionari, da proporre prima dell’avvio e a conclusione del progetto, alle persone coinvolte a vario titolo.

Emanuela ha iniziato il suo percorso di relazione con i beneficiari del servizio cercando di capire quale fosse il loro punto di partenza rispetto a questa esperienza artistica e il loro rapporto con l’arte in generale. Fino ad ora, i primi dati raccolti dimostrano che il progetto “More Beautiful” si avvale di utenti motivati, curiosi verso l’arte e la scoperta delle proprie capacità creative, del potere che hanno il colore e un’attività collettiva. Interesse, forza di volontà, concentrazione, impegno, ma anche e soprattutto incontro, conoscenza reciproca e risate stanno accompagnando fin dal principio il percorso, con una disponibilità degli utenti a mettere profondamente in discussione se stessi. In particolare, per quanto riguarda le signore che frequentano il servizio cividalese cui sono destinate le opere, le prime interviste fanno emergere un atteggiamento di entusiasmo rispetto all’arte come elemento di vitalità nel “loro” luogo di cura e al possibile impatto estetico e psicologico.

Immersa in questo quadro di progetto colorato, una ragazza in tesi alle prese con l’arte, come mai prima l’aveva valutata e considerata, sta scoprendo in prima persona il potenziale terapeutico del colore e della forza del gruppo.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.