La Via Francigena secondo i pellegrini del 2017

imagazine_icona

redazione

6 Giugno 2017
Reading Time: 4 minutes

Progetto “Visioni in Movimento”

Condividi

La via Francigena come spazio di sviluppo creativo in ambito artistico e cinematografico. È questo il senso del progetto “Visioni in Movimento” che le associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena hanno lanciato per l’estate 2017: una residenza artistica e formativa per due giovani filmmaker europei che avranno la possibilità di produrre il proprio lavoro dedicato appunto alla via Francigena e più in generale all’esperienza e al senso dei cammini e ai grandi itinerari europei.

È stata lanciata la call a cui potranno rispondere giovani autori europei tra i 18 e i 30 anni che hanno un’idea da sviluppare sul tema del cammino e dell’itinerario della strada francigena. Durante il periodo di residenza poi saranno organizzati incontri, laboratori e lezioni per formare i due autori residenti (aperti comunque al pubblico) su come si racconta un territorio e si produce un film “in cammino”.

Visionaria e Mattador, assieme al Comune di San Gimignano e alla casa di produzione Kiné e in collaborazione con Culture Attive, ospiteranno quindi due giovani autori nel tratto di via Francigena che unisce San Gimignano e Siena (due tappe del percorso ufficiale San Gimignano-Monteriggioni e Monteriggioni-Siena) con l’intento di far loro sviluppare il proprio progetto e produrre due brevi film che diano uno sguardo autoriale e personale sul cammino.

“Il modo migliore per raccontare un mondo è quello di mostrarlo – spiegano gli organizzatori – il modo migliore per raccontarlo è farlo fare da chi non appartiene a quella cultura e ci entra in contatto per la prima volta. Sarà quindi lui, il pellegrino del 2017 a usare gli strumenti che meglio conosce per rivelare il significato del cammino e il territorio attraversato dal percorso ufficiale della Via Francigena. Un racconto di viaggio dunque su quel che vede attorno a sé e sul significato soggettivo e profondo del cammino”.

Il linguaggio del cinema breve, che negli ultimi anni sta vivendo in Italia e in generale in Europa un momento di grande creatività, sarà il migliore per raccontare un mondo che di anno in anno sta crescendo, quello dei moderni pellegrini, dei trekker o dei camminatori che scelgono di percorrere gli antichi selciati della Via Francigena in Italia e in particolare in Toscana, da dove dieci anni fa il grande progetto ha avuto inizio con la posa del primo cartello, a Monteriggioni, il 29 ottobre 2007. L'obiettivo che i progetti dei filmmaker selezionati dovranno tendere a raggiungere è quello di dare una visione contemporanea del cammino.

“Il nostro progetto – continuano Visionaria e Mattador –, che sarà riproposto con cadenza annuale, prevede una fase importante di formazione. I giovani autori selezionati frequenteranno la Summer School Itinerante, la Scuola di cinema senza sedie, ideata per capire come si progetta e si realizza un progetto cinematografico in movimento. Saranno 5 giornate di lezioni tenute da professionisti lungo il percorso della Francigena. Apprenderanno le tecniche di ripresa e le modalità di organizzazione, l’approccio del territorio e la scelta delle location in chiave produttiva, conosceranno da vicino i camminatori professionisti e impareranno a pensare il loro film camminando. In questa prima edizione toscana, terminate le 5 lezioni in movimento, gli autori saranno supportati a realizzare il loro progetto in successive 30 giornate di lavoro, in parte ospitati sul territorio e in parte dalla loro residenza seguiti da tutor fino al montaggio e alla finalizzazione del loro film”.

Per partecipare alla selezione basta avere l’età compresa tra i 18 e i 30 anni ed essere cittadini europei. Sarà sufficiente inviare il proprio progetto alla mail francigena.visionaria@gmail.com, il testo completo del bando è a disposizione di tutti gli interessati nei siti delle due associazioni: www.visionaria.eu e www.premiomattador.it.

La residenza sarà divisa in un periodo di formazione, un periodo di cammino lungo il tratto della via Francigena tra San Gimignano e Siena dopo di che gli autori torneranno alle loro residenze per riarticolare il proprio progetto e presentare un trattamento, durante questo periodo saranno in costante contatto con i tutor messi a disposizione dall’organizzazione. Dopo di che torneranno sul territorio della residenza dove Visionaria, Mattador e Kiné produrranno il loro progetto per poi dedicarsi, ancora in costante contatto con i tutor, alla post produzione. I film finiti saranno presentati durante il Visionaria Film Festival che si terrà a novembre a San Gimignano e Poggibonsi (Siena).

 

La Via Francigena

Nell’anno 990 l’arcivescovo inglese Sigerico viaggiò a piedi tra Roma e Canterbury e descrisse le 79 tappe del suo itinerario verso Canterbury, annotandole in un diario.

Percorse un tracciato che dall’alto medioevo era allora considerato minore, che valicava l’Appennino in Italia in corrispondenza dell’attuale Passo della Cisa, e dopo la Valle del Magra si allontanava dalla costa in direzione di Lucca. Da qui, per non avvicinarsi troppo alle zone in mano bizantina, il percorso proseguiva per la Valle dell’Elsa per arrivare a Siena, e quindi attraverso le valli d'Arbia e d’Orcia, raggiungere la Val di Paglia e il territorio laziale, dove il tracciato si immetteva nell’antica Via Cassia che conduceva a Roma.

Questo percorso, tra selciati romani e fasci di sentieri battuti dal passaggio dei viandanti, divenne centrale quando la dominazione Longobarda lasciò il posto a quella dei Franchi, anche la Via di Monte Bardone cambiò il nome in Via Francigena, ovvero “strada originata dalla Francia”, nome quest’ultimo che oltre all’attuale territorio francese comprendeva la Valle del Reno e i Paesi Bassi.

In quel periodo crebbe anche il traffico lungo la Via che si affermò come il principale asse di collegamento tra nord e sud dell’Europa, lungo il quale transitavano mercanti, eserciti, pellegrini. Oggi l’Unione Europea ne ha fatto un grande itinerario europeo ed un percorso storico che milioni di camminatori ogni anno percorrono in parte nelle tappe che formano il percorso ufficiale che va, ancora, da Canterbury fino a Roma.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.